l’importanza di una formazione strutturata e completa.
La Bonomi Group Academy ha dato la possibilità ai partecipanti di conoscere tutti i reparti aziendali. Uno degli obiettivi del gruppo, infatti, è quello di valorizzare i giovani dipendenti offrendo l’opportunità di ricoprire ruoli diversi all’interno della stessa area, ma anche facendoli avanzare in altre divisioni. “Una formazione completa garantisce la mobilità del personale tra i diversi reparti di produzione”, spiega Mario Bonomi, Direttore di stabilimento Rubinetterie Bresciane e Fra.Bo.
Il progetto si integra così con la vision di un gruppo che crede fermamente nella crescita interna. “Per noi è molto importante che i nostri collaboratori possano sviluppare un senso di fedeltà all’azienda, partendo da posizioni meno qualificate per poi crescere insieme”. Tra gli aspetti positivi riscontrati dall’azienda:
● la possibilità di inserire profili provenienti da indirizzi scolastici non tecnici;
● aiutare i ragazzi con un percorso tecnico ad ambientarsi più velocemente.
“Il punto di partenza dipende dall’istruzione e dalle attitudini personali, ma la prospettiva di migliorarsi e imparare cose nuove è un formidabile carburante per i nostri giovani e di conseguenza per le aziende”. Non a caso, l’Academy è dedicata agli under 25 proprio con l’obiettivo di promuovere ogni anno qualche ragazzo inserito nei reparti produttivi come operatore semplice.
l’emergenza sanitaria e la forza del progetto.
La formazione professionalizzante, a titolo completamente gratuito e funzionale all'inserimento, si è svolta dal 21 settembre al 16 ottobre 2020, in un periodo estremamente critico per l’economia del Paese. Una fase in cui era più che mai necessario creare opportunità d’incontro tra offerta e domanda di lavoro, e restituire fiducia.
“L’organizzazione della Bonomi Group Academy è iniziata a marzo 2020, in piena emergenza Coronavirus, e ha coinvolto un grande numero di figure all'interno di Randstad, richiedendo un forte lavoro di squadra e una bellissima sinergia tra i vari dipartimenti, coordinati con estrema competenza, dedizione e orientamento all'obiettivo da Gessica Gobbi, la nostra area manager.” spiega Giuseppe Recenti Account Manager specialty technical di Randstad.
L’esperienza maturata dai colleghi di Randstad HR Solutions nel mondo dell’orientamento e della formazione ai giovani, è stata decisiva nella fase di partenza del progetto perché ha posto l’accento sulla centralità dell’Employer Branding, finalizzato ad attrarre e reclutare i talenti più in linea con le esigenze ed i valori aziendali e sull’importanza di rispondere al fabbisogno di competenze di Bonomi Group attraverso la creazione di un progetto formativo coerente e customizzato con il bisogno analizzato.
La fase successiva è stata quella di reclutamento, che ha coinvolto 4 filiali (Brescia, Sarezzo, Manerbio e Cremona). “Collaborare con colleghi di altre filiali e, addirittura, di province diverse, è stato estremamente stimolante e ci ha dato l'occasione di aprire i nostri orizzonti e metterci alla prova, ottenendo risultati assolutamente soddisfacenti”.
Una soddisfazione condivisa dall’azienda: “Lo stato di emergenza sanitaria che abbiamo vissuto non ha modificato in alcun modo il nostro programma dell’Academy, aggiunge Massimo Bonomi, lo ha soltanto rallentato di qualche mese. Ma ci piace vedere sempre i lati positivi delle cose: probabilmente questo ritardo ci ha dato la possibilità di inserire alcuni periti neodiplomati che difficilmente avremmo inserito in periodi diversi”.
la sinergia con Randstad e gli sviluppi futuri.
Sono stati ammessi all’Academy 34 ragazzi (di cui 33 poi inseriti nelle varie aziende del gruppo con un contratto di somministrazione di 6 mesi). Di questi, 4 erano reduci dall'IFTS organizzato da Randstad l’anno precedente, completando così un percorso formativo e di riqualificazione professionale. “Randstad ci ha accompagnati nella stesura e nell’esecuzione del progetto, nella selezione dei candidati e in tutte le parti burocratiche essendo la prima volta che affrontavamo un’esperienza simile. Il team condivide molti dei valori fondamentali del nostro gruppo che sono stati fonte di nuovi spunti e confronti interessanti”.
Avendo sviluppato altri progetti simili in provincia, Randstad ha potuto contribuire al reclutamento dei partecipanti e alla loro preselezione, aiutando l’azienda a scremare le candidature non in linea con le sue esigenze. “Il cliente si è detto assolutamente soddisfatto del progetto”, conferma Recenti. “I ragazzi sembrano molto coinvolti e hanno maturato un evidente senso di appartenenza, essendo stati messi nelle condizioni di lavorare mettendo in pratica le nozioni e le competenze acquisite durante il mese di formazione”.
Tre di loro hanno firmato un contratto di apprendistato in somministrazione a gennaio e tanti altri potrebbero avere la stessa opportunità alla scadenza del loro contratto attivo. La proprietà di Bonomi Group ha chiesto a Randstad di organizzare una seconda edizione dell’Academy, che è terminata a febbraio, nella quale sono stati inseriti altri 30 ragazzi: un’ulteriore conferma del grande successo di questa prima edizione.