che cos’è il PNRR.
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) un documento strategico che descrive gli obiettivi, le riforme e gli investimenti che il nostro paese intende realizzare grazie ai fondi comunitari previsti dal programma Next Generation Eu e stanziati in risposta alla crisi causata dalla pandemia.
Il Governo Italiano ha disposto il Piano per illustrare alla Commissione Europa come saranno gestiti i fondi legati al PNRR e per presentare al Paese un calendario di riforme collegate, finalizzate in parte all’attuazione del progetto e in parte alla modernizzazione del paese.
Il PNRR definisce le modalità di impiego dei finanziamenti europei allo scopo di stimolare una transizione digitale ed ecologica e favorire un cambiamento strutturale dell’economia. Le priorità di investimento per i prossimi 5 anni saranno digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica e inclusione sociale.
le missioni del PNRR.
I fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza andranno a supporto di 6 missioni, ciascuna delle quali rappresenta un’area tematica di investimento:
-
1. Digitalizzazione, Innovazione, Competitività, Cultura.
La missione 1 prevede una rivoluzione digitale che promuova la connettività dei singoli cittadini e la pubblica amministrazione,un incentivo che sostenga l’innovazione del settore produttivo e l’investimento dei finanziamenti PNRR nella valorizzazione dei settori culturale e turistico.
-
2. Rivoluzione Verde e Transizione Ecologica.
La seconda missione del PNRR si occupa dei grandi temi dell’economia circolare, della transizione energetica, della mobilità sostenibile, dell’efficienza energetica degli edifici, dell’agricoltura sostenibile, delle risorse idriche e dell’inquinamento. L’obiettivo è investire i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza nello sfruttamento sostenibile delle fonti rinnovabili, presenti in grandi quantità soprattutto nel sud Italia.
-
3. Infrastrutture per una Mobilità Sostenibile.
La missione 3 del PNRR si pone l’obiettivo di modernizzare il sistema infrastrutturale italiano, rendendolo più sostenibile, digitale e interconnesso, in modo che possa migliorare la competitività complessiva del Paese, in particolare al sud.
-
4. Istruzione e Ricerca.
I progetti PNRR previsti dalla quarta missione intendono rafforzare il sistema educativo lungo tutto il percorso di istruzione, sostenere la ricerca e favorire la sua integrazione con il sistema produttivo. L’obiettivo è costruire un’economia basata sulla conoscenza costruire collegamenti più forti tra il mondo del lavoro, scuola e università.
-
5. Inclusione e Coesione.
La missione 5 vuole proteggere e mantenere coeso il tessuto sociale del paese, intervenendo sulla riduzione delle diseguaglianze e dei divari, inaspriti dalla pandemia. I fondi PNRR saranno investiti in politiche che facilitino l’accesso e la partecipazione al mercato del lavoro e promuovano l’inclusione sociale, anche attraverso la formazione.
-
6. Salute.
La sesta missione lavora per potenziare la presenza territoriale e le competenze di cura dei presidi sanitari e incentivare lo sviluppo della telemedicina. Allo stesso tempo, i fondi PNRR saranno utilizzati per l’ammodernamento delle strutture tecnologiche e la digitalizzazione del sistema sanitario italiano.
lo scenario.
Le misure del PNRR per le aziende rappresentano per il nostro Paese un potenziale significativo in termini di occupazione. Nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza si stima, entro il 2026, un incremento occupazionale del 3,2% rispetto allo scenario di base senza PNRR, che in valori assoluti si traduce in circa 730.000 nuovi posti di lavoro. In particolare gli incrementi più significativi saranno trainati dalla trasformazione digitale, a seguito della quale si stimano circa 205.000 nuovi posti di lavoro, e dalla rivoluzione “green”, con circa 182.000 nuovi occupati.
Anche le professioni dovranno certamente adattarsi ai forti cambiamenti in corso. Uno degli ambiti che vedrà la creazione di nuovi profili professionali e lo sviluppo di profili già esistenti è quello dell’economia circolare. Un recente studio di Randstad Research, evidenzia come siano oltre 200 le nuove professioni dell’economia circolare: dal designer circolare, al gestore della logistica inversa, passando per l’imprenditore e per gli ingegneri gestionali che dovranno guidare le aziende nell’innovazione.
Le opportunità per il rilancio dell’occupazione sono molteplici e necessitano di un impegno congiunto da parte di Istituzioni, mondo formativo e imprese per poterle cogliere appieno: in particolare, il PNRR mette a disposizione risorse e investimenti importanti per migliorare le competenze di base, combattere l’abbandono scolastico, potenziare il sistema formativo post secondario puntando in maniera significativa su ITS, università e lauree professionalizzanti, favorire l’accesso qualificato al lavoro con le politiche attive, sviluppare centri di ricerca e attività innovative.
maggiori informazionii progetti PNRR di Randstad per le aziende.
opportunità di finanziamento per attività formative.
le nostre specializzazioni per il PNRR.
Randstad supporta le aziende con servizi di somministrazione, ricerca e selezione di personale qualificato, formazione e consulenza aziendale. Mettiamo a disposizione team di esperti specializzati in diversi settori di mercato per offrirti la soluzione migliore adatta alle tue esigenze. Scopri in quali settori di mercato è attiva la nostra consulenza PNRR:
-
medical
La consolidata esperienza di Randstad Medical nel settore socio-sanitario garantisce soluzioni mirate ed efficaci dedicate alle aziende private e pubbliche. Per conseguire gli obiettivi della missione 6 del PNRR, Medical mira ad implementare accordi di collaborazione con Università per lo sviluppo di attività di orientamento, recruiting e percorsi formativi di up skilling per profili sanitari (Scopri la nostra partnership con Unicamillus).
Implementeremo i nostri recruiting hub su tutto il territorio nazionale per soddisfare la richiesta di 46.000 nuovi posti di lavoro in ambito socio-sanitario, ma non solo. Quest’anno Medical inizierà ad erogare direttamente corsi di formazione per Operatori Socio Sanitari (OSS) e, a tendere, anche per OSSS (Operatore Socio Sanitario Specializzato o complementare), ASA (Ausiliario socio-assistenziale) e ASO (Assistente di studio odontoiatrico) e Assistenti Familiari.
-
construction
Gli investimenti in infrastrutture e mobilità sostenibile previsti dalla missione 3 del PNRR creeranno oltre 46.000 posti di lavoro. La divisione Construction di Randstad offre consulenza a 360° alle imprese nel settore delle costruzioni e dell’industria per l’edilizia. In questo ambito, Construction propone soluzioni attraverso:
- Networking di settore: partnership con i principali stakeholder, conoscenza approfondita delle attività di riferimento, figure ricercate e l'evoluzione digitale. Collaborazione con scuole edili, università, enti formativi, ITS.
- Reclutamento specializzato e internazionale: utilizzo di tool dedicati al settore, in costante aggiornamento per rispondere alle esigenze di mercato e di innovazione tecnologica. Continuità e proattività in fase di reclutamento, anche oltre i confini nazionali, che ci consente di arricchire il nostro database candidati e anticipare le richieste del mercato per operatori specializzati.
- Consulenza normativa: aggiornamento continuo in termini di sicurezza, decreto sblocca cantieri, decreto dignità e PNRR.
-
hospitality&food
Gli investimenti nella missione 1 del PNRR creeranno oltre 205.000 posti di lavoro, di cui circa 91.000 nel settore del Turismo e della Cultura 4.0. Per questo motivo, all’interno del piano PNRR di Randstad, la divisione Hospitality & Food punta ad un rilancio del settore dell’ospitalità e del turismo in Italia attraverso progetti di reclutamento e formazione. Proponiamo:
- progetti di mobility e di reclutamento per profili qualificati
- sessioni di orientamento per i giovani alla scoperta delle opportunità offerte dal settore del turismo e della ristorazione
- partnership con ITS
- corsi di formazione su soft e hard skills dedicati ai candidati e futuri lavoratori
- percorsi formativi dedicati alle aziende nell’ambito del digital marketing e sulle nuove leadership della ristorazione
Il grande obiettivo della divisione Hospitality & Food per il piano PNRR è di rilanciare l’ospitalità e il turismo italiano con una forte attenzione per la digitalizzazione e la sostenibilità.
siamo pronti ad affrontare insieme le nuove sfide del mondo del lavoro.
richiedi ora una consulenza personalizzata rispetto ai finanziamenti e alle normative PNRR.
opportunità pensate per te.
sei un'azienda e vuoi maggiori informazioni?
scopri il piano Randstad a supporto del PNRR