È possibile, inoltre, partecipare a un corso in Cloud Administrator & Security Engineer, una delle figure più richieste dalle aziende, in grado di unire solide basi tecnologiche e sicurezza informatica. Il percorso di specializzazione si basa sullo sviluppo delle seguenti competenze:
- Saper gestire e disegnare architetture in ambiento on premise, ibridi e su cloud;
- Apprendere le basi della sistemistica: sistemi operativi (Linux e Windows), networking, virtualizzazione e cloud;
- Apprendere concetti di sicurezza informatica per proteggere ambienti sia nei datacenter che su cloud.
E poi ci sono i big data. Un corso di formazione che preveda la progettazione, lo sviluppo e il test di soluzioni per la gestione del ciclo di vita della grande quantità dei dati a disposizione delle aziende, si rende oggi più necessario che mai. Così nasce il Big Data Engineer & Solution Architect. Ecco gli obiettivi del percorso formativo:
- Analizzare e visualizzare dati;
- Progettare, realizzare e interrogare database e database relazionali;
- Acquisire e processare big data.
Questi corsi, infine, sono riconosciuti dal MIUR – Diploma V liv EQF, valido in Ue.
ITS Technologies Talent Factory: gli sbocchi professionali
Tutte queste figure sono molte richieste dall’odierno mercato del lavoro. Pensiamo alla sicurezza in ambito tech, e all’importanza di gestire i dati che la rete mette a nostra disposizione per far crescere il business. Senza contare a tutte le trasformazioni che l’innovazione tecnologica porta con sé e a come queste possono cambiare la vita di tutti i giorni anche, e soprattutto, nel lavoro.
Cosa aspetti? Partecipa all’open day e scopri tutte le opportunità che hai per diventare uno specialista ICT.