Non eccedere con i colori
Prediligi delle tinte sobrie senza eccedere con colori, texture esagerate o grafiche troppo accese. A meno che non stai per affrontare un colloquio con un’eccentrica casa di moda, un abito eccessivamente stravagante è da evitare in assoluto. Anche se l’ambiente di lavoro è informale, non indossare jeans e t-shirt, indumenti troppo sportivi o pantaloni da yoga. Scegli, invece, un outfit che sia neutro ma elegante, senza troppi fronzoli. Opta per colori come il blu, il nero, il grigio o il marrone a seconda dei tuoi gusti personali, ma tieniti lontano dalle fantasie e dall’abbigliamento troppo informale. Se metterai la cravatta, valgono le stesse regole in fatto di colore, le fantasie troppo bizzarre lasciale dentro l’armadio di casa.
No ai sandali
I sandali in ufficio sono banditi in qualsiasi stagione e occasione, figuriamoci per un colloquio conoscitivo. Scegliete dei mocassini, delle scarpe basse o delle ballerine se volete stare comodi.
Sì al trucco minimale
Per fare una buona impressione, consigliamo per le donne un trucco minimale, evitando make-up troppo stravaganti e marcati. Per lo stesso motivo è consigliabile evitare di indossare molti gioielli o orologi preziosi, fate in modo che siano le vostre skills a parlare per voi e non il luccichio degli accessori.
Sì al profumo, ma poco
Non esagerare con il profumo per evitare di inondare la stanza del colloquio con il tuo odore e infastidire chi non apprezza la tua fragranza.
Seguite queste semplici regole e sarete sicuri di fare un’ottima prima impressione durante il colloquio di lavoro, sperando così di ottenere il posto che desiderate. L’ultimo consiglio che vogliamo darvi è di sentirvi a vostro agio: se sarete obbligati a vestirvi in modo formale e questo dress code non vi fa respirare, forse anche quel posto di lavoro non fa al caso vostro.