Cosa fare dopo la maturità

Per i giovani che stanno per conseguire il diploma di maturità esistono diverse possibili strade da intraprendere una volta ottenuto il titolo di studio. Se per realizzarsi personalmente e professionalmente da un lato è bene seguire le proprie inclinazioni e attitudini, dall’altro lato è giusto ricordare che il mondo del lavoro in cui si approderà, prima o dopo, è molto competitivo. In poche parole, quindi, per decidere cosa fare dopo la maturità è bene ascoltare anche cosa richiede il mercato del lavoro.

Cosa fare dopo la maturità: le richieste del mercato del lavoro

Sempre più numerosi sono i giovani che si diplomano nei licei per poi intraprendere gli studi universitari a scapito delle formazioni tecniche. Negli ultimi dieci anni, infatti, gli studenti iscritti agli istituti per ragionieri, geometri e periti sono diminuiti di circa 120 mila unità, mentre i liceali sono aumentati di 40 mila unità. Di contro, secondo quanto riporta una recente indagine pubblicata sul Corriere della Sera, le imprese oggi non trovano persone da assumere e nel prossimo quinquennio ci sarà bisogno di oltre 150 mila tecnici tra meccanici, chimici, esperti nel settore tessile, alimentare e ICT, che però attualmente non si stanno formando. Ciò significa che si sta creando un gap preoccupante tra le competenze dei futuri lavoratori e le reali richieste del mondo del lavoro, fenomeno che viene indicato con il termine mismatch. 

Un altro dato importante è che più del 50% dei tecnici diplomati, nei due anni successivi al conseguimento del titolo di studio, rischia il più delle volte di accontentarsi di un lavoro qualunque e non di uno adatto alle proprie qualifiche. Molto simile è il destino di chi intraprende una carriera universitaria e dopo la laurea non sviluppa adeguatamente le proprie competenze per essere fortemente competitivo nel mercato del lavoro ed intercettare i bisogni delle aziende.
È chiaro, quindi, che l’orientamento è un fattore indispensabile per capire quale percorso di studi o professionale intraprendere per aumentare le proprie possibilità di realizzazione umana e professionale.

Decidere cosa fare dopo le superiori: quali sono le opzioni 

Chi sta decidendo cosa fare dopo il diploma di maturità, ha davanti a sé principalmente tre possibili strade: iscriversi all’università, iniziare subito a lavorare, oppure effettuare l’iscrizione ad uno degli Istituti Tecnici Superiori presenti in Italia. Chiariamo meglio di che cosa si tratta: gli ITS sono scuole ad alta specializzazione che propongono percorsi formativi in collaborazione con associazioni di categoria, centri di ricerca, enti pubblici ed imprese.

Della durata media di due anni, formano sul campo esperti in benessere, design, meccatronica, mobilità sostenibile e turismo e si trovano in tutta Italia, con prevalenza in Lombardia, Piemonte, Veneto, Emilia Romagna e Toscana. Questi Istituti sono sostenuti da fondi pubblici e privati e richiedono agli studenti selezionati cifre molto contenute. Aspetto particolarmente positivo degli ITS è che, secondo le stime del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, l’82,5% dei diplomati usciti da queste scuole ha trovato lavoro entro un anno dal termine del percorso di specializzazione. 

Orientamento post-diploma: un aiuto per capire cosa fare dopo la maturità 

Quelle appena elencate, quindi, sono le principali strade che un maturando può decidere di intraprendere una volta finite le scuole superiori, ma fare una scelta a volte non è così semplice! Come abbiamo già anticipato, per decidere è bene considerare le proprie passioni e attitudini personali e studiare le richieste del mercato del lavoro.

Stai pensando a cosa fare dopo la maturità ma hai mille dubbi? Randstad ti offre dei validi strumenti per l’orientamento grazie a Randstad Competence, sito di formazione che, oltre a corsi dedicati sia ai lavoratori che alle aziende, mette a tua disposizione dei test di orientamento e servizi di consulenza per aiutarti a trovare il percorso più adatto a te. 

Sul sito Randstad Competence sono disponibili ad esempio i seguenti test: 

- Magellano plus, il test di orientamento attitudinale e di valutazione delle capacità per studenti in cerca del percorso professionale o universitario da intraprendere;

- Test attitudinale Magellano, il questionario di orientamento attitudinale per studenti in cerca del percorso universitario più adatto;

- Self directed search, ossia il test di orientamento attitudinale specifico per tutti gli studenti o lavoratori che invece vogliono sapere quale può essere il miglior percorso lavorativo da intraprendere.

Per maggiori informazioni, visita la sezione dedicata all’orientamento di Randstad Competence!

rimani aggiornato.

iscriviti alla newsletter