Non ci stancheremo mai di dirlo: una delle cose più importanti da fare per aumentare le probabilità di superare con successo un colloquio di lavoro è informarsi sull’azienda a cui si è inviata la candidatura. Grazie ad una approfondita ricerca su Internet è possibile prendere visione del sito dell'impresa che state per conoscere, scoprire se hanno dei profili social, individuare i settori di riferimento e molto altro.

uomo seduto sul divano che legge al pc
uomo seduto sul divano che legge al pc

 

 

arrivare preparati al colloquio. 

Ricorda: curriculum vitae e lettera di presentazione sono utili, ma servono soprattutto per guadagnarsi l’attenzione del recruiter. Per ottenere il lavoro è invece fondamentale dare una buona impressione di sé durante il colloquio di lavoro. 

Chi si occupa di selezionare il personale, è alla ricerca di candidati che conoscano almeno un po’ il settore, ma soprattutto che dimostrino di sapere di che cosa si occupa l’azienda specifica e quali servizi o prodotti propone. Prima del colloquio è insomma fondamentale fare i compiti a casa. 

Farti trovare impreparato sull’azienda rischia di essere un clamoroso autogol e può essere percepito come un segnale di scarso interesse o trascuratezza. Un’impressione che difficilmente vorrai offrire al tuo potenziale datore di lavoro.

come prepararsi a un colloquio con l’azienda. 

Per evitare che ciò accada è necessario prepararsi alla job interview cercando informazioni utili sull’impresa in questione. Ecco 5 semplici consigli per affrontare un colloquio al meglio:

1. visitare il sito aziendale.

Il primo passo da compiere è sicuramente visitare le sezioni “Chi siamo”, “I nostri servizi/brand/prodotti” del sito web aziendale. Questo passaggio consentirà di scoprire, direttamente con le parole dell’azienda, quanto è grande, di che cosa si occupa, qual è la sua storia, i suoi punti di forza e cosa la differenzia dalle altre realtà del settore. Tutte informazioni che potranno essere integrate con altre caratteristiche come:

  • l’identità grafica,
  • il tono di voce utilizzato sul sito,
  • la presenza o meno di informazioni relative alla storia, ai personaggi che l’hanno creata e ai manager che la guidano.

2. informazioni sulla solidità economica dell'impresa. 

Informati sugli aspetti finanziari: sempre navigando sul sito web aziendale in molti casi è possibile accedere a notizie riguardanti le relazioni con gli investitori, eventuali acquisizioni e partnership, o addirittura dati sul bilancio. Informarsi su questi aspetti sarà utile non solo nell’ottica del colloquio di lavoro, ma anche per capire:

  • se ti stai candidando presso un’azienda stabile e con prospettive di crescita,
  • comprendere quali sono i suoi mercati di riferimento,
  • scoprire dove ottiene i suoi successi maggiori e con quali prodotti.

3. i social network sono una miniera di notizie.

Sfrutta i social network. Esattamente come la maggior parte di noi, anche le aziende hanno un profilo sui social media come Facebook, Instagram e LinkedIn. Visita la pagina ufficiale per vedere quali sono le ultime novità, ma anche com’è strutturata l’interazione con gli altri utenti o gli eventuali clienti:

  • leggi i commenti,
  • osserva il tono che viene usato, 
  • guarda i prodotti che vengono presentati. 

Anche questo è utile per conoscere la mission aziendale e - di conseguenza - prepararsi ad un colloquio di lavoro.

4. la cultura aziendale e la forza del suo brand.

Informati sulla cultura aziendale: un numero sempre maggiore di aziende apre profili su Instagram o blog per raccontare com’è la vita di chi vi lavora. Spesso, su questi spazi, emergono anche i valori della compagnia, che tipo di attenzione ha nei confronti del sociale, se ha una sensibilità ecologica. 

Difficilmente queste informazioni saranno utilizzate dai recruiter durante il colloquio, ma potrebbero tornare utili a nel caso in cui ti chiedessero perché vorresti lavorare lì.

5. studia i concorrenti e il mercato di riferimento.

Oltre a prepararti sull’azienda specifica, conoscere il suo mercato di riferimento e i suoi competitor principali può essere un’arma in più. Per ottenere queste informazioni, si può visitare la pagina LinkedIn dell’azienda e dare un’occhiata alle aziende simili che il social network propone in automatico.

Senza contare che in rete è facile trovare studi e analisi di settore in cui viene esaminato il mercato di riferimento, mostrando i trend degli anni passati, le problematiche, gli sviluppi più promettenti. 

Seguendo queste indicazioni e dedicando un po’ di tempo alla ricerca potrai recuperare tutte le informazioni che ti servono per prepararti al colloquio in modo adeguato e fare una bella impressione con i selezionatori.

cerchi altri consigli su come prepararti al colloquio?

rimani aggiornato sul mondo del lavoro.

iscriviti alla newsletter