seleziona il campo professionale in cui stai cercando lavoro
Il lavoro di cuoco fa riferimento al professionista che si occupa della preparazione di pietanze per hotel, ristoranti, navi da crociera, mense e altre strutture del settore. Questa figura, oltre a saper cucinare, lavora anche sull’analisi dei costi relativi ai piatti del menù, gestisce il team di cucina, si occupa di redigere la lista ingredienti e segnalare i relativi allergeni. Compito del cuoco è anche la gestione degli ordini e delle scorte di magazzino, la pulizia della cucina, il rispetto delle norme igienico sanitarie durante le preparazioni e la scelta dei fornitori di materie prime.
Per fare questo mestiere occorre tanta passione e creatività, oltre alla necessaria preparazione tecnica, ma le opportunità sono molte in tanti campi differenti.
Il responsabile della cucina di un ristorante, e di tutto ciò che la riguarda, è il cuoco. I suoi compiti vanno dalla creazione dell'intero menù alla gestione del lavoro del suo staff.
Per la precisione il cuoco si dedica alla lavorazione, cottura e preparazione dei piatti, che vanno curati anche dal punto di vista estetico, così da attirare ancora di più l'attenzione dei commensali. Inoltre si dedica alla parte gestionale del ristorante: ordinare gli ingredienti, gestire le scorte e gli approvvigionamenti dei prodotti e scegliere i fornitori migliori. Con questi ultimi contratta il prezzo, fino ad arrivare ad un buon compromesso che determina il costo del piatto finale. Il cuoco è anche il responsabile dell'igiene e della cura della cucina. Infatti, coordina e monitora il personale addetto al lavaggio delle stoviglie, della strumentazione e dei pavimenti.
Tutti questi compiti possono variare a seconda delle dimensioni del ristorante. Infatti nel caso in cui il ristorante fosse molto grande o stellato, il cuoco potrebbe occuparsi solo delle mansioni strettamente legate alla preparazione dei piatti.
Il lavoro del cuoco è molto duro e richiede uno sforzo fisico non indifferente, come lo stare in piedi per diverse ore, lavorare con diversi sbalzi di temperatura ed esposizione a vapori, ma porta anche grandi soddisfazioni come la possibilità di esprimere la propria passione attraverso il cibo, mettendola al servizio degli altri.
Il cuoco si occupa di progettare il menù all'interno di un ristorante, o altra struttura del settore, tenendo conto dei costi, e del budget che non deve essere superato. In questo modo organizza gli ordini degli ingredienti necessari dai relativi fornitori e controlla le scorte in magazzino. Oltre a questo, si occupa della preparazione della linea e dei semilavorati, fino ai piatti finali e relativo impiattamento.
Durante la fase di preparazione il cuoco deve coordinare il suo team e quindi l'aiuto cuoco, che si occupa di affiancare il cuoco nei compiti più semplici, e altri soggetti ausiliari all'interno della cucina, come apprendisti e lavapiatti. Per fare in modo da non creare ritardi e non creare scontento tra i commensali, tutto deve funzionare alla perfezione ed essere in perfetto orario.
Durante la preparazione del menù tiene conto della qualità degli ingredienti, che spesso si presta a cercare personalmente e a controllare. Molti cuochi, infatti, preparano dei piatti di prova per assaggiare gli ingredienti nuovi e testare la loro qualità, prima della realizzazione dei piatti che devono essere serviti ai clienti.
In molti ristoranti ormai ci sono cuochi che si occupano della preparazione di particolari menù dietetici e dolci adatti anche a persone con determinate problematiche, come ad esempio il diabete, oppure professionisti attenti alla realizzazione di pietanze per clienti affetti da celiachia, o per coloro che seguono determinati regimi alimentari, ad esempio quello vegano.
Questo professionista deve occuparsi anche della sicurezza della cucina e dell'aspetto sanitario degli ambienti in cui prepara e cuoce gli alimenti, oltre a garantire la tracciabilità di ogni preparazione, seguendo le norme in vigore sul tema. Deve assicurarsi, inoltre, che la strumentazione e l'attrezzatura, utile alla realizzazione dei piatti, sia a norma di legge e funzionante nella maniera corretta, per evitare infortuni come ustioni e tagli.
Un cuoco, dopo aver accumulato l’esperienza necessaria, può anche decidere di aprire un locale e specializzarsi in piatti tipici regionali, internazionali o nazionali, questo dipende dalla clientela che vuole raggiungere.
Hai creatività, resistenza fisica e la passione per la cucina necessarie per lavorare come cuoco? Se la risposta è sì, allora continua a leggere per scoprire quali sono le competenze e le qualifiche di cui hai bisogno per avere successo nel ruolo di cuoco.
I ruoli di un cuoco possono variare in base al tipo di ristorante e alle dimensioni di quest'ultimo. Infatti se il cuoco lavora in un locale familiare e di piccole dimensioni tende ad impersonare molteplici ruoli, tra cui il responsabile dei rifornimenti e della brigata di cucina. Se invece decide di lavorare in un grande ristorante con una cucina tanto spaziosa, probabilmente ha un suo ruolo specifico e lavora insieme ad un team corposo, in cui magari è presente un secondo o un terzo cuoco. In questo caso può avere un determinato ruolo, solitamente legato a una portata del menù come i primi, le carni, il pesce, i dolci.
Lo stipendio medio in Italia per il 2023 che può percepire un cuoco è di circa € 30.000 lordi annui. Questa cifra può essere guadagnata da un professionista che ha già diversi anni di esperienza alle spalle, mentre un soggetto alle prime armi, che occupa una posizione entry-level, può guadagnare intorno a € 15.000 l’anno. Un cuoco con moltissima esperienza e che lavora presso un ristorante rinomato, come per esempio uno stellato, può invece ambire ad un pacchetto retributivo che supera anche € 70.000 annui.
Le cifre sono molto indicative e possono variare sulla base di molti fattori tra cui il tipo di contratto, full-time o part-time, e il luogo di lavoro, se albergo, ristorante, tavola calda o nave da crociera. Ad influire è anche la posizione geografica, la grandezza della città in cui si lavora, ma anche il fatto che si tratti di una zona turistica o meno. Infine fondamentale è l’esperienza che il cuoco può vantare, le specializzazioni che possiede, la carriera e i luoghi in cui ha lavorato, la qualifica che ricopre all'interno del ristorante.
Stai cercando posizioni lavorative aperte per questa professione? Entra nella nostra sezione dedicata e dai un'occhiata alle nostre offerte di lavoro come cuoco.
Esistono diversi tipi di cuoco, che vanno distinti principalmente sulla base del luogo di lavoro. Tra questi troviamo:
La professione di cuoco è molto gratificante, ma richiede una forte dedizione per le attività di cucina e molta preparazione tecnica. Proprio per questo è necessario conoscere ciò che caratterizza il cuoco, dai compiti e le responsabilità, all'ambiente e l'orario lavorativo per poter intraprendere questo tipo di professione.
I compiti e le responsabilità di un cuoco sono molteplici, tra le principali troviamo:
Principalmente il lavoro del cuoco viene svolto al chiuso all'interno di una cucina attrezzata con strumentazione professionale. Il luogo però può variare a seconda del tipo di cuoco e quindi del tipo di mansione e di piatti che realizza. Infatti, se il cuoco è specializzato in catering può svolgere le sue attività anche all'aperto, in grandi giardini, parchi o verande.
A seconda del datore di lavoro e del settore in cui lavora, tra i colleghi del cuoco potrebbero esserci chef, camerieri e lavapiatti. Il cuoco potrebbe anche lavorare a stretto contatto con sommelier e pasticceri, così come con altri specialisti dell’ambito della ristorazione che potrebbero includere, ma non solo, maître, addetti all’accoglienza e direttori.
L'orario di lavoro del cuoco è molto variabile, la maggior parte del lavoro si concentra nelle ore centrali della giornata, dalle 11 alle 15, per esempio, in cui è servito il pranzo, ma anche dalle 18 alle 23, in cui viene servita la cena. A questa figura professionale può essere richiesto di svolgere delle ore lavorative supplementari di straordinario, soprattutto nei weekend o durante le festività in cui c'è molta clientela e l'orario di chiusura può protrarsi.
Il cuoco inizia la sua carriera dal basso, partendo dalla professione di aiuto cuoco, ma a volte anche da quella di lavapiatti, fino a specializzarsi e raggiungere livelli molto alti nel settore della cucina, attraverso corsi di formazione ulteriori e tanta esperienza lavorativa al fianco di professionisti.
Un cuoco con molti anni di esperienza può ambire alla posizione di chef, una delle figure più alte all'interno della cucina, oppure avere un ruolo importante nella supervisione dei cuochi più inesperti. Inoltre, un cuoco può decidere di fare carriera aprendo una sua attività e diventando imprenditore. Attraverso una sua cucina può esprimere tutto il suo potenziale e decidere in prima persona cosa cucinare e in che modo.
Trovare il proprio lavoro di cuoco attraverso Randstad offre importanti vantaggi, quali:
Per diventare cuoco non è obbligatorio un titolo di studio particolare, ma è vivamente consigliato seguire un percorso scolastico inerente, come quello di un istituto alberghiero in cui è possibile conseguire un diploma. Oltre ai corsi di scuola superiore esistono anche dei corsi professionali, come quelli regionali, di durata ridotta tramite cui è possibile ottenere una certificazione. Questa possibilità è ottima per coloro che vogliono imparare solo la parte tecnica e pratica del mestiere. Infatti in questi corsi professionali vengono trattati argomenti come: tecniche di cucina, nutrizione, chimica degli alimenti, controllo della qualità degli alimenti, igiene, conservazione dei cibi, management della ristorazione e processi di produzione.
Durante la formazione lo studente è spronato ad effettuare esperienza pratica all'interno di un ristorante come aiuto cuoco. In questo modo può imparare ad acquisire la tecnica giusta, velocizzarsi nei movimenti e diventare reattivo. Dopo le molte ore di pratica è pronto per entrare in un ristorante ed esprimere il suo potenziale, avendo imparato tutti i trucchi del mestiere a fianco di un cuoco con esperienza pluriennale.
Per i cuochi che vogliono specializzarsi ulteriormente esistono corsi di settore a cui è possibile avvicinarsi, ad esempio corsi di formazione dedicati ai tagli della carne, alla panificazione, alla pasticceria, a nuove tecniche di cottura come il sottovuoto.
Le capacità e le competenze che un cuoco deve avere affinché riesca a compiere le sue mansioni in modo eccellente sono diverse. Tre le più richieste ci sono:
Se sei pronto per candidarti per un lavoro da cuoco, dai un'occhiata al nostro elenco degli impieghi disponibili, filtrando in base alle tue preferenze, e candidati direttamente. Se hai bisogno di ulteriore assistenza per candidarti per un ruolo, non esitare a contattare l'ufficio Randstad più vicino e un membro del team sarà felice di indicarti come procedere.
Per informazioni riguardanti le qualifiche e il tipo di istruzione necessaria per il ruolo, consulta la sezione "istruzione e qualifiche" del profilo professionale di cuoco.
Nella panoramica delle offerte di lavoro da cuoco puoi inviare la tua candidatura utilizzando il pulsante "Candidati ora". I tuoi dati verranno inseriti automaticamente non appena avrai effettuato l'accesso con il tuo account Randstad. Non hai ancora un account? Registrati in pochi click e, una volta confermato l'account, procedi alla candidatura.
Se non riesci a trovare il ruolo perfetto per te tra quelli elencati in questa pagina, puoi tenerti aggiornato utilizzando la nostra opzione di notifica che ti avviserà quando saranno disponibili ruoli adatti. Non devi far altro che inserire i tuoi dati e, non appena sarà disponibile una nuova offerta nel ruolo di cuoco che riesca a soddisfare i tuoi criteri, sarai informato immediatamente.
Ecco le domande più frequenti riguardo il lavoro di cuoco:
All'interno della gerarchia di una cucina il cuoco segue le indicazioni dello chef, perché quest'ultimo ha maggiore esperienza e un livello professionale superiore a quello del cuoco.
Un cuoco può guadagnare in media intorno a € 35.500 lordi annui, ma può arrivare anche a cifre che superano € 70.000, se è molto qualificato. Queste cifre infatti possono variare sulla base di diversi fattori: tipo di ristorante, anni di esperienza e tipologia di contratto stipulato.
Un cuoco si occupa di tutto ciò che concerne la realizzazione dei piatti: l'acquisto degli ingredienti, la preparazione delle pietanze, l'impiattamento, la supervisione degli aiuto cuoco, la gestione del servizio di cucina.
Un cuoco deve avere delle caratteristiche ben precise per svolgere le sue mansioni: resistenza allo stress e alla fatica fisica, molta creatività e manualità, dedizione e passione per la cucina.
Un cuoco può lavorare in diversi contesti: classici ristoranti, navi da crociera, pizzerie, pasticcerie, ristoranti specializzati in pesce, catering, mense aziendali o scolastiche ecc.
ti informeremo quando ci saranno offerte di lavoro in linea con la tua ricerca.