in sintesi:
- IA e machine learning: le nuove tecnologie semplificano attività come l'immissione e il controllo dei dati contabili, liberando i professionisti da compiti ripetitivi e permettendo loro di dedicarsi a mansioni più strategiche e di approfondire le analisi.
- rendicontazione ESG: è sempre più importante per investitori e legislatori, che ne richiedono l'integrazione nei report finanziari e nei processi di gestione del rischio per garantire la sostenibilità e rafforzare la reputazione aziendale.
- lavoro da remoto e ibrido:non è più un'eccezione, ma il nuovo standard. Offre una flessibilità impareggiabile, ma per funzionare davvero, richiede investimenti mirati in tecnologia e strategie intelligenti per mantenere i team uniti e i dati al sicuro.
- carenza di talenti: cresce la domanda di competenze specialistiche in un contesto di progressivo invecchiamento della forza lavoro. È necessario investire nella formazione continua, offrire retribuzioni competitive e potenziare le competenze interne.
- trasformazione digitale: l'integrazione di tecnologie come il cloud, la blockchain e l'analisi avanzata consente di semplificare i processi, aumentare l'efficienza e ottenere informazioni strategiche in tempo reale.
introduzione.
Il mondo dell’Amministrazione, Finanza e Controllo sta vivendo una trasformazione profonda, spinta da tecnologie innovative e da aspettative sempre più grandi da parte degli stakeholder. L’intelligenza artificiale e il machine learning stanno semplificando i processi in tutta Italia, la rendicontazione ESG assume sempre più rilevanza e il lavoro da remoto sta trasformando gli ambienti lavorativi.
Per avere successo in questo contesto in continua evoluzione, i professionisti dell'area Amministrazione, Finanza e Controllo devono adattarsi e aggiornare le proprie competenze. In questo articolo esploriamo le principali tendenze che stanno trasformando la finanza e la contabilità, e come i professionisti possono affrontare al meglio questo periodo di transizione. Scopri con noi sfide e opportunità della finanza del futuro.
la crescente diffusione dell’intelligenza artificiale e dell’automazione nel settore finanziario.
L'intelligenza artificiale (IA) e l'automazione stanno cambiando radicalmente il modo in cui si svolgono le attività in campo finanziario. L'automazione robotica dei processi (RPA) sta semplificando le attività ripetitive come l’immissione dei dati, la riconciliazione contabile e la gestione delle fatture, consentendo ai professionisti di concentrarsi su attività più strategiche. L’analisi supportata dall’intelligenza artificiale aiuta a interpretare meglio i dati finanziari, facilitando decisioni più informate e una gestione del rischio più efficace.
Secondo quanto riportato in un articolo di The Princeton Review, l’adozione dell’IA e dell’automazione pone anche interrogativi etici rilevanti. La perdita di posti di lavoro e il rischio di pregiudizi nei processi decisionali sono tra le sfide più urgenti da affrontare. Il pregiudizio legato all’IA è ormai una delle principali preoccupazioni dei professionisti e spinge organizzazioni globali come l’UE a sviluppare normative come l’AI Act, per regolamentarne l’uso nei diversi settori. Le aziende devono valutare con attenzione l’impatto di queste tecnologie e adottare adeguate misure di tutela.
il ruolo sempre più centrale della rendicontazione ESG nel settore Amministrazione, Finanza e Controllo.
Gli aspetti ambientali, sociali e di governance (ESG) stanno assumendo un’importanza crescente per investitori, consumatori e autorità di vigilanza. Ben l’89% degli investitori considera i fattori ESG nelle decisioni di investimento, e si stima che gli investimenti istituzionali incentrati su questi criteri raggiungeranno i 29.000 miliardi di euro entro il 2026.
Per restare competitivi, i professionisti dell'area AFC devono adeguarsi rapidamente, incorporando gli indicatori ESG sia nei report finanziari che nei processi di gestione del rischio. Questa tendenza è alimentata dai cambiamenti normativi, come la Tassonomia dell'UE e le proposte della SEC sulla trasparenza climatica, e da una crescente domanda di pratiche aziendali sostenibili. La rendicontazione ESG può rafforzare la reputazione aziendale, attrarre investitori responsabili e ridurre i rischi legati ai cambiamenti climatici e ad altri fattori ambientali. Tuttavia, richiede uno sforzo significativo nella gestione e comunicazione dei dati.
il futuro del lavoro: modalità da remoto e modelli ibridi.
La pandemia ha accelerato l'adozione del lavoro a distanza all'interno del settore finanziario. Gli strumenti di contabilità basati su cloud e le piattaforme di collaborazione virtuale hanno permesso ai professionisti di lavorare in modo produttivo ovunque si trovino. Una tendenza che continuerà anche nei prossimi anni, con i modelli di lavoro ibridi che si affermeranno come nuova norma. Secondo Deloitte, un significativo 77% dei professionisti dell'area AFC ritiene che le proprie organizzazioni dovrebbero continuare a consentire il lavoro da remoto, almeno parzialmente, mentre quasi il 15% preferirebbe soluzioni completamente da remoto. Nel frattempo, un articolo pubblicato da Thomson Reuters riporta che, nella prima metà del 2023, il 41% dei professionisti nelle aree Amministrazione, Finanza e Controllo era in cerca di nuove opportunità lavorative, con il 63% orientato verso posizioni ibride e il 47% interessato a ruoli interamente da remoto.
Il lavoro da remoto offre flessibilità e consente di ridurre i costi, ma porta con sé anche sfide, come mantenere un buon spirito di squadra, garantire la sicurezza dei dati e gestire l’equilibrio tra vita privata e professionale. Le aziende devono investire in tecnologie e strategie adeguate a sostenere modelli di lavoro da remoto e ibridi.
la carenza di talenti: un'opportunità unica.
Il settore finanziario è in piena trasformazione e si trova di fronte a una carenza di talenti, un'opportunità straordinaria per loro. La domanda di competenze altamente specialistiche è in forte aumento, mentre la forza lavoro globale invecchia e si riduce, come evidenziato da un recente studio di Randstad Global. Nonostante i bassi tassi di disoccupazione, un numero sempre minore di professionisti deve gestire un carico di lavoro crescente.
Per attrarre e trattenere i migliori talenti, le aziende stanno investendo nella crescita professionale, offrendo retribuzioni competitive e promuovendo un ambiente di lavoro positivo. È cruciale per loro puntare sullo sviluppo di competenze chiave come l'analisi dei dati, la cybersecurity e la trasformazione digitale. Le collaborazioni con enti formativi sono fondamentali per colmare il divario di competenze e preparare il personale al mondo del lavoro di domani.
finanza e trasformazione digitale: la rivoluzione delle nuove tecnologie.
Le piattaforme di contabilità basate su cloud, la tecnologia blockchain e gli strumenti di analisi avanzata consentono ai professionisti di semplificare i processi, migliorare l'efficienza e restare un passo avanti rispetto alla concorrenza. Ad esempio, il Report “Finance 2030” di McKinsey analizza le azioni chiave per ottenere informazioni in tempo reale, ridurre gli errori umani e accelerare decisioni e operatività. Evidenzia l’importanza di disporre di dati di alta qualità, riqualificare i professionisti dell'area AFC e adottare tecnologie emergenti come l’intelligenza artificiale generativa.
La tecnologia blockchain può rivoluzionare ambiti come la supply chain finance, la finanza commerciale e altri settori, grazie alla sua trasparenza, sicurezza ed efficienza. Tuttavia, richiede anche investimenti consistenti e competenze specialistiche.
conclusione.
Il comparto finanziario sta vivendo una fase di profonda trasformazione. Tra i principali trend che ne stanno definendo il futuro troviamo l’intelligenza artificiale, il machine learning, la rendicontazione ESG, il lavoro da remoto, la carenza di talenti e la trasformazione digitale.
I professionisti dell'area AFC, per essere competitivi, sono tenuti ad aggiornare le proprie competenze in ambiti come l’analisi dei dati e la cybersecurity, considerare con attenzione gli aspetti etici dell’IA e restare aggiornati sui cambiamenti normativi. Con le giuste competenze e un atteggiamento attivo, i migliori talenti finance potranno distinguersi in un contesto dinamico.
vuoi rimanere all'avanguardia nel dinamico mondo della finanza?
Unisciti alla community Randstad Finance e accedi a un mondo di risorse pensate per sostenere la tua crescita professionale.
scopri di piùFAQ - domande frequenti.
quale sarà l’impatto dell’IA sui ruoli finanziari entro il 2025?
IA e machine learning semplificheranno le attività ripetitive, come l’inserimento dati e la riconciliazione, portando i professionisti a occuparsi di attività più strategiche come l’analisi, il decision-making e la gestione del rischio, con conseguente necessità di nuove competenze digitali.
perché la rendicontazione ESG sarà fondamentale per i professionisti in Amministrazione, Finanza e Controllo nel 2025?
La rendicontazione ESG sta assumendo un ruolo sempre più centrale, spinta dalla domanda degli investitori e dai cambiamenti normativi (come la tassonomia UE), rendendo essenziale per i professionisti dell'area AFC integrare metriche di sostenibilità, migliorare la reputazione e gestire i rischi.
quali sono le prospettive per il lavoro a distanza in finanza e contabilità per il 2025?
Il lavoro remoto e ibrido è destinato a consolidarsi sempre di più: offre flessibilità, ma impone alle aziende di investire in strumenti cloud, piattaforme di collaborazione virtuale e solide soluzioni di cybersecurity, per mantenere efficiente il lavoro di squadra e proteggere i dati sensibili.
come possono fruttare la carenza di talenti i professionisti in ambito finanziario ?
I professionisti devono puntare sull’aggiornamento delle competenze in settori molto richiesti come l’analisi dei dati, la cybersecurity e la trasformazione digitale. Formazione continua e apertura verso le nuove tecnologie sono essenziali per restare al passo con l’evoluzione del settore finanziario.