una rapida panoramica:

  • L’intelligenza artificiale (IA) e il machine learning (ML) stanno cambiando profondamente il settore finance, rendendo i processi più efficienti e precisi in tutto il mondo.
  • I ruoli classici non spariscono, ma si evolvono. Servono nuove competenze, come saper interpretare i dati e usare gli strumenti basati sull’IA.
  • Le aree più coinvolte? Rilevamento frodi, analisi predittiva e automazione dei processi (RPA).
  • Per chi lavora in finanza, contano sempre di più l’etica, la sicurezza informatica e la capacità di collaborare con altri settori.
  • Per restare competitivi e diventare figure strategiche, serve abbracciare una logica di aggiornamento continuo.

 

introduzione.

Se lavori in amministrazione, finanza e controllo avrai sicuramente notato che l’intelligenza artificiale (IA) e il machine learning (ML) non sono più semplici slogan del settore, ma il motore di una trasformazione globale nella tecnologia finanziaria. Queste tecnologie stanno migliorando l'accuratezza dell'estrazione dei dati, rendendo la contabilità più efficiente e ottimizzando la gestione del flusso di cassa.

Per i professionisti del finance di oggi, comprendere questi sviluppi cruciali non è solo un vantaggio: è assolutamente essenziale per restare competitivi e guidare l’innovazione. 

1

comprendere l’intelligenza artificiale e il machine learning applicati alla finanza.

L'intelligenza artificiale (IA) è la capacità delle macchine di svolgere attività che, di solito, richiedono l’intelligenza umana, come comprendere il linguaggio, riconoscere schemi e prendere decisioni. In ambito finanziario, l’IA viene usata in molti settori: dalla gestione del rischio all’automazione del servizio clienti, fino a previsioni finanziarie sempre più precise.

Il Machine Learning (ML), ovvero l’apprendimento automatico, è un sottoinsieme dell'IA (intelligenza artificiale) che si concentra sullo sviluppo di algoritmi che permettono ai computer di apprendere dai dati e fare previsioni basate su di essi. A differenza della programmazione tradizionale, in cui le regole sono codificate esplicitamente, gli algoritmi di ML identificano modelli nei dati e migliorano le loro prestazioni nel tempo.

Nel settore Fintech, l’IA e il ML vengono impiegati in moltissimi ambiti ad alto impatto:

  • Rilevamento delle frodi: algoritmi avanzati analizzano grandi volumi di dati per individuare rapidamente anomalie che segnalano potenziali frodi, migliorando la sicurezza complessiva.
  • Analisi predittiva: le istituzioni finanziarie usano il ML per anticipare le tendenze di mercato, analizzare i rischi di credito e perfezionare le strategie di investimento, così da prendere decisioni più mirate.

Queste tecnologie stanno cambiando il modo in cui operano i servizi finanziari, creando opportunità globali mai viste prima in termini di efficienza e innovazione.

Bird view of a female and male working on a laptop at a table
Bird view of a female and male working on a laptop at a table
2

impatto sui ruoli dei professionisti della finanza.

L’IA e il ML stanno cambiando il volto della finanza: più che eliminare posti di lavoro, stanno trasformando le professioni. L’integrazione di queste tecnologie sta cambiando rapidamente i ruoli tradizionali, modificandone le modalità di attuazione e offrendo nuove opportunità concrete ai professionisti.

la trasformazione dei ruoli tradizionali nel settore finance e i suoi vantaggi.

L'automazione sta rivoluzionando le attività ripetitive come l'inserimento dei dati, la contabilità e l'elaborazione delle transazioni. Gli strumenti basati sull'intelligenza artificiale gestiscono attività ripetitive con elevata precisione, consentendo ai professionisti di concentrarsi su funzioni più strategiche e a valore aggiunto. Ciò porta a:

  • Maggiore efficienza: l’automazione accelera notevolmente i processi, riducendo il tempo dedicato alle attività ripetitive.
  • Riduzione degli errori: gli algoritmi di ML riducono al minimo gli errori umani nei calcoli e nella gestione dei dati.
  • Pianificazione strategica: liberi dalle mansioni ripetitive, i professionisti possono concentrarsi su attività a maggior valore aggiunto, come analisi finanziarie approfondite e pianificazione strategica.

Sfruttando al meglio le tecnologie di IA, i professionisti della finanza possono offrire analisi più precise e contribuire in modo significativo al miglioramento delle performance aziendali. Questo cambiamento non solo incrementa la produttività, ma rafforza anche il ruolo dei professionisti come consulenti strategici di valore per le loro organizzazioni.

3

affrontare le preoccupazioni legate alla perdita di posti di lavoro nell’era dell’automazione.

L’integrazione dell’IA e dell’automazione nel settore finanziario solleva, comprensibilmente, timori legittimi legati alla possibile perdita di posti di lavoro. Molti temono che le macchine possano sostituire del tutto il lavoro umano. Tuttavia, un’analisi più attenta rivela una trasformazione profonda più che una perdita effettiva: il concetto chiave è l’evoluzione del ruolo.

perdita di posti di lavoro o trasformazione del ruolo?

  • Impatto dell'automazione: attività tradizionali come la contabilità e l’inserimento dati sono sempre più automatizzate, riducendo la necessità di interventi manuali.
  • Evoluzione dei ruoli: l’automazione non elimina i posti di lavoro, li trasforma. Contabili analisti finanziari stanno passando da attività ripetitive a ruoli più strategici, analitici e di consulenza.

responsabilità emergenti.

Con la crescente adozione dell’IA, emergono nuove e stimolanti responsabilità per i professionisti della finanza:

  • Analisi e interpretazione dei dati: con l'intelligenza artificiale che gestisce con competenza la raccolta dei dati, i professionisti si concentrano sempre più sull’interpretazione dei risultati e sull’elaborazione di indicazioni strategiche concrete.
  • Gestione degli strumenti di intelligenza artificiale: diventa fondamentale conoscerli e saperli utilizzare con padronanza. I professionisti devono saper sfruttare questi strumenti in modo efficace per ottenere la massima efficienza.
  • Processo decisionale strategico: supportati da insight generati dall’IA, i professionisti della finanza assumono un ruolo chiave nella consulenza strategica, orientando le decisioni aziendali attraverso raccomandazioni affidabili e basate sui dati.

Il futuro del lavoro sarà segnato da un cambiamento dinamico, dove le competenze umane si integreranno con l’efficienza delle macchine, favorendo un ambiente collaborativo e produttivo.

4

il futuro della finanza: le competenze che contano nell’era dell’IA.

In un contesto in continua evoluzione, chi lavora in finanza deve aggiornare (o ampliare) le proprie competenze chiave.

1. capacità di leggere i dati e usare strumenti di IA per analisi, frodi e rischio.

Oggi, per chi lavora in ambito bancario o negli investimenti, l'alfabetizzazione dei dati è una competenza indispensabile. Saper leggere e interpretare dati complessi con precisione è fondamentale per prendere decisioni finanziarie informate. Ciò comporta:

  • Interpretare insiemi di dati complessi: comprendere grandi quantità di dati generati dall’IA, riconoscere schemi, identificare tendenze e trarne elementi utili. La tecnologia svolge un ruolo centrale nella finanza moderna, permettendo di gestire grandi volumi di dati in modo efficiente.
  • Utilizzo di strumenti di visualizzazione: la competenza in strumenti come Power BI o Tableau è importante per creare rappresentazioni visive chiare dei dati e facilitare la comunicazione con gli stakeholder.
  • Padronanza degli strumenti di IA specializzati: è essenziale per rafforzare il rilevamento delle frodi e la gestione del rischio. Questi strumenti analizzano grandi volumi di dati per individuare schemi anomali. Esempi concreti sono i sistemi antifrode basati su ML (ad esempio, SAS Fraud Management) e piattaforme di gestione del rischio supportate dall’IA (ad esempio, Palantir, Riskified).

Sviluppare competenze in questi ambiti non migliora solo la preparazione tecnica, ma arricchisce anche il profilo professionale con conoscenze che vanno oltre la finanza tradizionale, in linea con la rivoluzione IA del settore fintech.

2. automazione dei processi (RPA) e consapevolezza della sicurezza informatica.

L'automazione robotica dei processi (RPA) sta trasformando la gestione delle attività ripetitive nel settore finanza. L’RPA usa software per automatizzare compiti ripetitivi come inserimento dati, fatturazione e rendicontazione normativa, senza dover ricorrere a un programmatore.

  • Vantaggi principali: più efficienza, meno errori e costi più bassi grazie alla riduzione delle attività manuali. Padroneggiare l’RPA ti rende più produttivo e ti posiziona come un professionista attento all’innovazione.
  • Aspetti chiave: dati crittografati (sia in transito che archiviati), accessi ben controllati e monitoraggio continuo tramite IA. Capire questi aspetti ti aiuta a difenderti meglio e a usare davvero il potenziale dell’IA.
  • Consapevolezza della sicurezza informatica: è fondamentale nel mondo della finanza guidato dall’IA. L’IA aiuta a individuare meglio le minacce, ma può anche creare nuove vulnerabilità. È molto importante restare aggiornati sulla sicurezza e proteggere gli strumenti di IA da cyber attacchi sempre più evoluti.

3. etica, collaborazione e aggiornamento continuo.

L’etica e il rispetto delle regole sono alla base di un uso consapevole dell’IA nel settore finanziario. È essenziale ridurre i pregiudizi degli algoritmi decisionali per garantire trasparenza ed equità, soprattutto nel credito e nella lotta alle frodi.

  • Considerazioni chiave: applicare strategie di riduzione delle distorsioni, rispettare le normative rilevanti (come il GDPR), promuovere trasparenza e responsabilità documentando chiaramente i modelli di IA. I professionisti devono essere abili nell'affrontare le sfide etiche e la conformità normativa.
  • Capacità di collaborazione tra discipline diverse: sono fondamentali per una corretta integrazione dell'IA. I professionisti della finanza, dell'IT e della scienza dei dati devono lavorare insieme senza problemi.
  • Lavoro di squadra interdisciplinare: la creazione di team diversificati garantisce un approccio globale.
  • Comunicazione: canali chiari e aperti favoriscono un ambiente collaborativo.
  • Apprendimento continuo: è imperativo impegnarsi regolarmente con nuovi contenuti per rimanere aggiornati sulle tecnologie e le normative emergenti. L'apprendimento continuo consente di rimanere rilevanti e meglio equipaggiati contro i potenziali rischi di perdita del posto di lavoro causati dall'automazione, restando competitivi e adattabili nel panorama in evoluzione del settore fintech.
2 male sitting at a table and a female standing at the table with a coffee mug
2 male sitting at a table and a female standing at the table with a coffee mug
5

uno sguardo al futuro: il ruolo evoluto e sempre più strategico dei professionisti della finanza.

Come già sottolineato, i mondo della finanza sta subendo una profonda trasformazione, grazie alle tecnologie di IA e ML. Man mano che questi strumenti continuano ad avanzare, il ruolo dei professionisti del settore finance passerà da compiti tradizionali a ruoli di consulenza più strategici. 

  • Processo decisionale strategico: l'analisi dei dati migliorata fornisce informazioni più approfondite sulle prestazioni finanziarie, aiutando a prendere decisioni informate. L'analisi predittiva basata sull'intelligenza artificiale consente previsioni accurate.
  • Miglioramento della gestione del rischio: gli strumenti basati sull'intelligenza artificiale offrono monitoraggio in tempo reale e funzionalità predittive avanzate, potenziando l'anticipazione proattiva del rischio.
  • Miglioramento delle relazioni con i clienti: l'intelligenza artificiale può personalizzare le interazioni con i clienti analizzando il comportamento e le preferenze, portando a una consulenza finanziaria su misura e a una migliore soddisfazione.
  • Collaborazione tra le discipline: l'integrazione delle soluzioni di intelligenza artificiale richiede una collaborazione senza soluzione di continuità con l'IT, la scienza dei dati e altri dipartimenti, migliorando la capacità di implementare strategie di intelligenza artificiale efficaci in tutta l'organizzazione.

Il futuro della finanza è dinamico e ricco di opportunità. Per navigare in questo panorama in evoluzione, è fondamentale rimanere informati, connessi e sviluppare continuamente le proprie competenze. Per questo motivo abbiamo creato la community Finance, una vivace piattaforma pensata appositamente per professionisti come te. Qui, otterrai un accesso diretto a:

  • Approfondimenti degli esperti: stai al passo con le ultime tendenze, i cambiamenti normativi e i progressi tecnologici direttamente dai leader del settore.
  • Risorse preziose: accedi a white paper, webinar e guide pratiche per migliorare le tue capacità e la tua comprensione di intelligenza artificiale, apprendimento automatico e altre aree critiche.
  • Opportunità di networking: connettiti con i colleghi, condividi esperienze e collabora su soluzioni a sfide comuni.
  • Strumenti di avanzamento di carriera: scopri nuove opportunità e ricevi consigli su misura per far avanzare la tua carriera in questa entusiasmante era di trasformazione.

Non adattarti solo al futuro, modellalo. Unisciti oggi alla community Randstad Finance e potenzia la tua carriera con le conoscenze e le connessioni di cui hai bisogno per prosperare!

iscriviti ora alla community

domande frequenti.