Nel mercato del lavoro contemporaneo, le agenzie interinali, definite anche Agenzie per il Lavoro (APL) o agenzie di somministrazione, giocano un ruolo chiave nel far coincidere offerta e domanda di lavoro.

stai cercando personale qualificato per la tua azienda? invia subito una richiesta.

richiedi personale

Un numero crescente di aziende si rivolge a queste realtà per l'assunzione del personale, una strategia che offre una serie di benefici considerevoli. Consente, infatti, di:

  • liberare le risorse interne da un gran numero di compiti;
  • dedicare più tempo e attenzione al core business e ad altre attività non legate alla ricerca e selezione del personale;
  • poter contare su partner esperti nel settore HR, che conoscono in modo approfondito le tendenze del mercato del lavoro, hanno accesso ad un ampio database di lavoratori qualificati e possono guidare l’azienda verso le soluzioni più adatte alla loro realtà.

In questo articolo, esploreremo il ruolo delle agenzie interinali, i servizi che offrono e perché conviene assumere tramite agenzia interinale per trovare una risposta efficace alle esigenze di reclutamento del personale.

due donne che parlano sedute ad un tavolo in un bar
due donne che parlano sedute ad un tavolo in un bar

cosa sono le agenzie interinali?

Le Agenzie per il Lavoro, comunemente note come agenzie interinali o agenzie di somministrazione, sono entità autorizzate dall'ANPAL (Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro) a svolgere attività correlate alla domanda e all'offerta di lavoro. 

Si possono distinguere:

  • Agenzie di somministrazione di tipo generalista: attività di intermediazione, ricerca e selezione del personale e supporto alla ricollocazione professionale.
  • Agenzie di somministrazione di tipo specialista: somministrazione di lavoro a tempo indeterminato.
  • Agenzie di intermediazione: attività di mediazione tra domanda e offerta di lavoro.
  • Agenzie di ricerca e selezione del personale: consulenza per l'individuazione delle candidature su incarico dell’azienda committente.
  • Agenzie di supporto alla ricollocazione professionale: ricollocazione dei professionisti nel mercato del lavoro.

Queste agenzie si distinguono, dunque, per la loro capacità di agire come mediatori nel mercato del lavoro, servendo una doppia finalità:

  1. Fornire alle aziende clienti un insieme di strumenti e servizi indispensabili per la selezione e l'assunzione di personale. Questo può includere la ricerca e il reclutamento di candidati, la selezione di potenziali dipendenti, la gestione di aspetti amministrativi legati al processo di assunzione, la consulenza organizzativa e molto altro. 
  2. Offrire supporto ai candidati nella ricerca di un'occupazione adatta alle loro competenze e aspettative. Questo può comportare l'orientamento professionale, la formazione aziendale per migliorare le competenze, e la facilitazione dell'accesso a opportunità di lavoro.

In sintesi, le agenzie interinali operano come ponti tra i datori di lavoro e i candidati in cerca di lavoro, offrendo un valore significativo a entrambe le parti.

scopri il nostro servizio di somministrazione del personale: assumiamo per te talenti qualificati da inserire subito in azienda.

scopri di più

quando ricorrere alle agenzie interinali?

Sono varie le circostanze in cui un'azienda potrebbe beneficiare dell'apporto di un'agenzia interinale. 

Una delle ragioni più comuni è la necessità di incrementare la flessibilità contrattuale, particolarmente utile in contesti dinamici o di rapida espansione.

Le startup e le aziende in fase di crescita, ad esempio, potrebbero trovarsi a gestire nuovi progetti o commesse e potrebbero non essere certe della strategia migliore da adottare per assorbire il nuovo carico di lavoro. In questi casi, l'assunzione tramite agenzia interinale permette di integrare rapidamente nel team nuove risorse qualificate, adattandosi agilmente alle esigenze emergenti.

Inoltre, in periodi di intensa attività del mercato come, ad esempio, in caso di picchi di lavoro, l'agenzia di somministrazione può fornire una manodopera qualificata e flessibile, in grado di adattarsi rapidamente alle mutevoli necessità organizzative. 

L’Agenzia per il Lavoro, inoltre, può rappresentare una risorsa preziosa anche in relazione a necessità più strutturate. Ad esempio, molte APL si avvalgono di divisioni o società specializzate nella people & talent strategy, per mettere a disposizione dei propri clienti:

  • servizi di outsourcing HR: quando l'ufficio risorse umane è sovraccarico, non è in grado di gestire l'intero processo di selezione e assunzione da solo, oppure non dispone delle risorse e/o delle competenze necessarie, il partner HR può prendere in carico parte o tutto il processo HR (reclutamento e selezione, formazione, amministrazione o mix di processi HR);
  • soluzioni dedicate alla formazione, alla mobilità interna e alla crescita professionale dei talenti;
  • servizi di consulenza organizzativa e employer branding;
  • soluzioni volte a supportare e incrementare il benessere organizzativo (iniziative DE&I, welfare aziendale, …);
  • servizi di outplacement per la transizione dei lavoratori in uscita dall’azienda.

un unico partner HR per affrontare insieme le sfide del mondo del lavoro: scopri i nostri servizi completi per la gestione delle risorse umane in azienda.

scopri di più

i vantaggi dell'assunzione tramite agenzia interinale.

Il lavoro interinale, gestito tramite agenzie specializzate, può portare una serie di vantaggi significativi per le aziende:

  • dalla semplificazione dei processi di assunzione;
  • fino all'adattamento agile alle dinamiche di un mercato del lavoro sempre più sfidante.

Grazie alla loro profonda conoscenza del mercato del lavoro, le agenzie possono fornire un supporto tempestivo e mirato alle necessità di assunzione delle aziende utilizzatrici, configurandosi come partner strategici in grado di rispondere prontamente alle esigenze delle organizzazioni.

Delegando a un’agenzia interinale la selezione del personale e le relative pratiche burocratiche, inoltre, le aziende possono concentrare le proprie risorse sul proprio core business. Questo significa non solo un risparmio di tempo, ma anche una maggiore efficienza operativa.

Tra i vantaggi dell’assunzione tramite agenzia interinale, possiamo annoverare:

  • riduzione dei tempi di assunzione. Le agenzie interinali, grazie alla loro vasta rete di contatti e alla loro esperienza, possono velocizzare significativamente il processo di recruiting;
  • trovare i talenticon le giuste competenze e attitudini. Le agenzie HR possono supportare efficacemente l’azienda cliente in tutte le fasi del processo di recruiting, assicurando di prendere le giuste decisioni in termine di assunzioni. Dallo screening e valutazione delle candidature, alla stesura delle job description e degli annunci, alla pianificazione dei colloqui, fino all'individuazione dei giusti professionisti;
  • affrontare efficacemente la skill shortage e la talent scarcity. Le agenzie interinali possono aiutare le aziende a trovare i talenti necessari, anche in presenza di un mercato del lavoro sempre più competitivo;
  • maggiore reattività alle fluttuazioni del mercato del lavoro. Le aziende possono adattarsi più rapidamente ai cambiamenti del mercato grazie alla flessibilità garantita dalle assunzioni interinali;
  • tenere il passo con un mercato delle tecnologie HR in continua evoluzione. Le agenzie interinali, grazie alla loro specializzazione, sono in grado di utilizzare le tecnologie più avanzate per la gestione delle risorse umane.

Inoltre, le strategie di outsourcing HR permettono ai professionisti di dedicare più tempo ad altre attività strategiche, scaricando un significativo numero di compiti legati alla gestione delle risorse umane.

perché con l'agenzia interinale si guadagna di più?

Assumere tramite agenzia interinale può portare alle aziende vantaggi economici diretti e indiretti.

Per rispondere alla domanda “perché con l’agenzia interinale si guadagna di più?”, bisogna innanzitutto considerare che, delegando all’agenzia interinale tutte le fasi di selezione, assunzione e gestione amministrativa dei lavoratori, l’azienda risparmia tempo e risorse interne. Il processo di recruiting viene velocizzato grazie all’accesso immediato a candidati qualificati e già pre-selezionati, riducendo i tempi di inserimento e abbattendo i costi legati a eventuali errori di assunzione o turnover.

Dal punto di vista dei costi, rivolgersi a un’agenzia interinale consente alle aziende di avere a disposizione nuove risorse per la gestione di progetti temporanei o per fronteggiare picchi di lavoro, senza dover ricorrere a contratti a lungo termine. In questo modo, l’impresa può evitare impegni prolungati che potrebbero pesare sui bilanci nei periodi di minor attività.

Le agenzie interinali, molto spesso, mettono a disposizione anche pacchetti di servizi aggiuntivi che aumentano il valore per l’azienda: corsi di formazione specifica, aggiornamento delle competenze del personale somministrato e soluzioni di welfare aziendale, solitamente già inclusi nei contratti di fornitura. L’azienda, così, riceve lavoratori più preparati, motivati e allineati ai propri obiettivi, senza sostenere i costi aggiuntivi di formazione o aggiornamento.

Infine, va sottolineato che molte agenzie interinali sono in grado di garantire tariffe competitive grazie alla loro capacità di negoziare su volumi e di ottimizzare i processi interni.

cerchi personale temporaneo qualificato? inviaci subito una richiesta di personale.

scrivici

cosa significa essere assunti tramite agenzia interinale? i vantaggi per i lavoratori.

Essere assunti tramite un'agenzia interinale è un'esperienza lavorativa peculiare, diversa dall'essere direttamente impiegati da un'azienda. Questo tipo di assunzione rientra nel contesto del lavoro in somministrazione.

In questa modalità di impiego, il candidato non è legato direttamente all’organizzazione per la quale svolge la propria attività lavorativa. L'intermediario - in questo caso l'agenzia interinale - assume il ruolo di datore di lavoro, fungendo da ponte tra azienda e lavoratore.

Nonostante il lavoratore svolga le proprie mansioni all'interno dell'azienda utilizzatrice, il suo contratto di lavoro (contratto interinale) è stipulato con l'agenzia interinale. Questa si occupa di gestire gli aspetti contrattuali e burocratici, compresi lo stipendio, le tutele sociali e gli eventuali adempimenti legati alla fine del rapporto di lavoro.

È importante sottolineare che, pur lavorando per l'azienda utilizzatrice, i lavoratori in somministrazione godono degli stessi diritti e tutele previsti per gli altri lavoratori. Questo include:

  • diritto a un salario equo;
  • tutela in caso di malattia o infortunio;
  • maternità;
  • diritto alle pause e alle ferie (scopri di più sul piano ferie aziendale).

Inoltre, lavorare tramite un'agenzia interinale può offrire opportunità di acquisire nuove competenze e di entrare in contatto con diverse realtà aziendali, arricchendo il proprio percorso professionale.

perché le aziende usano le agenzie interinali?

Le ragioni che spingono le aziende a usufruire dei servizi delle agenzie interinali sono varie e legate a diverse esigenze strategiche e operative. 

Innanzitutto, c'è la volontà di avvalersi di enti specializzati nel settore delle risorse umane, che detengono un'ampia conoscenza del mercato del lavoro e sono in grado di individuare il candidato più idoneo per ogni posizione.

Un altro elemento fondamentale riguarda l'esternalizzazione dei processi di reclutamento. Questo non solo consente di alleggerire l'impegno organizzativo dell'azienda, ma offre anche la possibilità di accedere a una rete più ampia e diversificata di potenziali candidati. Le agenzie interinali come Randstad, infatti, possiedono database aggiornati e strutturati, frutto di una costante e mirata ricerca sul campo.

Inoltre, la scelta di rivolgersi a un'APL permette alle aziende di delegare le responsabilità legate agli adempimenti burocratici, fiscali e amministrativi. Questo include:

  • gestione dei contratti di lavoro;
  • pagamento degli stipendi;
  • obblighi previdenziali e fiscali;
  • tutte le questioni relative alle assenze, come ferie o malattie.

Ultimo, ma non meno importante, l'assunzione tramite agenzia consente un alto grado di flessibilità. Le aziende possono infatti rispondere prontamente alle variazioni del mercato del lavoro, ingaggiando personale temporaneo per periodi di picco o progetti specifici, senza dover gestire contratti a lungo termine.

scopri il nostro servizio di somministrazione del personale: assumiamo per te talenti qualificati da inserire subito in azienda.

scopri di più

come funziona il contratto con agenzia interinale?

Nella somministrazione di lavoro, sono due i contratti principali: 

  1. uno stipulato tra l'agenzia interinale e l'azienda utilizzatrice;
  2. l'altro tra l'agenzia e il lavoratore. 

In entrambi i casi, il contratto può riguardare il lavoro a tempo determinato o indeterminato (o staff leasing).

In entrambe le tipologie contrattuali, l'azienda utilizzatrice ha il controllo sull'organizzazione e gestione del lavoro del dipendente somministrato, pur essendo quest'ultimo formalmente impiegato dall'agenzia interinale. Questo significa che, nonostante la dipendenza legale dell'agenzia, è l'azienda utilizzatrice che decide le mansioni del lavoratore e ne supervisiona l'operato.

Per i contratti di somministrazione a tempo indeterminato non esistono vincoli di settore, ma un limite quantitativo: essi possono riguardare al massimo il 20% dei lavoratori con contratto a tempo indeterminato impiegati dall'azienda al primo gennaio dell'anno in cui viene stipulato l'accordo. Tuttavia, questa percentuale può essere modificata attraverso la contrattazione collettiva.

Invece, per quanto riguarda la somministrazione a termine, la percentuale sale al 30% del totale dei lavoratori a tempo indeterminato in forza all'azienda al primo gennaio dell'anno in cui si è stipulato l'accordo. Anche in questo caso, la percentuale può essere soggetta a modifica attraverso la contrattazione collettiva.

In entrambi i casi, l'agenzia interinale si occupa di tutte le procedure amministrative, legali e fiscali relative al contratto di lavoro, alleggerendo in questo modo l'azienda utilizzatrice da queste responsabilità.

passaggio da agenzia interinale ad azienda.

Il passaggio da agenzia interinale ad azienda, cioè da un rapporto di lavoro in somministrazione a un’assunzione diretta, è un momento importante sia per il lavoratore che per l’impresa e può avvenire attraverso diverse modalità.

Uno scenario comune è quello in cui, alla scadenza del contratto di somministrazione, l’azienda utilizzatrice decide di assumere direttamente il lavoratore. In questo caso, l’azienda può scegliere tra un contratto a tempo determinato o un contratto a tempo indeterminato. Se il lavoratore passa direttamente dal contratto con l’agenzia interinale al contratto diretto con l’azienda senza nemmeno un giorno di vuoto lavorativo, mantiene l’anzianità di servizio e i diritti maturati fino a quel momento, in base a quanto previsto dal nuovo contratto di lavoro. 

Un’altra situazione è l’assunzione durante il contratto di somministrazione. Qui l’azienda decide di interrompere anticipatamente la collaborazione con l’agenzia per inserire direttamente il lavoratore nel proprio organico. Questo passaggio da agenzia interinale ad aziende richiede attenzione: bisogna verificare nel dettaglio le clausole contrattuali stipulate con l’agenzia, perché potrebbero essere previsti indennizzi a favore dell’agenzia stessa. È inoltre necessario comunicare formalmente all’agenzia l’intenzione di procedere con l’assunzione diretta, rispettando eventuali preavvisi contrattuali.

Esiste infine una formula specifica detta “contratto a scopo di assunzione”. In questo caso, già all’inizio del rapporto di somministrazione è prevista una clausola di stabilizzazione: se il lavoratore si dimostra adatto, potrà essere assunto direttamente al termine della missione. Questa opzione viene spesso utilizzata per testare sul campo le competenze e l’affidabilità di una risorsa prima di offrirle un contratto a tempo indeterminato.

scopri di più sui diversi contratti di lavoro.

scarica la guida

quanto durano i contratti con le agenzie interinali?

Abbiamo visto come i contratti stipulati con le agenzie interinali possano essere sia a tempo indeterminato sia determinato.

Nel caso dei contratti a tempo determinato, ciò significa che hanno una durata limitata prestabilita. La durata massima di questi contratti, secondo la normativa attuale, è di 36 mesi.

Una volta raggiunto questo termine, il contratto non può più essere prorogato nella forma di contratto a termine: si impone, invece, la conversione in contratto a tempo indeterminato, a garanzia della stabilità occupazionale del lavoratore.

I contratti a tempo determinato, pur avendo una durata definita, bisogna sottolineare che offrono al lavoratore le stesse tutele di quelli a tempo indeterminato: la sicurezza sul lavoro, la retribuzione, le ferie, la maternità, la malattia e gli altri diritti sono esattamente gli stessi.

Nonostante il limite di durata, un contratto a tempo determinato può essere interrotto in anticipo per diverse ragioni, sia da parte del lavoratore che dell'azienda utilizzatrice, secondo le regole dettate dal contratto stesso e dalle leggi vigenti.

permessi e ferie.

Quando si parla di lavoro interinale, uno degli aspetti più importanti riguarda i diritti del lavoratore in termini di permessi e ferie. Spesso chi lavora tramite agenzia si chiede se abbia le stesse tutele dei colleghi assunti direttamente dall’azienda: la risposta è sì.

Infatti, i lavoratori somministrati, cioè assunti tramite agenzia interinale, godono esattamente delle stesse condizioni contrattuali previste per i dipendenti assunti con contratto subordinato, sia a tempo determinato sia a tempo indeterminato, in base al contratto collettivo nazionale applicato dall’azienda utilizzatrice. Questo significa che ferie e permessi devono essere garantiti in misura equivalente.

Il contratto interinale non prevede penalizzazioni o limitazioni rispetto al diritto di assentarsi dal lavoro. Il lavoratore somministrato ha diritto a maturare ferie pagate in base alle ore lavorate e secondo le regole stabilite dal CCNL applicato nell’azienda in cui presta servizio. Lo stesso vale per i permessi retribuiti: che si tratti di permessi per motivi personali, per visite mediche, per lutto o altre necessità riconosciute, il dipendente in somministrazione ha accesso alle stesse ore di permesso previste per i dipendenti diretti.

In alcuni casi, la gestione dei permessi e delle ferie è a carico dell’agenzia interinale, che si occupa di coordinarsi con l’azienda utilizzatrice per registrare le assenze e gestire gli adempimenti burocratici. Per il lavoratore, però, i riferimenti rimangono sempre quelli dell’azienda presso cui lavora: sarà lì, infatti, che dovrà richiedere i permessi e pianificare le ferie, in accordo con le esigenze organizzative.

malattie.

Il tema della malattia per i lavoratori assunti tramite agenzia interinale è spesso fonte di dubbi e domande, ma è importante sapere che anche in questo ambito i diritti sono garantiti e allineati a quelli dei dipendenti assunti direttamente dall’azienda.

Innanzitutto, il lavoratore somministrato ha pieno diritto alla conservazione del posto di lavoro per tutta la durata della malattia, secondo quanto stabilito dal contratto collettivo nazionale applicato nell’azienda utilizzatrice. Questo significa che, durante il periodo di malattia, non può essere licenziato né penalizzato, proprio come avviene per i colleghi assunti direttamente. 

Dal punto di vista economico, il lavoratore in somministrazione ha diritto a percepire un’indennità di malattia, esattamente come gli altri dipendenti. Tale indennità viene erogata dall’INPS ed integrata dal datore di lavoro.

Il lavoratore deve comunicare tempestivamente lo stato di malattia, inviando il certificato medico sia all’INPS che all’agenzia interinale. Questo passaggio è obbligatorio e necessario per attivare le tutele previste. In assenza di questa comunicazione, il rischio è di perdere non solo l’indennità, ma anche la conservazione del posto.

Dunque, il lavoratore in somministrazione viene trattato allo stesso modo dei colleghi: ha diritto alla malattia e a mantenere il proprio posto di lavoro senza timori o pressioni.

I vantaggi dell’assunzione tramite agenzia interinale, come abbiamo visto, sono numerosi. Alle aziende consente di ottimizzare i processi, ridurre i rischi e affrontare con flessibilità le sfide del mercato. Ai lavoratori, invece, di godere delle stesse tutele e opportunità di crescita professionale garantite ai colleghi assunti direttamente.

Comprendere a fondo il funzionamento di questo sistema permette a imprese e lavoratori di sfruttarne appieno i vantaggi, creando collaborazioni trasparenti, soddisfacenti e reciprocamente vantaggiose.

cerchi personale temporaneo qualificato? inviaci subito una richiesta di personale.

scrivici

iscriviti alla nostra newsletter: dati, trend e strategie del mondo HR.

iscriviti ora

scopri il nostro servizio di somministrazione per le aziende.

scopri di più