Che il classico CV Europass, dotato di foto e di un semplice elenco di studi ed esperienze lavorative, cominciasse a essere superato è cosa nota. Meno chiaro è, invece, cosa possa sostituirlo. Eppure, è già possibile farsi un’idea non solo di come sarà il nostro CV tra un decennio, ma anche di come sarà possibile realizzarlo.
Ecco alcuni spunti che ci permetteranno di non arrivare del tutto impreparati alla prossima rivoluzione del curriculum vitae.
Curriculum del futuro: interattivo
Questa è la prima parola chiave che definisce il CV del futuro. I contatti e i dati principali, infatti, saranno gestiti da un vero e proprio assistente personale collegato a una intelligenza artificiale. in grado di interfacciare il profilo e i dati personali con il sistema di selezione del personale. Questo significa che una sofisticata AI potrà scandagliare i contenuti del curriculum per valutare se siete adatti o meno a una certa posizione, ma anche viceversa: lo stesso sistema potrà mettervi direttamente in contatto con chi è in cerca di un profilo proprio come il vostro.
Curriculum del futuro: sicuro
Un altro aspetto fondamentale è quello della sicurezza dei dati. Vi sarà in questo senso un nuovo modo di intendere il CV: se è vero, infatti, che i vostri dati saranno custoditi su cloud, sarà possibile sia rendere anonimo lo spazio personale del curriculum con un semplice click, sia rendere non modificabile tutto ciò che riguarda le vostre esperienze, grazie alla tecnologia blockchain. Questo sistema permette di proteggere i vostri dati da eventuali fughe, rendendoli comunque accessibili e gestibili da parte di un’intelligenza artificiale.
Curriculum del futuro: completo
Finalmente con il CV del futuro sarà possibile riunire insieme tutte le esperienze fatte e il percorso di studi in modo pratico e compatto. Vi sarà, infatti, uno sharing point centrale da cui sarà possibile accedere alle singole sezioni che conterranno documenti, diplomi, risultati ottenuti e tutto ciò che caratterizza o ha caratterizzato la vostra vita professionale. In questo modo sarà anche molto facile controllare il background di ciascuno e verificare le esperienze fatte e le competenze maturate.
Insomma, il curriculum vitae del futuro è un documento che parla un linguaggio digitale e interagisce con l’azienda al quale il candidato si presenta.