Diventare SEO specialist

Le recenti trasformazioni tecnologiche e digitali hanno comportato numerosi vantaggi per il business delle aziende. Tuttavia, per poterne beneficiare davvero, occorre sapere come fare per rendersi visibili nel web e per sfruttare al massimo le potenzialità offerte dalla rete. Questa necessità ha portato alla creazione di nuove figure professionali che si dedicano proprio a questo, come è il caso del SEO specialist. Vediamo nel dettaglio quali sono le attività di questo esperto del web e quali sono le competenze necessarie per svolgerle.

Cos’è la SEO?

Per comprendere il lavoro svolto dal SEO specialist è necessario partire dalla spiegazione dell’acronimo “SEO”: si tratta della Search Engine Optimization, letteralmente “ottimizzazione per i motori di ricerca”, una serie di attività svolte per accrescere la visibilità delle pagine di un sito nei risultati organici dei motori di ricerca, principalmente di Google, ma anche di altri come Yahoo e Bing. In sostanza, questo lavoro consiste nel riuscire a strutturare al meglio un sito affinché sia correttamente letto e interpretato dagli algoritmi dei motori di ricerca, per comparire tra i primi risultati delle ricerche effettuate dagli utenti e ricevere dunque più click. 

Cosa fa il SEO specialist?

L’attività del SEO specialist consiste nel lavorare sui siti per renderli il più possibili visibili nei motori di ricerca. Vediamo nel dettaglio le task principali di un SEO specialist.

  • In particolare, dunque, questa figura professionale deve rendere il sito, sia esso un blog, un e-commerce e o sito di informazione, user-friendly
  • deve saper leggere e interpretare le Search engine results pages (SERP), ossia le pagine dei risultati dei motori di ricerca
  • deve conoscere e saper utilizzare il codice HTML e curare la struttura delle pagine e del sito in generale.
  • deve studiare i siti dei competitor che compaiono tra i primi risultati nei motori di ricerca
  • deve fare l’effettuazione di SEO Audit per verificare lo stato e il funzionamento di un sito, impostando gli opportuni KPI (key performance indicator)
  • deve aggiornarsi costantemente sui nuovi algoritmi utilizzati da Google e dagli altri motori di ricerca
  • deve effettuare attività di link building e link earning, ricercare le keywordsnecessarie tramite gli appositi strumenti e utilizzarle per creare dei contenuti originali e di qualità  in ottica SEO
  • deve saper utilizzare tutti i SEO tools per svolgere al meglio varie attività, come le campagne a pagamento e, infine, deve svolgere attività di monitoraggio dei risultati attraverso Google Analytics e attività di reporting, per misurare i risultati ottenuti e verificare dove è necessario intervenire per migliorarli.

I requisiti necessari per diventare un SEO Specialist

Non esiste un corso di laurea per diventare un SEO Specialist. Di certo, però, sono necessarie delle competenze tecniche: se la conoscenza del linguaggio HTML e di altri strumenti più specifici rappresenta più che altro un valore aggiunto, la conoscenza di Google e dei vari strumenti SEO è indispensabile. Per iniziare a prendere confidenza con gli attrezzi del mestiere, in rete si trovano tanti siti informativi su questi argomenti, senza contare che alcuni strumenti, come Google Adwords o Google Analytics, sono dotati di guide dettagliate sul loro funzionamento. Lo stesso Google ha creato corsi online gratuiti su varie tematiche relative al web marketing.

Tuttavia, una conoscenza superficiale non basta per fare dell’attività SEO una professione. Ormai questa è una colonna portante del web marketing e, con un mercato del lavoro sempre più competitivo, bisogna cercare di specializzarsi il più possibile. A tal proposito, esistono tantissimi corsi, sia online che dal vivo, per apprendere al meglio il funzionamento della SEO e di tutti gli strumenti necessari per lavorarci.

Le conoscenze tecniche comunque non sono tutto: quello del SEO Specialist è un lavoro dinamico e creativo, quindi servono curiosità, inventiva, intraprendenza; essendo, però, anche un lavoro estremamente orientato al risultato, si ha bisogno anche di molta precisione, di cura dei dettagli e del desiderio di aggiornarsi e migliorarsi continuamente. È necessario, infatti, tenersi sempre al passo con i tempi, in quanto il web e le sue dinamiche sono in continua evoluzione.

Le parole chiave sono: studiare e aggiornarsi, sperimentare (magari creando un blog personale e iniziando a lavorare su quello per testare le conoscenze acquisite), e verificare i risultati.

rimani aggiornato.

iscriviti alla newsletter