le sfide HR per la ricerca di personale socio sanitario.
Il settore sanitario Italiano impiega circa 1,67 milioni di persone, pari al 7% dell’occupazione nazionale. Tuttavia, la ricerca di personale socio-sanitario risulta particolarmente complessa a causa di diversi fattori strutturali: dalla carenza di professionisti qualificati, come infermieri e assistenti sociali, a un forte squilibrio generazionale.
Inoltre, sebbene la domanda di figure mediche sia in aumento, le condizioni di lavoro del settore sanitario sembrano non essere attrattive per nuovi giovani talenti.
Sempre di più, infatti, i candidati ricercano opportunità di lavoro con possibilità di crescita concrete e un buon equilibrio tra vita privata e professionale. Per questo, le aziende devono dimostrare interesse verso il benessere delle persone, garantendo un ambiente di lavoro sano e supporto allo sviluppo di carriera.
In Randstad Healthcare conosciamo bene le sfide del comparto sanità nella ricerca di personale socio sanitario. Per questo, abbiamo formato i nostri consulenti sulle peculiarità del settore e specificità dei profili medical. Grazie all’esperienza maturata in anni di lavoro nella sanità, siamo in grado di comprendere le esigenze delle strutture sanitarie, private e pubbliche, e offrire loro servizi HR su misura.
Dalla ricerca e selezione di personale socio sanitario qualificato, a soluzioni per la talent scarcity, fino a strategie per migliorare la retention dei dipendenti: contattaci per scoprire come possiamo aiutarti.
contattaciuna soluzione per ogni sfida del settore sanitario.
In Randstad Healthcare, progettiamo soluzioni HR in grado di rispondere a ogni sfida del settore sanità e salute.
-
attrarre e trattenere giovani talenti.
La sostenibilità del sistema sanitario italiano è messa alla prova dall’età avanzata di molti operatori. Come riportato dal rapporto “Il futuro delle professioni mediche e infermieristiche in italia.” di Randstad Research Institute, il personale socio-sanitario attivo è prevalentemente concentrato nelle fasce centrali e alte: solo il 2,5% ha meno di 25 anni, mentre il 26% ha tra 45 e 54 anni e il 4,9% ha superato i 65. Anche tra i medici generici, quasi il 28% ha più di 65 anni. Questo rallenta il ricambio generazionale e aumenta il rischio di una futura carenza critica di competenze.
In Randstad Healthcare elaboriamo strategie di recruiting specifiche per i profili più giovani. Grazie a campagne mirate, percorsi di orientamento e formazione e strategie di retention , supportiamo il ricambio generazionale e rendiamo più sostenibile la ricerca e selezione di personale socio-sanitario.
richiedi personale -
processi di ricerca di personale socio-sanitario territoriali.
L’accesso al personale sanitario varia notevolmente da regione a regione. Come emerso dal rapporto di Randstad Research Institute, il Nord Italia concentra oltre il 51% degli occupati, mentre Sud e Isole restano indietro (18,5% e 9,3% rispettivamente). Alcune aree, come il Molise o la Calabria, registrano forti squilibri tra numero di operatori e bisogni della popolazione, con impatti diretti sulla qualità e tempestività delle cure.
Grazie alla nostra presenza capillare su tutto il territorio italiano, siamo in grado di offrire un supporto mirato alla copertura dei fabbisogni locali, anche in territori con maggiore difficoltà di attrazione. Attiviamo progetti di ricerca e selezione di personale socio-sanitario su scala regionale e nazionale, integrando modelli di mobilità e flessibilità contrattuale.
richiedi personale -
promuovere il benessere organizzativo.
Il carico psicofisico per il personale sanitario è elevato. Secondo l’indagine Fadoi, il 49,6% degli operatori soffre di burnout; tra i medici la percentuale sale al 52%. Questa condizione, unita a turni pesanti e bassa possibilità di recupero, compromette il benessere individuale e aumenta il rischio di abbandono del lavoro.
In Randstad Healthcare aiutiamo le aziende a ridisegnare l’esperienza lavorativa nella sanità, sviluppando progetti di retention del personale medicale e piani di retribuzione e benefit attrattivi per i talenti.
richiedi personale -
affrontare la talent scarcity.
Il sistema italiano presenta uno dei rapporti più bassi tra infermieri e medici in Europa: 1,54 contro una media UE di 2,16. Questo sbilanciamento genera una maggiore pressione operativa, compromette l’efficacia dell’assistenza e aumenta il rischio di errori clinici.
I nostri recruiter sono specializzati nella ricerca personale socio sanitario qualificato, con un focus specifico sul reclutamento di profili infermieristici e medici, anche dall’estero. Offriamo un servizio completo: dalla selezione alla validazione delle competenze fino all’inserimento in struttura, con percorsi di onboarding dedicati.
richiedi personale -
aumentare l’attrattività del lavoro in sanità.
Sempre meno giovani scelgono di intraprendere studi sanitari. Le domande per il corso di laurea in Infermieristica sono calate del 10,5% nel 2023. Tra le cause principali: condizioni di lavoro percepite come gravose, scarse prospettive di crescita e retribuzioni poco competitive.
In Randstad Healthcare supportiamo le strutture nella valorizzazione dei percorsi professionali, lavorando sull’employer branding e sulla progettazione di percorsi di carriera più stimolanti. In questo modo, contribuiamo ad aumentare l’attrattività del ruolo e l’efficacia dei processi di ricerca e selezione di personale socio-sanitario.
richiedi personale
cerchi personale socio-sanitario?
invia subito una richiesta.