diversi ospiti, varie prospettive, un dialogo. scopri gli eventi di quest'anno:
rivivi i momenti della serata del 15 giugno 2023.
rivivi i momenti della serata del 4 aprile 2023.
rivedi gli eventi randstad future talk dello scorso anno.
-
future talk mash up 2022
Rivivi alcuni momenti di incontro informali nati per generare condivisione di idee, punti di vista e conoscenza.
guarda il video -
il futuro del lavoro è identità e appartenenza
con Mario Calabresi - 24 novembre 2022
Il cambiamento, soprattutto sociale, corre più veloce di quanto potessimo mai immaginare. Per affrontare al meglio i nuovi scenari che il futuro ha in serbo per noi, dobbiamo avere curiosità su ciò che accade e dotarci di grande elasticità, ovvero essere disponibili a cambiare idea. La pandemia è stato un acceleratore di questo cambiamento sociale, di cui la great resignation ne è un esempio. E questa accelerazione non è destinata a concludersi a breve.
Il cambiamento ha fatto emergere l’importanza di nuovi valori, quali la qualità del tempo, la felicità e la soddisfazione. Inevitabilmente, tutto ciò ha avuto un impatto sul modo di percepire il lavoro. Non si tratta più solo di questioni economiche, bensì i talenti cercano appartenenza e identità verso la realtà aziendale in cui andranno a lavorare.
È questa la prospettiva sul futuro di Mario Calabresi, giornalista, scrittore, fondatore di Chora media e ospite dell’evento Randstad Future Talk del 24 novembre 2022.
guarda l'evento -
costruire un futuro migliore con competenze e autostima
con Amalia Ercoli Finzi - 29 settembre 2022
Con la partecipazione e lo storytelling di Michele Dalai, l’evento Randstad Future Talk del 29 settembre 2022 ha approfondito con la professoressa Amalia Ercoli Finzi il suo concetto di Futuro. Amalia Ercoli Finzi ha dedicato buona parte della propria vita all’esplorazione dello spazio. Prima donna in Italia a laurearsi in ingegneria aerospaziale con lode, ha vissuto conciliando umanità e tecnologia, e rappresenta oggi un modello ispirazionale per tutti coloro che hanno fatto dell’essere pionieri una filosofia di vita.
La sua idea di Futuro è chiara: ognuno di noi ha una missione e può contribuire alla costruzione di un futuro migliore. La fiducia nel futuro è quindi un tratto essenziale della prospettiva della Professoressa Finzi.
Alle donne, lancia un messaggio: il loro futuro sarà condizionato dal fatto di essere preparate e capaci di difendersi. Sprona quindi le giovani ragazze ad avere autostima e a lavorare sulle proprie competenze.
guarda l'evento -
i nuovi valori della leadership per progettare il futuro
con Luciano Floridi - 5 luglio 2022
La digital transformation è una fase pervasiva del cambiamento economico e sociale, che modifica le nostre abitudini, i nostri spazi e anche i modi di lavorare. Nelle aziende, digitalizzare vuol dire ripensare a un nuovo modo di produrre, che integri la tecnologia e ne faccia un fattore distintivo.
Nel mercato del lavoro, questo si traduce nel bisogno di nuove e specifiche competenze, che siano in grado di governare l’innovazione. La governance digitale è infatti la vera sfida del futuro e per vincerla è necessario unire nuove capacità e valori di leadership.
Sono queste le parole di Luciano Floridi, tra le voci più autorevoli della filosofia contemporanea, Professore ordinario di Filosofia ed Etica dell'Informazione dell’Università di Oxford UK e Professore ordinario di Sociologia della Conoscenza e della Comunicazione dell’Università di Bologna, ospite dell’evento Randstad Future Talk del 5 luglio 2022.
Guidato dallo storytelling di Michele Dalai, esperto di comunicazione, Floridi parla di ottimismo nella capacità umana di progettare il futuro e dei nuovi valori necessari per governare lo scenario di cambiamento odierno.
guarda l'evento -
le competenze del futuro tra innovazione e digitalizzazione
con Alec Ross - 24 maggio 2022
Negli ultimi 30 anni abbiamo assistito a enormi cambiamenti, e questi saranno sempre più veloci e disruptive negli anni a venire. La digitalizzazione è stata la rivoluzione più dirompente, che ha avuto importanti conseguenze sul mondo del lavoro e, in generale, nel contesto economico. I dati sono la nuova materia prima dell’era contemporanea, chi ha le capacità di raccoglierli e interpretarli possiede il potere nel mercato economico.
La crescente automazione nelle aziende sta mettendo i datori di lavoro e i talenti davanti a nuove sfide. Se da una parte alcune abilità vengono sostituite dalle macchine, dall’altra cresce la necessità di nuove competenze, che è sempre più difficile trovare.
Secondo Alec Ross,Autore, Venture Capitalist & Distinguished Visiting Professor presso la Bologna Business School e ospite dell'evento Randstad Future Talk del 24 maggio 2022, la chiave per il successo è colmare questo gap e sviluppare le competenze necessarie per competere in questo mondo sempre in evoluzione.
L'incontro è stato moderato da Michele Dalai, Advisor del Gruppo Mondadori, CEO di Zebre RC e Founder/CEO di Medical Facts.
guarda l'evento
richiedi maggiori informazioni.