che cos'è il coaching report 2025?
Il Coaching Report è il risultato di un progetto di ricerca condotto da Randstad Risesmart, parte di Randstad Enterprise, e dell'International Coaching Federation (ICF). Lo studio si propone di analizzare e comprendere le ragioni per cui il career coaching aziendale produce risultati positivi per le organizzazioni, offrendo approfondimenti su: migliori pratiche, impatto sulla prontezza organizzativa e preferenze dei talenti.
Basandosi su interviste approfondite ed estensive a datori di lavoro che hanno implementato percorsi di coaching in azienda, il report evidenzia i benefici del career coaching, i modelli di implementazione, i KPI da monitorare e le strategie orientate al talento più efficaci. Partendo dall'analisi di casi reali, il Coaching Report fornisce preziosi strumenti alle aziende che intendono implementare tali percorsi, sottolineandone i benefici per l'organizzazione e per le persone.
scarica il reportmisurare il successo del coaching aziendale.
Misurare il successo del career coaching aziendale è fondamentale per ottenere il sostegno interno e attuare azioni correttive. Tuttavia, tale misurazione può risultare complessa, dato che i risultati possono essere sia quantificabili che astratti.
Dal report emergono alcuni importanti Key Performance Indicators (KPI) che le aziende utilizzano per valutare il successo dei programmi di coaching. Questi includono:
- Indicatori operativi: riguardano metriche come l'iscrizione, la soddisfazione e la partecipazione alle sessioni di coaching, oltre al numero di dipendenti coinvolti.
- Indicatori di business: sono connessi al raggiungimento di obiettivi strategici, quali la talent retention, la mobilità interna, la produttività, l'engagement dei dipendenti e il numero di azioni di leadership intraprese dai partecipanti.
- Impatto comportamentale sulle persone: sebbene siano più difficili da quantificare, questi indicatori monitorano la curiosità, l'aspirazione professionale, la proattività e gli effetti sulla cultura organizzativa.
compila il form per scaricare il coaching report 2025.
domande frequenti sul coaching aziendale.
-
che cos'è il coaching aziendale?
Quando si parla di coaching aziendale si intende definire quell'offerta di percorsi volti a supportare i dipendenti nell’acquisire consapevolezza di sé, delle proprie capacità e risorse, degli ambiti di miglioramento, dei propri desideri e aspirazioni professionali. In concreto, parliamo dunque di sessioni, individuali o di gruppo, in cui la persona lavora su se stessa e sui propri obiettivi, guidata da un coach che l'aiuta ad identificare strategie, strumenti e comportamenti da mettere in atto per raggiungerli.
scopri di più -
a cosa serve il coaching?
In ottica HR, il coaching è uno strumento indispensabile per valorizzare e sviluppare il talento e il potenziale dei dipendenti. Con un duplice obiettivo:
- Da un lato, aumentare l'attrattività della propria azienda, grazie ad un offerta che sappia rispondere ai desideri di formazione e sviluppo professionale e che metta le persone al centro.
- Dall'altro, coinvolgere, fidelizzare e trattenere i migliori dipendenti in azienda, ingaggiandoli, prendendosene cura, consentendogli di esprimere se stessi e mettendoli nelle condizioni di raggiungere i loro traguardi professionali.
-
cosa fa un career coach?
Il career coach aiuta le persone a chiarire quali sono le proprie aspirazioni professionali e a identificare le azioni necessarie per realizzarle. Attrverso consulenze di carriera personalizzate, fornisce strategie efficaci per accelerare lo sviluppo professionale e suggerimenti su come avanzare nella propria carriera.
Il coach di carriera aiuta anche nella preparazione per i colloqui di lavoro, offrendo consigli su come presentarsi al meglio, rispondere alle domande dei recruiter e mettere in risalto le proprie competenze. Inoltre, lavora con il cliente per pianificare una strategia di carriera a lungo termine.
scopri di più