in breve:
- il reporting ESG (Environmental, Social e Governance) è sempre più importante in finanza, perché offre una visione olistica delle performance aziendali oltre i soli indicatori finanziari.
- l’ESG porta vantaggi alle aziende migliorando la reputazione, riducendo i rischi, incrementando le performance finanziarie, coinvolgendo maggiormente gli investitori e offrendo un vantaggio competitivo.
- la tecnologia sta rivoluzionando i fattori extra-finanziari, e richiede ai professionisti nuove competenze in analisi dei dati, uso delle tecnologie e conoscenze sulla sostenibilità.
- per i professionisti della finanza, specializzarsi in ruoli ESG e costruire un personal brand forte su questi temi è una mossa vincente per accelerare la propria carriera.
- i fattori ESG stanno influenzando anche le strategie di investimento, e rendono le competenze ESG sempre più richieste dai datori di lavoro.
I criteri ESG stanno rivoluzionando il mondo della finanza, e non si tratta di un trend passeggero. I fattori ambientali, sociali e di governance (ESG) stanno rivoluzionando l'operatività delle aziende e le strategie degli investitori. Se sei un professionista della finanza e della contabilità, restare al passo con l’evoluzione dell’ESG non è più un’opzione, ma una necessità.
Questo articolo è la tua guida per comprendere l’importanza crescente dei fattori ESG in ambito finanziario e il suo impatto su di te, sia come professionista che come leader. Analizzeremo i numerosi benefici che porta alle aziende e agli investitori, ed esploreremo come i cambiamenti normativi, i nuovi standard di rendicontazione e le tecnologie più avanzate stiano trasformando il panorama finanziario.
cos’è esattamente il report ESG?
Il report ESG offre un quadro completo delle performance di un’azienda, andando oltre i semplici numeri. Mostra come un’azienda gestisce aspetti fondamentali come i rischi ambientali, le relazioni con i dipendenti e le comunità, e la qualità della sua governance. Queste informazioni sono preziose per gli investitori perché li aiutano a prendere decisioni consapevoli su dove allocare i loro capitali. Inoltre, per le nuove generazioni, dimostrano che l’azienda non si limita a fare promesse, ma agisce concretamente in materia di impegno ambientale, sociale e di governance.
perché l’ESG è importante in finanza.
I fattori dell’ESG vanno oltre i tradizionali indicatori finanziari, offrendo una visione completa delle performance di un’azienda. Forniscono preziose informazioni su come un’impresa gestisce i rischi ambientali, sulle sue relazioni con i dipendenti e la comunità, e sulla solidità delle sue strutture di governance aziendale.
Per gli investitori, queste informazioni sono una miniera d'oro. Consentono di valutare il valore a lungo termine e la sostenibilità di un’impresa, assicurando che gli investimenti siano in linea sia con i valori degli investitori che con i loro obiettivi finanziari.
Ma non si tratta solo di attrarre investitori. Il reporting ESG sta diventando sempre più cruciale anche per la conformità normativa. I governi di tutto il mondo stanno introducendo requisiti più severi in materia di rendicontazione ESG, e le aziende non conformi rischiano sanzioni e danni reputazionali.
Adottando proattivamente il reporting ESG, le imprese dimostrano il loro impegno per la sostenibilità e la buona governance, costruendo così una base di fiducia con investitori, clienti e altri stakeholder.
Perché questo improvviso aumento dell’importanza dell’ESG? I numeri parlano chiaro. Secondo un sondaggio condotto da EY a gennaio 2025 su 200 alti dirigenti aziendali europei, il 91% delle aziende dichiara di essere fortemente incoraggiato dagli investitori ad accelerare l’adozione di pratiche aziendali sostenibili, mentre il 78% avverte una crescente pressione da parte di attivisti per fissare e raggiungere obiettivi ESG.
Questo evidenzia una forte spinta esterna che sostiene i leader aziendali europei nelle loro ambizioni legate all’ESG.
il reporting ESG è una priorità per i leader.
Secondo l’Europe Sustainable Development Report 2025, le nazioni europee stanno rafforzando il loro impegno verso gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) come mai prima d’ora. L’analisi di quest’anno copre 41 paesi e utilizza 111 indicatori per misurare i progressi reali, non solo le buone intenzioni. Sostenuto dalla Commissione Europea e basato su una metodologia sottoposta a revisione tra pari, l’Indice SDG riflette dati provenienti sia da fonti ufficiali dell’UE sia da ONG di riferimento.
Ancora non sei convinto? Il CxO Sustainability Report 2023 di Deloitte ad esempio, rivela un dato allarmante. Il cambiamento climatico è ora tra le tre principali preoccupazioni dei leader globali, superando perfino l’instabilità politica, la carenza di talenti e le normative.
Dalle parole ai fatti: le aziende stanno agendo concretamente. I dati mostrano che l'85% ha incrementato gli investimenti in sostenibilità, mentre il 50% sta già impiegando soluzioni tecnologiche per il raggiungimento dei propri target climatici."
Ma quali sono i fattori chiave che alimentano la rivoluzione ESG? Si tratta di una convergenza di forze potenti che sta ridefinendo le priorità strategiche a livello globale. Analizziamo i principali driver di questo cambiamento:
- Gli investitori lo pretendono: I tempi in cui bastava il profitto per accontentare gli investitori sono finiti. Oggi vogliono sapere come le aziende gestiscono rischi e opportunità legati all’ESG. BlackRock, colosso finanziario e il più grande asset manager del mondo, lo ha detto chiaramente: “sostenibilità e valore aziendale sono ormai due facce della stessa medaglia” Tradotto: una solida performance ESG può significare un titolo più forte, accesso facilitato al capitale e un vantaggio competitivo.
- I regolatori lo impongono: I regolatori globali stanno intensificando la pressione con un corpus di leggi sulla sostenibilità sempre più denso e articolato, rendendo la conformità un imperativo non più negoziabile." La Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) dell’UE è l’esempio perfetto: obbliga le aziende a fornire dettagli approfonditi sulle proprie performance ESG. Anticipare queste normative è cruciale, se vuoi evitare sanzioni, proteggere la tua reputazione e tenere i regolatori alla larga.
- I consumatori se lo aspettano: I consumatori di oggi non sono più spettatori passivi. Vogliono sostenere aziende che condividono i loro valori e si impegnano a generare un impatto positivo. Un reporting ESG forte può aiutarti ad attrarre e fidelizzare questi consumatori consapevoli, che vogliono dare valore ai loro acquisti.
- I dipendenti lo cercano: Per i talenti di oggi, lo stipendio non è tutto. I professionisti più brillanti vogliono far parte di aziende che dimostrano un impegno concreto nella responsabilità sociale e ambientale. Comunicare in modo trasparente le proprie iniziative ESG è fondamentale per attrarre candidati di alto livello e fidelizzare i dipendenti che condividono la stessa visione.
quali sono i vantaggi del reporting ESG per i professionisti della finanza?
Perché il reporting ESG è così cruciale? I suoi vantaggi sono concreti e trasformano sia il modo in cui un'azienda prospera nel lungo periodo, sia le opportunità di carriera per chi, come te, lavora nella finanza. Esploriamo insieme i benefici più importanti per entrambi:
- Rafforza la reputazione della tua azienda: dimostra l’impegno verso la sostenibilità e pratiche aziendali responsabili.
- Mitigazione dei rischi: aiuta a identificare e gestire potenziali criticità, proteggendo le finanze e la reputazione dell’azienda.
- Migliora le performance finanziarie: le aziende con un forte impegno verso i principi ESG ottengono spesso risultati economici migliori.
- Attrae investitori: fornisce agli investitori le informazioni necessarie per prendere decisioni consapevoli.
- Fornisce un vantaggio competitivo: in un mondo dove la consapevolezza ESG è in crescita, un reporting solido può fare la differenza.
leader della Finanza: i campioni dell’ESG!
Come puoi agire in questo contesto? In quanto leader nel settore finanziario, non sei solo uno spettatore ma un attore chiave. Hai la responsabilità e l'opportunità di orchestrare l'agenda ESG della tua organizzazione.
Grazie al tuo specifico set di competenze ed esperienza, ricopri una posizione ideale per orchestrare il reporting ESG. Le tue capacità nell'analisi dei dati, nella redazione di report finanziari e nell'interazione con gli stakeholder sono cruciali. Attraverso l'identificazione e la misurazione dei principali fattori ESG, hai l'opportunità di rivelare il valore intrinseco della sostenibilità, generando nuovi percorsi di innovazione, migliorando la mitigazione del rischio e creando valore per l'intera organizzazione.
Rendi l'ESG il cuore del tuo business: Il passo decisivo è integrare i dati ESG direttamente nel reporting finanziario. Questa azione fornisce una panoramica completa delle performance aziendali, dimostra un impegno tangibile per la sostenibilità e ti posiziona come un leader nella trasparenza. Assicurare la massima accuratezza e affidabilità del reporting non è un'opzione, ma il fondamento per consolidare la fiducia di tutto l'ecosistema aziendale.
Come leader nel campo della finanza, è tuo compito raccontare la storia ESG della tua azienda. Sfrutta le tue capacità comunicative per illustrare in modo efficace i risultati ESG e il loro impatto positivo sul mondo. Assicurati che le iniziative ESG siano allineate con la strategia aziendale complessiva, mettendo la sostenibilità al centro delle operazioni.
sfide? sì! opportunità? assolutamente!
Naturalmente, il reporting ESG comporta anche una buona dose di sfide. Secondo un sondaggio EY del gennaio 2025, il 91% delle aziende avverte la pressione degli investitori per accelerare le pratiche aziendali sostenibili, e il 78% sente la pressione degli attivisti per definire e raggiungere obiettivi ESG. Questo indica un livello molto elevato di pressione esterna sui leader aziendali europei affinché stabiliscano e perseguano obiettivi concreti.
Tra le altre preoccupazioni troviamo la mancanza di un quadro normativo standardizzato per il reporting e la difficoltà nel misurare il ritorno sull’investimento (ROI) delle iniziative ESG.
Ma non lasciare che questi ostacoli smorzino il tuo entusiasmo! Considerali invece come entusiasmanti opportunità per i leader di:
- Promuovere standardizzazione e comparabilità: collabora con colleghi del settore e con gli enti normativi per creare quadri di reporting ESG coerenti. Immagina report che parlano la stessa lingua, rendendo facile confrontare dati in modo chiaro e uniforme.
- Sfruttare il potere della tecnologia: pensa alla tecnologia come al tuo fedele alleato, che ti aiuta nella raccolta, analisi e rendicontazione dei dati. È come avere un motore supersonico nel tuo sistema di reporting, che porta efficienza e precisione a un livello superiore.
- Mostrare al mondo il tuo impatto: fare reporting è importante, ma perché non fare un passo in più e mostrare l’impatto reale delle iniziative ESG della tua azienda? Racconta la tua storia, condividi i tuoi successi e lascia che le persone vedano i cambiamenti positivi che stai generando.
- Coltivare una cultura della sostenibilità: integra l’ESG in ogni angolo della tua azienda. L’obiettivo è creare una cultura in cui responsabilità e scopo vadano di pari passo. Pensala come l’ingrediente segreto che dà alla tua azienda quel tocco in più.
come la tecnologia sta cambiando il reporting ESG: competenze per il futuro.
La tecnologia sta agendo da catalizzatore per il reporting ESG, trasformandolo in un processo più accurato, efficiente e ricco di insight. Dalla semplificazione della raccolta e dell’analisi dei dati all’automazione della generazione dei report, la tecnologia consente alle aziende di gestire e comunicare meglio le proprie performance ESG.
Ma per sfruttare al meglio questa tecnologia nel reporting ESG, è necessario acquisire nuove competenze. Tra queste:
-
Analisi dei dati: devi essere in grado di raccogliere, analizzare e comprendere grandi volumi di dati ESG. Padroneggiare questa competenza ti permetterà di ottenere insight preziosi e supportare il processo decisionale.
-
Competenza tecnologica: è fondamentale acquisire familiarità con software e strumenti per il reporting ESG, poiché sono essenziali per una rendicontazione efficiente ed efficace. In questo modo potrai ottimizzare il tuo flusso di lavoro e i risultati.
-
Conoscenza della sostenibilità: una solida comprensione dei concetti, dei framework e degli standard ESG è fondamentale per garantire un reporting accurato e significativo. Questa conoscenza ti permetterà di contribuire in modo concreto agli obiettivi di sostenibilità della tua organizzazione.
Sviluppando queste competenze, ti posizionerai all’avanguardia della rivoluzione ESG, guidando il cambiamento positivo non solo all’interno della tua organizzazione, ma in tutto il settore finanziario. Cogli le opportunità che ti attendono e diventa parte attiva di questo entusiasmante percorso verso un futuro più sostenibile!
vuoi una carriera nell’ESG? ecco come fare la transizione.
Il mercato del lavoro sta rispondendo con forza alla rivoluzione ESG: la domanda di competenze specifiche è in piena espansione, aprendo nuove e significative opportunità di carriera per i professionisti della finanza. Stanno infatti nascendo ruoli specializzati in diversi settori, tra cui:
-
ESG reporting specialist: responsabile della raccolta, analisi e rendicontazione dei dati ESG.
-
Sustainability analyst: valuta l’impatto ambientale e sociale di un’azienda, individuando aree di miglioramento.
-
ESG investment manager: prende decisioni d’investimento basate su fattori ESG, assicurando l’allineamento con i principi di investimento responsabile.
Per fare il passaggio, dovrai sviluppare le tue competenze e conoscenze. Ecco come ottenere un vantaggio competitivo:
-
Ottieni certificazioni rilevanti: dimostra il tuo impegno verso l’ESG e aumenta la tua credibilità con certificazioni come il Certificate in ESG Investing del CFA Institute.
-
Diventa un esperto di sostenibilità: familiarizza con i framework ESG, gli standard di reporting e le best practice: sono essenziali per avere successo in questo campo.
-
Fai networking come un professionista: partecipa a eventi di settore e unisciti a community online per entrare in contatto con altri esperti ESG e restare aggiornato sulle ultime tendenze.
Unisciti alla rivoluzione ESG e fai la differenza assicurandoti un futuro nella finanza!
costruire un personal brand attorno all’ESG: strategie per professionisti.
Nel competitivo mercato del lavoro di oggi, costruire un solido personal brand basato sull’ESG può fare davvero la differenza. Ecco una guida pratica e coinvolgente per i professionisti della finanza che vogliono valorizzare al meglio la propria competenza in ambito ESG:
1. linkedIn: la tua vetrina ESG:
Rinnova il tuo profilo LinkedIn per mettere in evidenza le tue competenze, certificazioni ed esperienze in ambito ESG. Mostra il tuo coinvolgimento in iniziative di sostenibilità, valutazioni dell’impatto ambientale e progetti di responsabilità sociale. Fai un passo in più quantificando i risultati ottenuti, ad esempio le emissioni di carbonio ridotte o il numero di programmi di coinvolgimento della comunità che hai guidato. Questo dimostrerà la tua esperienza pratica e il tuo impegno verso i principi ESG.
2. social media: il buzz dell’ESG:
Partecipa alle discussioni online e condividi le tue opinioni sulle tendenze e le best practice ESG. Intervieni su LinkedIn in thread stimolanti o crea brevi video coinvolgenti su Instagram o TikTok. Favorisci lo scambio di idee ponendo domande che fanno riflettere e invitando gli altri a condividere le loro prospettive. Ricorda: mantieni i contenuti informativi, imparziali e orientati alle soluzioni. Evita messaggi eccessivamente promozionali o di parte.
3. networking con l’élite dell’ESG:
Partecipa a eventi di settore e connettiti con esperti di sostenibilità per ampliare il tuo network e apprendere nuove conoscenze. Immergiti nelle tendenze, sfide e migliori pratiche attraverso discussioni e presentazioni coinvolgenti. Crea relazioni significative con persone che condividono i tuoi valori e che possono offrirti spunti, risorse o collaborazioni su progetti con un impatto positivo sull’ambiente e sulla società.
4. thought leadership: la tua voce conta:
Costruisci la tua autorevolezza con il thought leadership: Posizionati come un esperto di riferimento nel settore ESG contribuendo con articoli e analisi su blog specializzati. Condividi insight e riflessioni per creare un dialogo costruttivo con il tuo pubblico, focalizzandoti su soluzioni innovative, best practice di settore e sul solido business case che lega la sostenibilità alla performance aziendale.
diventare un esperto ESG: come posizionarsi per le professioni della sostenibilità.
Vuoi lasciare il segno nel mercato del lavoro ESG? Ecco come posizionarti come esperto in materia di ESG:
- Fai esperienza sul campo: cerca attivamente opportunità per essere coinvolto in progetti ESG, come la stesura di report di sostenibilità o la conduzione di analisi di due diligence ESG..
- Ottieni qualifiche rilevanti: aumenta la tua credibilità con certificazioni come il Certificate in ESG Investing del CFA Institute o le credenziali FSA del Sustainability Accounting Standards Board (SASB).
- Fai networking con professionisti ESG: partecipa a eventi di settore, unisciti a community online e connettiti con leader della sostenibilità per ampliare il tuo network.
- Metti in risalto le tue competenze ESG: evidenzia le tue skill, certificazioni ed esperienze ESG nel CV e nel profilo LinkedIn.
- Preparati a colloqui focalizzati sull’ESG: durante i colloqui, dimostra una solida comprensione dei principali concetti, framework e best practice in ambito ESG.
- Sviluppa competenze ESG specialistiche: valuta di formarti in ambiti come carbon accounting, gestione sostenibile della supply chain o analisi dei dati ESG.
- Dimostra leadership nell’ESG: offriti volontario per iniziative ESG all’interno della tua azienda o della tua comunità per mostrare impegno e motivazione.
Seguendo questi passaggi, ti posizionerai come un prezioso esperto ESG, migliorerai le tue prospettive di carriera e contribuirai allo sviluppo di un panorama aziendale sempre più sostenibile.
il potere della tecnologia nel reporting ESG.
Oltre a potenziare le competenze, la tecnologia è diventata la forza trainante dietro processi più efficienti, maggiore precisione dei dati e una comprensione più profonda delle performance ESG. Vediamo più da vicino come la tecnologia sta trasformando il reporting ESG:
- Raccolta e gestione dei dati: Il reporting ESG richiede la raccolta di dati da fonti diverse, ma la tecnologia semplifica tutto il processo. I sistemi automatizzati di raccolta dei dati riducono lo sforzo manuale e minimizzano gli errori, garantendo un processo di reporting più fluido e preciso.
- Analisi dei dati e reportistica: Le soluzioni software sono preziose per analizzare grandi set di dati ESG. Passano al setaccio le informazioni, identificano trend e generano report in vari formati. Questo aiuta le aziende a ottenere insight utili sulle proprie performance ESG e a comunicarle efficacemente agli stakeholder.
- Tecnologia blockchain: L’arrivo della blockchain nel mondo ESG è come una ventata d’aria fresca. Migliora la trasparenza e la tracciabilità dei dati ESG, garantendone l’integrità e rafforzando la fiducia tra gli stakeholder. Ora le aziende possono vantarsi dell’autenticità dei propri dati ESG con sicurezza.
- Intelligenza Artificiale (IA): Anche l’IA sta rivoluzionando il reporting ESG. Analizza dati non strutturati, come articoli di stampa e post sui social media, per individuare rischi e opportunità ESG. Questo aiuta le aziende a restare un passo avanti e a prendere decisioni informate sulle strategie di sostenibilità.
Adottando la tecnologia, le aziende possono semplificare i processi di reporting ESG, migliorare la qualità dei dati e ottenere un vantaggio competitivo. Quindi, se non sei ancora salito a bordo del treno tecnologico, è il momento giusto per farlo. Con la tecnologia come alleata, il reporting ESG può diventare un gioco da ragazzi, permettendoti di concentrarti su ciò che conta davvero: generare un impatto positivo sul pianeta e sulla società.
framework e standard per il reporting ESG.
Il reporting ESG può sembrare un labirinto, con una moltitudine di framework e standard che competono per attenzione e rilevanza. Ecco una panoramica di alcuni tra i più utilizzati:
- Global reporting initiative (GRI): il GRI fornisce un framework completo per il reporting di sostenibilità, coprendo un’ampia gamma di tematiche ESG.
- Sustainability accounting standards board (SASB): il SASB propone standard specifici per settore su questioni ESG rilevanti, aiutando le aziende a concentrarsi sulle informazioni più pertinenti.
- Task force on climate-related financial disclosures (TCFD): il TCFD si concentra in particolare sui rischi e le opportunità legati al clima, fornendo raccomandazioni per una comunicazione efficace.
Sebbene questi framework offrano indicazioni preziose, è importante che le aziende adottino un approccio flessibile e adattino il proprio reporting alle circostanze specifiche e alle esigenze dei loro stakeholder.
reporting ESG: la tua guida alla finanza sostenibile.
L’ascesa del reporting ESG sta trasformando il panorama finanziario, creando sia sfide che opportunità per i professionisti della finanza e della contabilità. Il modo in cui le aziende operano sta cambiando. Investitori e regolatori richiedono maggiore trasparenza e responsabilità riguardo ai fattori ESG. Questo significa che i professionisti della finanza e della contabilità devono fare un passo avanti e abbracciare il reporting ESG.
Il reporting ESG richiede più delle tradizionali competenze finanziarie e contabili. È necessario comprendere i framework ESG, analizzare i dati ESG e comunicare l’impatto finanziario delle iniziative di sostenibilità. Sviluppando queste competenze, puoi diventare una risorsa preziosa per la tua organizzazione e contribuire a promuovere una crescita sostenibile.
domande frequenti.
cos’è il reporting ESG?
Il reporting ESG consiste nella divulgazione delle performance di un’azienda in ambito ambientale, sociale e di governance. Fornisce a investitori e stakeholder informazioni sulle pratiche di sostenibilità dell’azienda e sul suo impatto sulla società e sull’ambiente.
perché il reporting ESG è importante?
Il reporting ESG è importante perché:
- aiuta gli investitori a prendere decisioni informate.
- aumenta trasparenza e responsabilità.
- promuove pratiche aziendali sostenibili.
- riduce i rischi legati ai fattori ESG.
- migliora la reputazione dell’azienda.
quali sono alcuni indicatori ESG comuni?
Esempi di indicatori ESG:
- Ambientale: emissioni di gas serra, consumo energetico, utilizzo dell’acqua, gestione dei rifiuti.
- Sociale: diversità tra i dipendenti, standard lavorativi, diritti umani, coinvolgimento nella comunità.
- Governance: diversità nel consiglio di amministrazione, compensi dei dirigenti, etica aziendale, misure anti-corruzione.
quali sono le sfide del reporting ESG?
Tra le principali sfide del reporting ESG troviamo:
- mancanza di metriche standardizzate.
- difficoltà nel misurare e quantificare le performance ESG.
- garantire l’accuratezza e la coerenza dei dati.
- tenere il passo con l’evoluzione dei requisiti di reporting.
come possono le aziende migliorare il loro reporting ESG?
Le aziende possono migliorare il reporting ESG:
- identificando i temi ESG rilevanti.
- definendo obiettivi e traguardi chiari.
- utilizzando framework di rendicontazione riconosciuti.
- sfruttando la tecnologia per semplificare i processi.
- coinvolgendo attivamente gli stakeholder.