Quante volte ti sei chiesto “qual è il lavoro più pagato al mondo?”? La curiosità è legittima: dietro a stipendi ben al di sopra della media si nascondono professioni che richiedono anni di studio, competenze specialistiche e un alto livello di responsabilità. Alcuni mestieri sono noti a tutti per i loro guadagni stellari, altri sorprendono perché legati a settori emergenti o a nuove tecnologie. In questo articolo vedremo quali sono i 10 lavori più pagati al mondo e cosa li rende così ambiti.

punti chiave da ricordare:

  • i lavori più pagati al mondo richiedono anni di formazione, specializzazione e un alto livello di responsabilità
  • le professioni sanitarie (neurochirurgo, anestesista, psichiatra) sono tra le più retribuite
  • figure manageriali e strategiche, come CEO e marketing manager, sono ben pagate perché guidano la crescita delle aziende
  • le professioni legate alla tecnologia, oltre ad essere tra le più richieste nel mercato del lavoro, sono anche tre le meglio retribuite a livello globale
  • anche piloti di linea e consulenti per gli investimenti ricevono stipendi alti, a dimostrazione che le opportunità di carriera ad alto reddito spaziano in settori molto diversi tra loro
lavori più pagati al mondo
lavori più pagati al mondo

1. neurochirurgo.

Tra le professioni più prestigiose e meglio retribuite al mondo, il neurochirurgo occupa senza dubbio uno dei primi posti. La neurochirurgia è una disciplina medica altamente specialistica che si occupa della diagnosi e del trattamento chirurgico delle patologie che colpiscono il sistema nervoso centrale e periferico, come tumori cerebrali, aneurismi, traumi cranici o lesioni spinali.

Diventare neurochirurgo richiede un percorso lungo e complesso: dopo la laurea in Medicina, bisogna affrontare la specializzazione in neurochirurgia, che dura diversi anni, e acquisire esperienza pratica in sala operatoria. Si tratta di un mestiere che richiede non solo competenze tecniche eccellenti, ma anche sangue freddo, capacità di prendere decisioni rapide in situazioni critiche e una resistenza allo stress fuori dal comune.

Il neurochirurgo, infatti, si trova spesso a gestire interventi delicatissimi, in cui ogni minimo errore può compromettere in modo irreversibile la vita del paziente. È per questo che la professione è così ben retribuita: i guadagni riflettono sia l’elevato livello di competenza richiesto sia il grado di responsabilità che pesa sulle spalle del medico.

Lo stipendio varia da Paese a Paese. In Italia, un neurochirurgo esperto può guadagnare mediamente tra i 120.000 e i 180.000 euro l’anno. Negli Stati Uniti, invece, i compensi raggiungono cifre molto più elevate, con una media di 500.000 - 700.000 dollari annui, che può superare facilmente il milione per i professionisti più affermati.

2. amministratore delegato.

L’Amministratore Delegato è tra le figure professionali più pagate al mondo perché è responsabile della crescita di un’azienda. Delinea la visione di lungo periodo, motiva i team, si rapporta con investitori e stakeholder, prende decisioni complesse in tempi rapidi e si assume la responsabilità delle conseguenze.

Per raggiungere questa posizione servono anni di esperienza e competenze trasversali che spaziano dalla leadership alla negoziazione, fino alla gestione delle crisi. Non sorprende quindi che nei processi di selezione del personale dedicati a questa figura, le aziende cerchino non solo un manager capace, ma una persona in grado di rappresentare l’identità e i valori dell’impresa.

Gli stipendi dei CEO variano molto in base al settore e alle dimensioni dell’azienda. In Italia, i dirigenti delle grandi multinazionali possono guadagnare tra i 250.000 e i 500.000 euro all’anno, a cui si aggiungono bonus e stock option. All’estero le cifre sono ancora più alte: negli Stati Uniti, ad esempio, i CEO delle società quotate arrivano facilmente a compensi superiori ai 5 milioni di dollari annui, con picchi che superano i 10 milioni per i colossi tecnologici o finanziari.

3. ingegnere AI/ML.

Tra i lavori emergenti, l’Ingegnere di Intelligenza Artificiale e Machine Learning (AI/ML) è uno dei più richiesti e meglio retribuiti a livello globale. Questo professionista progetta e sviluppa algoritmi capaci di apprendere dai dati, migliorando nel tempo le proprie prestazioni. Le sue applicazioni spaziano dai sistemi di riconoscimento vocale alle auto a guida autonoma, fino agli strumenti predittivi utilizzati in finanza, sanità e marketing.

Per svolgere questo ruolo servono competenze tecniche molto avanzate: padronanza della programmazione (Python, Java, C++), conoscenze matematico-statistiche, basi solide di data science e capacità di lavorare con grandi quantità di dati. Non meno importanti sono le soft skill, come la capacità di collaborare con team multidisciplinari e di comunicare in modo chiaro risultati complessi.

Non a caso, quelle dell’ingegnere AI/ML rientrano oggi tra le competenze professionali più ricercate nel mercato del lavoro: aziende di tutti i settori competono per accaparrarsi queste figure. Non sorprende quindi che, quando ci si chiede qual è il lavoro più pagato al mondo, questa professione venga spesso citata tra le prime.

In Italia un ingegnere AI/ML guadagna in media 40.000 - 70.000 euro all’anno. Negli Stati Uniti, invece, gli stipendi oscillano tra 120.000 e 200.000 dollari annui, con top player come Google o OpenAI che offrono pacchetti ancora più competitivi.

4. data scientist.

Il Data Scientist si occupa di analizzare grandi quantità di dati e trasformarli in informazioni utili per guidare le decisioni aziendali, combinando competenze di statistica, programmazione e machine learning.

La sua forza è la trasversalità: banche, e-commerce, ospedali e aziende tecnologiche si affidano ai data scientist per orientare strategie e investimenti. Non basta però la preparazione tecnica: servono anche capacità comunicative, perché i dati vanno tradotti in scelte comprensibili e applicabili.

Sul piano retributivo, in Italia guadagna mediamente 40.000 - 70.000 euro annui. Negli Stati Uniti la media è molto più alta: 120.000 - 160.000 dollari all’anno, con picchi oltre i 180.000 nelle grandi corporation.

5. consulente per gli investimenti.

Il consulente per gli investimenti è la figura che supporta privati e aziende nella gestione del patrimonio, guidandoli nelle scelte finanziarie. Il suo lavoro non si limita a suggerire dove investire: analizza i mercati, valuta i rischi e diversifica i portafogli.

Per avere successo, servono solide basi economiche, conoscenze aggiornate sugli scenari globali e capacità relazionali. La fiducia del cliente è infatti la risorsa principale: senza di essa, anche le competenze tecniche più avanzate non bastano. È un mestiere che richiede responsabilità e attenzione costante, ma che può garantire grande stabilità economica e successo nel lavoro a chi sa distinguersi.

In Italia un consulente per gli investimenti guadagna mediamente 40.000 - 60.000 euro annui. Oltre 100.000 euro l’anno se lavora per clienti facoltosi o grandi aziende. Negli Stati Uniti, invece, circa 90.000 - 150.000 dollari all’anno.

6. specialista in sicurezza informatica.

Lo specialista in sicurezza informatica protegge i sistemi aziendali da attacchi hacker, furti di dati e violazioni che potrebbero causare danni economici e reputazionali enormi.

Il suo lavoro richiede capacità di analisi, aggiornamento costante e una visione strategica in grado di prevenire minacce sempre nuove. Le aziende competono per attrarre i migliori talenti in questo ambito, consapevoli che la cybersecurity non è più un costo ma un investimento indispensabile.

Oltre alle competenze tecniche, contano molto anche problem solving, capacità di lavorare sotto pressione e comunicazione chiara: lo specialista deve saper spiegare rischi complessi anche a chi non ha background informatico.

In Italia uno specialista in sicurezza informatica può guadagnare 45.000 - 70.000 euro annui. Negli Stati Uniti, le cifre crescono sensibilmente: la retribuzione media supera i 100.000 dollari all’anno, arrivando anche a 150.000 per i professionisti con esperienza.

7. anestesista.

Tra le professioni mediche più retribuite al mondo c’è quella dell’anestesista. Si tratta dello specialista che assiste il paziente prima, durante e dopo un intervento chirurgico, garantendo che l’anestesia sia somministrata in modo sicuro e che le funzioni vitali siano monitorate costantemente. Un compito che richiede grande precisione, freddezza e capacità di intervenire in situazioni di emergenza.

Diventare anestesista comporta un percorso lungo: laurea in Medicina, specializzazione e formazione continua. A fronte di questa complessità, lo stipendio è tra i più alti in ambito sanitario, e non a caso la professione rientra tra le prime in classifica quando si risponde alla domanda “qual è il lavoro più pagato al mondo?”.

In Italia, la retribuzione media di un anestesista si colloca intorno agli 88.000 euro all’anno, con possibilità di guadagni superiori nei grandi ospedali o centri privati. Negli Stati Uniti, invece, le cifre schizzano oltre i 300.000 dollari annui.

8. marketing manager.

Il marketing manager è la figura responsabile di coordinare tutte le strategie che consentono a un’azienda di raggiungere e fidelizzare i clienti. Analizza il mercato, individua i segmenti di pubblico più rilevanti, definisce il posizionamento del brand e pianifica le campagne promozionali, scegliendo canali e strumenti più efficaci.

Un bravo marketing manager deve saper interpretare i dati, valutare il ritorno sugli investimenti e adattare le strategie in base ai risultati ottenuti. Inoltre, coordina spesso un team multidisciplinare - grafici, copywriter, social media manager, data analyst - e deve quindi possedere spiccate capacità di leadership e comunicazione.

I settori in cui questa figura è richiesta sono moltissimi: dal lusso all’automotive, dal farmaceutico alla tecnologia, fino al mondo digitale e dell’e-commerce.

Quanto agli stipendi, in Italia un marketing manager può guadagnare tra i 40.000 e i 60.000 euro annui. All’estero, le retribuzioni crescono ulteriormente: negli Stati Uniti, ad esempio, la media si aggira sui 150.000 dollari all’anno.

9. pilota di linea.

Il pilota di linea è tra le professioni più affascinanti e, allo stesso tempo, più pagate al mondo.

Per diventare pilota occorrono anni di formazione tecnica e pratica, patenti specifiche e un costante aggiornamento professionale. Inoltre, un pilota deve conoscere meteorologia, sistemi elettronici avanzati, normative internazionali e procedure di emergenza. A questo si aggiunge la capacità di prendere decisioni rapide in situazioni critiche e di gestire la pressione con lucidità.

Il lavoro è impegnativo anche dal punto di vista personale, con turni irregolari e frequenti spostamenti, ma resta uno dei più prestigiosi e meglio retribuiti.

In Italia un pilota di linea guadagna mediamente 70.000 - 100.000 euro annui, mentre negli Stati Uniti la cifra può superare i 200.000 dollari all’anno, soprattutto nelle compagnie internazionali di lungo raggio.

10. psichiatra.

Lo psichiatra è un medico specializzato nella diagnosi, cura e prevenzione dei disturbi mentali. A differenza dello psicologo, che si occupa soprattutto di aspetti comportamentali e relazionali, lo psichiatra ha una formazione clinica e può prescrivere terapie farmacologiche, oltre a condurre percorsi psicoterapeutici.

Il percorso formativo è lungo e complesso: dopo la laurea in Medicina, è necessario completare la specializzazione in psichiatria, che richiede ulteriori anni di studio e pratica clinica. A ciò si aggiunge l’aggiornamento continuo, fondamentale in un campo in cui le scoperte scientifiche e i protocolli terapeutici evolvono costantemente.

Oltre alle competenze mediche, lo psichiatra deve possedere una spiccata sensibilità umana e relazionale. Gestire pazienti con fragilità emotive, dipendenze o patologie gravi richiede empatia, equilibrio e capacità di comunicazione efficace.

La professione è tra le più remunerative in ambito sanitario. In Italia uno psichiatra guadagna in media 70.000 - 90.000 euro annui, mentre negli Stati Uniti le retribuzioni possono superare i 200.000 dollari l’anno, con picchi più alti per chi lavora in strutture private o centri di eccellenza.

Ora che sai quali sono i lavori più pagati al mondo, puoi orientare meglio le tue scelte professionali. Che tu sia alla ricerca del primo impiego o che stia pensando di cambiare lavoro, conoscere le prospettive economiche può aiutarti a definire obiettivi più concreti.

sei in cerca di lavoro?

scopri le offerte di lavoro

vuoi creare un curriculum perfetto? scopri i nostri consigli

scarica la guida gratuita