Cosa cercano i giovani nel lavoro? Non un semplice impiego. 

Una nuova generazione si sta affacciando al mondo delle professioni con priorità, aspirazioni e ideali sempre più determinanti nelle loro scelte che non lasciano spazio a compromessi. 

Non manderanno il cv a destra a manca; non si accontenteranno della prima offerta; non si faranno selezionare: saranno loro a scegliere dove e per chi lavorare. La priorità non è più trovare un semplice impiego, ma piuttosto trovare un ruolo professionale che risuoni con i valori personali e che contribuisca positivamente al benessere sociale e ambientale.

Benvenuti nel mondo delle aspettative professionali che regolano il rapporto tra giovani e il lavoro.

due giovani nel mondo del lavoro
due giovani nel mondo del lavoro

giovani e lavoro: una generazione chiamata z. 

Quando parliamo di giovani e lavoro, facciamo principalmente riferimento a coloro nati dalla metà degli anni '90 fino al 2010. In Italia, i Gen Z sono circa 9 milioni di persone, circa l'11% della popolazione. Un gruppo che entro il 2030 rappresenterà un terzo dei lavoratori.

Cresciuta in un'epoca contraddistinta dalla tecnologia digitale e dalla connettività online, la Generazione Z non ha mai conosciuto un mondo privo di Internet. È nata e ha vissuto con internet, i social media e gli smartphone, configurandosi quindi come nativa digitale. A differenza dei Millennial, che hanno vissuto la transizione dall'era pre-digitale a quella digitale, la Generazione Z è cresciuta in un ambiente immerso nella tecnologia, sviluppando una familiarità innata con le piattaforme digitali fin dalla tenera età.

La Generazione Z rappresenta non solo la prima generazione di nativi digitali, ma anche la generazione più diversificata ed istruita che la società abbia mai visto. Questo mix di caratteristiche rappresenta una vera rivoluzione e una forza di cambiamento per l'intera società. 

Nonostante il glamour che esalta la loro rappresentazione, 7 giovani su 10 under 35 vivono ancora con i genitori, una percentuale superiore alla media europea che è del 50.6%.

Le ragioni sono attribuibili a percorsi di studio lunghi e a precarietà lavorative. 

Qual è, quindi, il rapporto di questi giovani con il mondo del lavoro? Scopriamolo insieme.

giovani e lavoro: l'unica certezza in un mondo che cambia è la consapevolezza di quello che cercano nel lavoro. 

Nell'attuale epoca caratterizzata dai rapidi progressi tecnologici, dalla mutevolezza degli scenari geopolitici e dalle complesse criticità socio economiche, assistiamo a trasformazioni senza precedenti che permeano ogni aspetto della nostra società. L'intersezione di questi fattori ha un impatto profondo sul panorama economico, sulle dinamiche occupazionali e sugli aspetti fondamentali del welfare statale, quali istruzione e pensioni. 

Terminati gli studi, l'unica certezza che i giovani hanno in un mondo che cambia sempre più velocemente e caratterizzato da molta precarietà è una radicata consapevolezza che ispira e guida il percorso professionale da intraprendere. I giovani sanno cosa aspettarsi dalla futura azienda per la quale lavoreranno: deve trattare bene i propri dipendenti, i clienti, i fornitori e il pianeta. Nice to have: flessibilità, ambiente che abbraccia la diversità, benefit e straordinari retribuiti. 

Poco importa se l'impiego è a tempo determinato, una consulenza o una collaborazione esterna. Possono anche chiudere un occhio se qualche volta lo stipendio non è versato puntualmente o può essere integrato ai risultati raggiunti.

Più che il posto stabile conta il posto giusto. L'importante è far parte di un'organizzazione il cui impatto sia determinante per le sorti della comunità e del mondo. E se poi l'impatto è misurabile, quel posto di lavoro è fatto proprio su misura per loro. 

cosa cercano i giovani nel lavoro? un significato.

La tradizionale ricerca di un lavoro è diventata una ricerca di significato. Sempre più giovani concepiscono il lavoro come parte integrante del loro percorso di vita, andando oltre la mera prospettiva di guadagno. I giovani hanno ampiamente abbandonato lo slogan precedente, tipico dei boomer: si vive per lavorare. Vale l’opposto: si lavora per vivere, e possibilmente seguendo i propri valori, interessi e passioni. 

La centralità del proprio impiego non è solo sulle mansioni e sul salario, ma anche su come il lavoro contribuisca al benessere personale, alla società e all'ambiente circostante.  La scelta di un'organizzazione che integra i principi di diversità, equità e inclusione (DEI) nella mission statement, traducendoli poi in politiche e azioni concrete, non è un'eccezione, ma una regola per milioni di giovani che si affacciano al mercato del lavoro.

Un ulteriore fattore attrattivo esplicativo su cosa cercano i giovani nel lavoro riguarda le politiche di work-life balance. Diventano quindi attrattive le aziende che garantiscono un bilanciamento tra vita lavorativa e vita privata dei propri dipendenti. 

Tuttavia, l’arrivo in un’azienda conforme alle proprie aspettative, non comporta un soggiorno di lunga durata.  L’83% dei giovani si considerano dei “job hoppers”, persone pronte a cambiare lavoro ogni 2 anni. Secondo i dati di questo sondaggio, solo il 4% dei giovani pianifica di stare con il proprio datore di lavoro per meno di un anno; il 19% rimarrà non più di un anno; il 43% resterà per due anni, mentre il 22% dichiara che rimarrà per tre anni. Solo il 13% ha intenzione di rimanere per 4 anni.

Secondo i dati di LinkedIn, i lavoratori della Generazione Z cambiano lavoro a un tasso del 134%, in crescita rispetto al 2019, e nettamente superiore al 24% dei Millennial e al 4% dei Boomer.

giovani e lavoro: cosa si aspettano dal processo di ricerca e selezione?

Il percorso di un giovane in cerca di lavoro è molto digital oriented. 

I giovani ricercano opportunità professionali attraverso social network, job board e community blog, mostrando al contempo un interesse per gli eventi di orientamento professionale. Prima di inviare la propria candidatura, dedicano tempo a informarsi approfonditamente sull'azienda: cercano le recensioni degli ex dipendenti, fanno ricerche sui bilanci, leggono i post dei manager sui social media. Arrivano così al colloquio molto preparati e magari con domande precise sulle prospettive di crescita dell’azienda e delle policy interne. 

I giovani sono più propensi a partecipare a colloqui online, sfruttando le piattaforme con cui sono familiari, soprattutto perché molti di loro hanno esperienza con la didattica a distanza. L'incontro di persona è considerato solo se strettamente necessario o in una fase avanzata del processo di selezione.

giovani e mondo del lavoro: la bravura non basta. 

Oggi, i giovani si trovano ad affrontare comparazioni e aspettative sconosciute negli anni precedenti. Da un lato, si confrontano con la generazione dei "bombers", che ha contribuito al miracolo economico e alla creazione di prosperità per le generazioni successive. Allo stesso tempo, entrano nel mondo del lavoro in un contesto culturale dove i social media promuovono modelli di successo semplicisti o utopistici.

Questi modelli suggeriscono che sia facile ottenere successo e guadagni consistenti con un impegno minimo, magari lavorando da luoghi esotici con una semplice connessione ad internet. Allo stesso tempo, spingono i giovani ad eccellere sempre di più nell'ambiente lavorativo e a brillare nei contesti sociali, incoraggiandoli ad emulare modelli che, nella realtà, sono spesso irrealistici e difficilmente raggiungibili.

Il risultato? La pressione derivante da confronti con generazioni passate e da idealizzazioni presenti può generare uno stress aggiuntivo nei giovani, portandoli a sentirsi inadeguati a non riconoscere le proprie potenzialità e ad apprezzare i propri successi. Nonostante la bravura e le skill, quello che può fare la differenza per i giovani che si approcciano al lavoro è una sana ed autentica autostima. Parola di Amalia Ercole Finzi.

stai cercando un lavoro ma non sai da dove iniziare?

scarica la guida gratuita