recruiting settore farmaceutico:
il contesto italiano.
L’Italia si è consolidata come una vera e propria potenza nel settore farmaceutico e life science a livello internazionale. Il nostro Paese ricopre oggi un ruolo di leader in Europa (tra i primi 5 paesi produttori) per valore della produzione e export, superando i 50 miliardi di euro in entrambi gli ambiti nel 2024. Dall'altra parte, anche la spesa farmaceutica nazionale è in crescita, raggiungendo i 36,2 miliardi di euro nel 2023 (+6,22% rispetto al 2022 secondo il Rapporto OsMed - AIFA).
Il settore pharma conta oltre 200 aziende attive su tutto il territorio nazionale che impiegano oltre 71.000 addetti, rendendolo un settore ampio e dinamico.
Per sostenere un tale ritmo di crescita e mantenere la leadership globale, la ricerca di personale farmaceutico qualificato, in particolare per ruoli strategici come MSL, QA/QC Manager e Regulatory Affairs Specialist, è cruciale. Affidarsi a un partner esperto in formazione e selezione del personale life science garantisce l'accesso ai migliori talenti per supportare l'innovazione e la competitività del Made in Italy.
contattacile sfide HR nella ricerca di personale farmaceutico.
Le sfide HR che l’industria farmaceutica deve affrontare nella ricerca di personale qualificato sono molteplici. Da una parte, la crescente talent scarcity; dall’altra, l’introduzione nel settore di nuove professionalità, soprattutto legate alle tecnologie emergenti. A ciò si aggiunge l’evoluzione del lavoro nell’industria farmaceutica verso una maggiore flessibilità, con un veloce turnover e l’aumento di lavoratori impiegati a tempo determinato.
L’alta specializzazione del comparto life science aumenta la difficoltà di attrarre talenti qualificati e la mancanza di percorsi formativi ad hoc non permette l’acquisizione delle competenze tecniche necessarie ai giovani lavoratori. Inoltre, l’alta domanda di profili con competenze tecniche specifiche, come ricercatori, tecnici di laboratorio e figure commerciali con conoscenze in ambito regolatorio, aumenta la concorrenza per attrarre i migliori talenti.
Noi di Randstad Pharma conosciamo bene le sfide del settore life science italiano. Per questo abbiamo focalizzato la nostra expertise nella ricerca e selezione di personale farmaceutico altamente competente e specializzato.
Alle aziende forniamo un supporto consulenziale e un servizio di attrazione di giovani talenti con caratteristiche personali e motivazionali che li rendono idonei al ruolo richiesto. Contattaci per saperne di più.
contattaciselezioniamo personale farmaceutico in settori chiave dell'industria.
Per affrontare la ricerca personale in un mercato così complesso, l'approccio non può che essere altamente specializzato. I nostri recruiter conoscono le caratteristiche delle professioni più richieste nell'industria e i nostri head hunter per il settore farmaceutico possono contare su un network consolidato di valore.
-
biotecnologie mediche e ricerca & sviluppo (R&S).
Il settore delle biotecnologie è un driver primario di innovazione in Italia, con una crescente domanda di figure in grado di guidare la ricerca e lo sviluppo di terapie avanzate. La selezione personale farmaceutico in questo ambito richiede competenze specifiche e un forte orientamento all'innovazione.
Profili professionali più richiesti:
- Research Scientist: specializzato nella progettazione e gestione di studi pre-clinici e nella scoperta di nuove molecole.
- Bioinformatician: esperto nell'analisi di big data genomici e proteomici per supportare la R&S e l'identificazione di target terapeutici.
- Process Development Specialist: focalizzato sull'ottimizzazione dei processi di produzione biotecnologica (es. colture cellulari).
- Quality Control/Assurance Manager (QC/QA): essenziale per garantire che i prodotti biotecnologici rispettino gli standard GMP (Good Manufacturing Practice).
-
dispositivi medicali.
Il segmento dei Dispositivi Medicali richiede profili che coniughino competenze tecniche, conoscenza normativa e abilità commerciali. La sfida principale in questo settore è il reclutamento farmaceutico di specialisti in grado di gestire la complessa compliance richiesta dalle normative UE (MDR).
Profili chiave per l'area dei medical devices:
- Regulatory Affairs Specialist: fondamentale per la registrazione dei dispositivi e per la gestione della documentazione MDR.
- Field Service Engineer: tecnico specializzato nell'installazione, manutenzione e calibrazione delle apparecchiature medicali presso cliniche e ospedali.
- Clinical Application Specialist: responsabile della formazione e del supporto all'utilizzo dei dispositivi medicali da parte del personale sanitario.
- Product Specialist/Manager: professionista che guida il lancio commerciale e il posizionamento di prodotti e tecnologie innovative.
-
ricerca clinica (clinical research).
La Clinical Research è il motore che porta i nuovi farmaci dal laboratorio al paziente. L'head hunting farmaceutico su questi profili è un'attività strategica e intensiva, focalizzata su specialisti che assicurino l'aderenza ai protocolli scientifici e normativi (GCP - Good Clinical Practice).
Ruoli più richiesti in questo ambito:
- Clinical Research Associate (CRA): responsabile del monitoraggio degli studi clinici presso i centri di sperimentazione, garantendo la correttezza dei dati.
- Clinical Project Manager: guida e coordina l'intero studio clinico, gestendo budget, tempistiche e team multidisciplinari.
- Clinical Trial Assistant (CTA): supporta le attività amministrative e documentali del team di ricerca clinica.
- Biostatistician: elabora e analizza i dati raccolti durante le diverse fasi dello studio per valutarne l'efficacia e la sicurezza.
-
farmacovigilanza (pharmacovigilance).
Il reclutamento di esperti in Faramacovigilanza è essenziale per il monitoraggio continuo degli effetti indesiderati dei farmaci e per la gestione della reportistica globale.
Profili fondamentali nel settore:
- Pharmacovigilance Specialist: professionista incaricato della raccolta, valutazione e segnalazione degli eventi avversi (ADR).
- QPPV (Qualified Person for Pharmacovigilance): la figura chiave, legalmente responsabile dell'intero sistema di Farmacovigilanza dell'azienda.
- Safety Data Analyst: esperto nell'analisi di grandi volumi di dati di sicurezza per l'identificazione di nuovi segnali e trend.
- Medical Writer (PV): redige report periodici di sicurezza (PSURs) e altra documentazione regolatoria specifica.
scopri tutti i servizi HR per le aziende.
cerchi personale nel settore farmaceutico e life science?
inviaci una richiesta.
gestione risorse umane: scopri il blog dedicato al mondo hr.
leggi tutto-
29 Ottobre 2025benessere mentale e fisico dei dipendenti: 5 utili iniziative.
-
23 Ottobre 20255 software di intelligenza artificiale per il settore finanziario.
-
22 Ottobre 2025cultura aziendale: definizione, importanza ed esempi.
-
17 Ottobre 2025trovare personale: come scegliere i candidati giusti.