Il Supervisore della Sanificazione si unirà alla realtà aziendale con l’obiettivo di garantire la reputazione d’eccellenza che da sempre contraddistingue la società.
Il candidato ideale dovrà abbracciare un progetto e sarà responsabile della supervisione delle operazioni di sanificazione all’interno dello stabilimento per garantire un ambiente pulito, sicuro e sanitario.
Questo ruolo prevede la supervisione del team di sanificazione, lo sviluppo e l’implementazione di protocolli di pulizia e l’ assicurazione della conformità agli standard normativi e alle politiche aziendali.
Nello specifico dovrà occuparsi di:
-mantenere lo stabilimento e le strutture in buone condizioni di pulizia e igiene, ispezionando quotidianamente lo stabilimento per valutare le condizioni igieniche di ambienti,attrezzature e aree esterne;
-seguire e garantire l’implementazione del programma delle autoispezioni;.
-effettuare ispezioni settimanali e/o post-sanificazioni di fine produzione;
-conoscere, aggiornare e validare le procedure di pulizia per ogni macchina e per lo stabilimento;
-valutare l’efficacia dei detergenti, disinfettanti e attrezzature impiegate per la sanificazione;
-riconoscere e risolvere problemi legati alla pulizia e al controllo degli infestanti, applicando le opportune azioni correttive;
-seguire il programma di monitoraggio per infestanti e roditori, verificando il lavoro svolto dalle società esterne;
-formare ed istruire il personale interno ed esterno sulle procedure di sanificazione e igiene;
-applicare le procedure specifiche di pulizia per macchinari e aree indicate nel Programma Generale di Sanificazione;
- garantire che strumenti e materiali siano riposti correttamente dopo l’attività, prevenire potenziali problemi di contaminazione e intervenire tempestivamente in caso di incidenti;
- monitorare ed elaborare i dati delle performance della sanificazione e del pest control;
- assicurarsi che le procedure di sicurezza siano rispettate da tutto il personale, la disponibilità e la corretta gestione dell’inventario di principi attivi, materiali di consumo e DPI;
- mantenere aggiornate le tecniche e le schede di sicurezza dei prodotti utilizzati;
-tenere aggiornata la documentazione relativa al Monitoraggio Infestanti (interno ed esterno);
- coordinarsi con i vari responsabili per la pianificazione e l’esecuzione degli interventi di emergenza e programmati;
- pianificare e programmare le attività previste dal Piano di Sanificazione e assegnarle alle ditte esterne;
- aggiornare il Programma di Sanificazione (software e/o cartaceo) e le relative registrazioni;
- partecipare ad Audit interni ed esterni fornendo documentazione e prove delle pratiche di sanificazione;
- comunicare tempestivamente eventuali problemi o potenziali problemi al proprio superiore;
- interfacciarsi costantemente con il Responsabile Qualità ed il Responsabile Sanificazione