Competenze richieste
- Precisione e affidabilità: cura rigorosa nella registrazione dei dati e gestione delle fascette.
- Conoscenze normative: familiarità con Testo Unico del Vino (L. 238/16), Decreto MIPAAF 27/02/2020 e regolamentazioni ICQRF.
- Competenze informatiche: ottima padronanza di Excel e sistemi gestionali/portali digitali (es. SIAN)
- Capacità amministrative: predisposizione all’organizzazione, gestione scadenze, elaborazione report.
- Attitudine al problem solving e gestione di emergenze: risposta tempestiva a discrepanze di fascette o danneggiamenti.
- Relazioni istituzionali: capacità di dialogo efficace con enti pubblici, consorzi e organismi di tutela.
- Autonomia e lavoro di squadra: operare in modo indipendente ma in sinergia con altri team aziendali.
Requisiti tipici del profilo
- Laurea breve (es. in discipline agrarie, enologiche, economia) o diploma tecnico-amministrativo/Ragioneria.
- Esperienza pregressa in ruoli affini nel settore vitivinicolo, gestione registri o amministrazione di cantina costituisce un plus.
- Eventuali preferenze per conoscenza dell’ambito DOC/DOCG e contrassegni fiscali.
Si valutano anche profili junior da formare vista la specificità della mansione
La ricerca è rivolta ai candidati ambosessi (L.903/77). Ti preghiamo di leggere l'informativa sulla privacy Randstad (https://www.randstad.it/privacy/) ai sensi dell'art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 sulla protezione dei dati (GDPR).