Responsabilità principali
• Redazione requisiti e progettazione hardware;
• Sviluppo di piani di qualifica ambientali ed EMC (conformi a DO160G);
• Progettazione di driver e testbench per simulazioni (test & verification);
• Test e debug di schede elettroniche;
• Supervisione delle attività di produzione degli apparati.
Competenze tecniche richieste
• Capacità di lettura e interpretazione di datasheet;
• Lettura di schemi elettrici e progettazione PCB (media complessità);
• Redazione di specifiche tecniche hardware e di sistema;
• Conoscenza del linguaggio VHDL;
• Esperienza con Altium Designer;
• Padronanza di Place & Route e Timing Analysis;
• Progettazione e sviluppo di firmware/software per sistemi embedded;
• Selezione componentistica elettronica, in particolare per sistemi digitali (memorie, buffer, driver, FPGA);
• Conoscenza protocolli di comunicazione: RS-232/485, USB, SPI, I2C, AFDX, MIL-STD-1553, ARINC 429;
• Sviluppo software con LabView e conoscenza dei sistemi NI;
• Esperienza in test e debug di schede elettroniche.
Requisiti preferenziali
• Esperienza nel settore avionico;
• Conoscenza delle normative DO254 e DO160;
• Esperienza nello sviluppo firmware per sistemi safety-critical.
Offerta
• RAL: tra €35.000 e €55.000, commisurata all’esperienza;
• Benefit: buoni pasto da €8 per ogni giorno lavorato;
• Contratto: CCNL Metalmeccanico;
• Trasferte nazionali (mensili), interamente spesate;
• Modalità di lavoro: ibrida.
Requisiti formativi
• Laurea in Ingegneria Elettronica o Ingegneria delle Telecomunicazioni.
La ricerca è rivolta ai candidati ambosessi (L.903/77). Ti preghiamo di leggere l'informativa sulla privacy Randstad (https://www.randstad.it/privacy/) ai sensi dell'art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 sulla protezione dei dati (GDPR).