L'addetto servizio prevenzione e protezione dovrà:
- collaborare con il datore di lavoro nella valutazione dei rischi e nella stesura del DVR, nella programmazione e controllo delle misure di prevenzione e protezione attuate per garantire adeguati livelli di salute e sicurezza;
- individuare i fattori di rischio all'interno dell’azienda;
- monitorare le dinamiche che si sviluppano all'interno dell’azienda per quanto riguarda lo stato delle risorse strutturali e tecnologiche (ambienti di lavoro, impianti, macchine, attrezzature, etc.), l’organizzazione, la formazione e le prassi di lavoro seguite, segnalando in forma scritta al datore di lavoro le situazioni di rischio;
- elaborare procedure e istruzioni operative di sicurezza per le varie attività aziendali (ad esempio per le attrezzature o compiti lavorativi che costituiscono un maggior rischio per i lavoratori);
- proporre programmi di informazione e formazione dei lavoratori;
- partecipare alle consultazioni in materia di tutela della salute e sicurezza sul lavoro, ossia alla riunione periodica annuale (art. 35 D.Lgs. 81/2008);
- fornire ai lavoratori le informazioni previste dall'art. 36 D.Lgs. 81/2008.