.png)
destinatari e requisiti.
Sono ammessi al percorso formativo giovani e adulti, non occupati o occupati, in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, residenti o domiciliati in Emilia-Romagna.
L'accesso è consentito anche a coloro che:
- sono stati ammessi al V anno dei percorsi liceali
- sono in possesso del diploma professionale conseguito in esito ai percorsi di IV anno di Istruzione e Formazione Professionale.
- non sono diplomati, previo accertamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro.
Per partecipare è inoltre necessario:
- possedere competenze chiave di cittadinanza, fondamenti di matematica, fisica e strumenti di calcolo
- inglese livello pre-intermedio A2
- superare una prova scritta di valutazione delle competenze di base negli ambiti matematica, fisica, logica e comprensione del testo
- effettuare una prova di accertamento della conoscenza della lingua inglese (livello A2) al fine di verificare la capacità del lessico di base
- svolgere un colloquio motivazionale
Titoli di studio prioritari: Diplomi a indirizzo industriale, tecnologico, agrario e scientifico
programma del corso
- team working e la comunicazione efficace
- l'azienda e l'organizzazione del lavoro
- technical english
- i materiali compositi: nozioni e caratteristiche
- processi produttivi di manufatti in composito
- i laminati e loro proprietà meccaniche
- proprietà meccaniche dei sandwich
- transizione ecologica: il riciclo del carbonio
- controlli non distruttivi
- preparazione del kit di lavoro
- la qualità e tracciabilità del prodotto
- la laminazione e fondamenti pratici
- tecnologie digitali e simulazione
- la finitura dei prodotti
- sicurezza sui luoghi di lavoro
- visite aziendali
- i materiali compositi e il loro utilizzo
i partner.

iscriviti ora! un futuro nell'aerospaziale o nelle energie rinnovabili ti aspetta.
certificazioni rilasciate.
il corso dà la possibilità, attraverso una formazione tecnica, sia pratica che teorica, di ottenere un certificato di specializzazione e avvicinarsi ai settori aerospaziale, automotive, navale o delle energie rinnovabili.
Operazione RIF PA 2025-24011/RER, approvata con DGR 1238/2025 del 28/07/2025 e co-finanziata con risorse del FSE+ 2021-2027 Regione Emilia-Romagna