
randstad e sport.
Il binomio randstad e sport nasce da una relazione speciale che abbiamo costruito, negli anni, con il mondo sportivo.
Dallo sport mutuiamo costantemente modelli che traduciamo in valore spendibile nel quotidiano lavorativo delle persone che incontriamo ogni giorno.
Lo sport non trasmette solo metafore e valori ma anche efficaci strumenti e modelli di lavoro.
Credo fortemente nella potenza del linguaggio e dei valori sportivi integrati nella people strategy aziendale. Ogni giorno porto all’interno della mia nuova sfida professionale tutto ciò che il campo mi ha insegnato.
Giacomo Sintini, head of randstad sport.
i nostri campi di gioco:

edusport.
Una delle valenze più belle ed efficaci dello sport è quella educativa.
Le esperienze proposte coinvolgono i giovani del territorio, attraverso il potenziale formativo ed emozionale dello sport, con l’obiettivo di prepararli ad affrontare le sfide del mercato del lavoro.
employer branding.
Il campo insegna che allenare il talento di squadra implementa la leadership individuale di ogni componente del team e che una squadra di valore attira sempre potenziali talenti.
Imparare a comunicare l’eccellenza di un’azienda è fondamentale per attrarre professionalità qualificate e motivate ad intraprendere nuove sfide.
assessment.
Nello sport osservare lo sviluppo delle competenze durante l’allenamento quotidiano permette di selezionare la squadra migliore in vista delle future sfide professionali.
Aiutare le aziende a valutare competenze trasversali in un processo di selezione e di ottimizzazione delle risorse è un elemento innovativo nella costruzione di un team vincente.

training to win.
Nello sport l’allenamento costante e quotidiano delle competenze acquisite permette di raggiungere livelli di eccellenza che aumentano la qualità della performance e la leadership individuale e di squadra.
Percorsi di formazione che mettono lo sport al servizio dell'organizzazione.
Grazie alla psicologia sportiva, vengono tradotti strumenti, valori e modelli di lavoro in contenuti per i professionisti e i manager delle aziende.
career management.
Gli allenatori migliori non sono quelli che ti danno le risposte giuste ma sono quelli che ti fanno le domande migliori.
In qualsiasi contesto professionale è fondamentale aiutare i manager ad avere una visione generativa ed ispirazionale che aiuti ogni singolo componente del team a sviluppare un mindset dinamico in costante crescita.

vai all'articoloandrea zorzi
uno dei più grandi pallavolisti italiani, campione della generazione dei fenomeni, giornalista e attore.
Per il primo appuntamento con “distanti ma vicini con lo sport che ci unisce”, due grandi della pallavolo dialogano sul lavoro, lo sport e cosa imparare dalle difficoltà.
vai all'articolobeppe bergomi
uno dei più forti difensori nella storia del calcio italiano, campione del mondo nel 1982, ora opinionista per Sky Sport
Il campione Beppe Bergomi affronta con Giacomo Sintini, head of Randstad Sport, il tema del cambiamento e della resilienza nel mondo del lavoro.

vai all'articololaura giuliani
portiere della Juventus e della Nazionale italiana di calcio femminile
Nel terzo appuntamento di “distanti ma vicini, lo sport che unisce”, Laura ci parla di coraggio, errori e crescita.

vai al videomike maric
campione del mondo di apnea e medico
Nuovo appuntamento con Jack Sintini insieme a Mike Maric per avere spunti utili sulla gestione del benessere fisico ed emotivo nella quotidianità e in funzione della performance.

vai al videofabrizio ravanelli
ex calciatore e Juventus Legend
Insieme a Fabrizio Ravanelli facciamo focus su alcuni ingredienti chiave del successo: talento, leadership e mentalità vincente ma anche impegno, resilienza e capacità di mettersi al servizio.

vai all'articolodaniil kvyat
pilota del team F1 Scuderia AlphaTauri
Con Daniil Kvyat, pilota del team F1 AlphaTauri, si parla di disciplina, talento, preparazione, gestione delle emozioni e di quanto sia determinante il “fattore umano” in un mondo che va a grande velocità.

vai al videomatteo piano
centrale e capitano di Power Volley Milano e della nazionale italiana
Quanto è importante conoscere se stessi, affrontare le proprie paure e allenarsi mentalmente per ripartire con forza e determinazione? Scopri cosa ne pensa Matteo Piano in questo nuovo appuntaento con Jack Sinitini.

vai al videofrancesca dallapè
tuffatrice argento olimpico a Rio 2016
Saremo insieme a Francesca Dallapè per parlare di miglioramento continuo: ricerca della perfezione, concentrazione, attenzione al dettaglio, determinazione e volontà di raggiungere grandi traguardi.

vai all'articolodaniele cassioli
campione paralimpico di Sci Nautico
Daniele ha fatto del proprio limite un punto di forza e ha condiviso, durante il nostro incontro, esperienze ed emozioni. Ci ha parlato di quanto sia potente aver fiducia in sé stessi e negli altri, della difficoltà di rimanere in equilibrio e del valore del sacrificio.

vai al videoserse cosmi
mister di A.C. Perugia Calcio
Mister Serse Cosmi riflette insieme a noi su alcune dinamiche dello sport e lo fa con gli occhi di un grande allenatore.
Parla di talento, di grinta, di leadership, di crescita professionale e dell’importanza della comunicazione efficace nella costruzione di una squadra.
La puntata è stata creata in sinergia con il nostro partner AC Perugia.

vai al videosandro campagna
allenatore della nazionale italiana di pallanuoto
Sandro Campagna con Jack Sintini ha parlato della gestione del team e dell’attenzione alla crescita dei giovani. Inoltre ha condiviso con noi le emozioni e l’orgoglio di vestire la maglia azzurra da campione e da allenatore del grande Settebello.

vai al videoivana di martino
ultramaratoneta, coach e formatrice
L'ultramaratoneta Ivana Di Martino riflette con noi sulla capacità di reinventarsi e di imparare dalle difficoltà e ci parla di autodisciplina e di come prepararsi al meglio per raggiungere i propri obiettivi.
chiedici maggiori informazioni
* Campi obbligatori