Il settore finanziario sta attraversando una delle trasformazioni più significative degli ultimi decenni. Dall’adozione sempre più diffusa dell’intelligenza artificiale, a regole ESG più stringenti, fino a modelli di lavoro ibridi: conoscere i trend della finanza è essenziale per preparare la tua azienda ad affrontare le sfide di prossimi anni.

In questo articolo, approfondiremo le 5 tendenze del settore finanziario, bancario e della contabilità per il 2026 e le best practice per allenare un team finance di successo.

le tendenze emergenti del finance, banking e accounting.

La tecnologia fa ormai parte del modo in cui i team della finanza pensano, agiscono e creano valore. Le esigenze normative sono in aumento. Le aspettative dei talenti stanno cambiando. E le funzioni finanziarie stesse si stanno evolvendo, passando da un approccio incentrato sui processi a uno orientato alla strategia.

Col finire del 2025 e lo sguardo rivolto al 2026, i professionisti della finanza devono adattarsi rapidamente. Mantenere un vantaggio competitivo significa unire l’innovazione digitale con il giudizio etico, il pensiero strategico e una mentalità orientata all'apprendimento continuo. Ecco i 5 trend che interesseranno il settore finanziario nei prossimi anni e come prepararsi con successo ai cambiamenti.

intelligenza artificiale e automazione diventano partner strategici in finanza.

L'intelligenza artificiale è un trend della finanza sempre più solido. Da un mero strumento per ridurre i costi, l’AI sta diventando un elemento centrale per la creazione di valore nelle strategie finanziarie. 

A ciò si aggiunge la Robotic Process Automation (RPA), che sta assorbendo sempre di più processi di lavoro ripetitivi, come riconciliazioni, elaborazioni di fatture e convalide dei dati. L’automazione permette ai professionisti di concentrarsi su analisi più complesse, favorendo lo sviluppo di output qualitativamente migliori. Secondo recenti stime, il mercato globale della RPA valeva 22,8 miliardi di dollari nel 2024 e si prevede raggiunga i  28,3 miliardi di dollari nel 2025.

La crescita del trend dell’AI in finanza è sostenuta anche a livello economico. Un report del 2023 ha rivelato che il settore dei servizi finanziari ha investito oltre 26 miliardi di sterline nell'intelligenza artificiale, con il solo settore bancario che ne ha speso più della metà. Aziende come KPMGDeloitte hanno promosso il passaggio da un uso limitato dell'AI a un'applicazione più ampia in interi ecosistemi finanziari.

Il vero cambiamento, tuttavia, è guidato dalle persone. Secondo il Randstad Workmonitor, tre professionisti della finanza su dieci lascerebbero il loro lavoro se non venissero offerte loro opportunità di apprendimento sulle nuove tecnologie come l'AI. Questo dato riflette anche la crescente necessità che competenze e tecnologie progrediscano insieme.

illustrazione di un grafico finanziario

costruisci un team finance pronto al futuro, scarica il nostro toolkit per la valutazione delle competenze AI nel settore finanziario.

scarica ora

rendicontazione ESG: da facoltativa a obbligatoria.

La rendicontazione su fattori ambientali, sociali e di governance (ESG) è diventata una prassi comune. Ora è integrata nelle normative ed è richiesta da investitori, enti di regolamentazione e clienti. La Direttiva sul reporting di sostenibilità delle imprese (CSRD) dell'Unione Europea e gli standard ISSB hanno reso le comunicazioni ESG obbligatorie per migliaia di organizzazioni.

Anche le aspettative degli investitori sono cresciute: l’84% dichiara di tener conto delle performance ESG nelle proprie decisioni, e si prevede che gli investimenti istituzionali focalizzati su questo ambito raggiungeranno i 33,9 trilioni di dollari entro il 2026. Inoltre, a livello aziendale, McKinsey riferisce che il 90% delle società dell’indice S&P 500 e il 70% di quelle del Russell 1000 pubblicano regolarmente report ESG.

dati finance esg
dati finance esg

Per i team finanziari, questa tendenza comporta l’apprendimento di nuovi standard di rendicontazione, una collaborazione più stretta con i responsabili della sostenibilità e l’integrazione dei fattori ESG nelle previsioni e nei modelli di rischio. Inoltre, il trend finance legato all’ESG sta accelerando la necessità di disporre di strumenti e software adeguati, in grado di tracciare i dati sulla sostenibilità con la stessa precisione dei dati finanziari.

i sistemi digitali trasformano le funzioni finanziarie.

In passato, la tecnologia nella finanza si basava su sistemi isolati. Ora, invece, si appoggia a piattaforme connesse che offrono ai dirigenti una visibilità in tempo reale sull'intera azienda. Strumenti di contabilità basati su cloud, analisi potenziate dall'AI e blockchain si uniscono per creare ecosistemi digitali più veloci, trasparenti e facili da scalare.

illustrazione di un grafico finanziario

costruisci un team finance pronto al futuro, scarica il nostro toolkit per la valutazione delle competenze AI nel settore finanziario.

scarica ora

EYIMD hanno analizzato questo trend finanziario. Secondo le loro analisi, questi sistemi connessi aiutano le aziende a ridurre gli errori manuali, a identificare precocemente le discrepanze e a chiudere i bilanci in modo più efficiente. La blockchain, per esempio, sta dimostrando un notevole potenziale in aree come la finance supply chain e l'autenticazione delle transazioni, anche se richiede ancora un'esperienza e un investimento significativi.

Per abbracciare questa trasformazione, le aziende hanno bisogno di una solida governance dei dati, di una formazione continua e dell'accesso agli strumenti e ai software giusti. 

Se applicato in modo corretto, questo trend della finanza permetterebbe alle organizzazioni di agire in modo più rapido e intelligente sul mercato.

trend finanza
trend finanza

un trend della finanza sempre più solido: lavoro da remoto e ibrido.

I modelli di lavoro da remoto e ibrido sono ormai consolidati nel settore finanziario e bancario. Queste modalità non sono più soluzioni temporanee, ma fanno parte della pianificazione a lungo termine della forza lavoro.

Uno studio di Thomson Reuters del 2023 ha rivelato che il 41% dei professionisti della finanza era in cerca di un nuovo lavoro. Di questi, il 63% cercava un modello di lavoro ibrido e il 47% preferiva posizioni completamente da remoto. La flessibilità è diventata fondamentale per attrarre e trattenere i migliori talenti nel settore finanziario.

Questo trend finanziario porta con sé sia vantaggi che nuove sfide. Se da una parte i team dislocati offrono maggiore diversità e agilità, dall’altra richiedono sistemi più solidi per la comunicazione, il mentorship e la cybersecurity. I leader che investono in aspettative chiare e in un supporto costante hanno maggiori probabilità di trattenere i migliori talenti.

La talent scarcity spinge a ripensare le strategie di assunzione e formazione. Con l'evoluzione delle professioni finanziarie, che diventano sempre più tecnologiche, cresce la domanda di talenti che comprendano sia i principi finanziari che i sistemi digitali. Questo è particolarmente vero per ruoli ibridi come gli analisti di dati finanziari, i responsabili dei processi RPA e gli specialisti di reporting basato sull'AI.

stai cercando professionisti del finance da assumere nel tuo team? scopri i nostri servizi HR per il settore finanziario, bancario e accounting.

scopri di più

Anche nella contabilità, l’AI sta trasformando il modo di lavorare. Attività come la classificazione delle spese, la riconciliazione in tempo reale e le revisioni contabili possono essere svolte utilizzando sistemi intelligenti. La sfida è trovare talenti con la giusta combinazione di esperienza tecnica e fluidità digitale.

La nostra analisi sulla talent scarcity ha evidenziato come molti paesi stiano vivendo una contrazione della popolazione in età lavorativa. In questi mercati, le aziende devono dare priorità al perfezionamento delle competenze (upskilling) per restare competitive. Alcune soluzioni per affrontare questo trend della finanza con successo riguardano la collaborazione con università e l’adozione di modelli di assunzione basati sulle competenze.

La chiave è permettere ai professionisti del settore finanziario di crescere insieme alla tecnologia.

la cybersecurity diventa parte della strategia finanziaria.

Con l'interconnessione sempre maggiore dei sistemi finanziari, la cybersecurity non è più una questione che riguarda solo il settore IT, ma diventa anche uno dei principali trend della finanza. Il passaggio a piattaforme cloud, integrazioni API e sistemi basati sull'intelligenza artificiale aumenta sia le opportunità che i rischi.

Il rischio non è solo la perdita finanziaria, ma anche gravi danni alla reputazione e conseguenze normative. Il rapporto del 2024 di IBM ha rivelato che i servizi finanziari rimangono uno dei settori più colpiti da attacchi informatici, con un costo medio di oltre 4,9 milioni di dollari. Per i responsabili finanziari questo significa che la cybersecurity deve essere integrata in ogni aspetto della trasformazione digitale, dall'automazione delle fatture alla gestione della tesoreria.

I moderni team finanziari devono collaborare strettamente con l'IT per garantire che i loro sistemi, processi e piattaforme siano sicuri. Ciò include la formazione dei dipendenti, la revisione dei controlli di accesso e il test regolare delle vulnerabilità del sistema.

illustrazione di un grafico finanziario

costruisci un team finance pronto al futuro, scarica il nostro toolkit per la valutazione delle competenze AI nel settore finanziario.

scarica ora

trend della finanza che guardano al futuro.

Queste tendenze finance portano un messaggio comune: la finanza e la contabilità stanno diventando più strategiche, digitali e focalizzate sulle persone. L'AI e l'automazione sono strumenti essenziali, ma il giudizio umano, l'etica e la comunicazione rimangono al centro del successo.

Guardando al 2026, i team finanziari di maggior successo saranno quelli che sapranno combinare la tecnologia con il pensiero critico, usare i dati per guidare le decisioni e mantenere le persone al centro del cambiamento.

Investendo in nuove competenze, abbracciando l'innovazione responsabile e adattandosi alle nuove aspettative, i professionisti della finanza possono aiutare le loro organizzazioni a progredire con fiducia.

Come restare al passo con le ultime tendenze del settore finanziario?

Comprendere le competenze e gli strumenti di cui i team finanziari avranno bisogno negli anni a venire è fondamentale.

Scarica il nostro toolkit gratuito per la verifica delle competenze AI e scopri come questi trend della finanza possono avere un impatto sul tuo team.

siamo specializzati nel settore finance, banking, insurance e accounting.

scopri di più

iscriviti alla nostra newsletter: dati, trend e strategie del mondo HR.

iscriviti ora