Trend della logistica come la globalizzazione, le innovazioni tecnologiche e la crescita esponenziale del commercio elettronico, hanno introdotto catene di fornitura sempre più complesse, aumentando la domanda di soluzioni per la logistica avanzate. 

Queste tendenze, unite alle sfide globali in corso, come la recessione economica, l'inflazione e i conflitti, richiedono sempre più flessibilità e capacità di adattamento alle aziende del settore.

Per le imprese che operano in questo contesto, comprendere i trend della logistica e supply chain è fondamentale per anticipare le richieste del mercato e trovare i talenti giusti.

Vediamo quali sono i principali trend della logistica e il loro impatto sulle strategie di attrazione e reclutamento di candidati qualificati.

uomo che lavora nella logistica

[infografica] le principali tendenze e sfide del settore logistico.

scarica gratis

i trend legati alla supply chain.

Nel contesto attuale, caratterizzato da anni di crescente attenzione alla resilienza e alla visibilità della supply chain, la leadership di questo settore si trova di fronte a una nuova sfida: generare un valore tangibile per l'intera organizzazione. 

Il 2025 segna un punto di svolta in cui le aziende della logistica dovranno concentrarsi principalmente su:

  • ottimizzazione dei costi di servizio della catena di approvvigionamento, 
  • comprensione e gestione delle pratiche ambientali e sociali 
  • ruolo che le nuove tecnologie possono avere per far fronte ai trend della logistica, traducendosi in soluzioni concrete e misurabili.

Per i professionisti HR, questo si traduce nella necessità di identificare e coltivare talenti che non solo comprendano la complessità operativa della supply chain, ma che possiedano anche una visione strategica sui costi, sulla sostenibilità e sull'integrazione tecnologica.

supply chain disruption.

Le interruzioni della catena di approvvigionamento sono un trend della logistica di spicco nel panorama globale, portando a sfide come la carenza di materie prime e l'aumento dei costi. Date le tensioni geopolitiche, le crisi ambientali e la forte dipendenza dalla tecnologia, le aziende del settore logistico devono adottare strategie proattive per gestire queste interruzioni in modo efficace.

Il Centre for Economic Policy Research (CEPR) ha recentemente pubblicato un articolo sulle implicazioni globali della supply chain disruption. Per misurare l'entità delle interruzioni della catena logistica globale, è stato lanciato l'indice del tasso medio di congestione (ACR). Come illustrato nella figura sottostante, le interruzioni della catena di approvvigionamento hanno raggiunto un picco nella seconda metà della pandemia, ma rimangono quasi al 30%.

trend logistica infografica
trend logistica infografica

Per affrontare i trend della supply chain legati alla disruption, le aziende della logistica possono mettere in atto alcune azioni chiave: 

  • valutare e affrontare i potenziali rischi e le debolezze della catena di fornitura
  • stabilire percorsi alternativi al mercato per diversificare il rischio
  • sviluppare solidi piani di emergenza per rispondere rapidamente ai cambiamenti
  • integrare tecnologie avanzate come l'intelligenza artificiale per reagire prontamente alle incertezze
  • promuovere l'agilità e la flessibilità in azienda assicurandosi talenti con le giuste skill

visibilità della supply chain.

La visibilità della supply chain consente alle aziende di monitorare e gestire le operazioni della catena di fornitura in tempo reale, assicurando un'individuazione tempestiva di potenziali problemi e consentendo una comunicazione efficace tra fornitori e clienti.

Per una catena di fornitura più trasparente e reattiva, le aziende del settore logistico dovrebbero abbracciare le tendenze della logistica più innovative e prendere in considerazione le seguenti azioni:

  • adottare tecnologie all'avanguardia per la tracciabilità delle merci in tempo reale
  • implementare un software di gestione della supply chain che raccolga dati da diverse fonti per offrire una panoramica completa della catena di approvvigionamento
  • utilizzare l'analisi predittiva per prevedere potenziali interruzioni, consentendo una gestione proattiva del rischio
  • condividere le informazioni con fornitori e partner, migliorando la trasparenza e consentendo risposte sincronizzate 
  • condurre frequenti valutazioni dei processi della catena di fornitura per scoprire ed eliminare le vulnerabilità
  • formare i dipendenti su nuove tecnologie e processi per consentire una gestione e un utilizzo efficaci degli strumenti di visibilità avanzata
uomo che lavora nella logistica

[infografica] le principali tendenze e sfide del settore logistico.

scarica gratis

la sostenibilità e la “green logistics”.

La crescente attenzione alla sostenibilità sta influenzando profondamente tutti i settori industriali, rappresentando un trend di rilievo anche per la logistica. La “green logistics” ha già dato vita a trasformazioni significative, come l'adozione di catene di fornitura circolari, l'elettrificazione delle flotte di trasporto e la crescente importanza delle strategie di nearshoring.

Questa tendenza della logistica trova riscontro nei dati del Randstad Workmonitor, secondo cui il 48% degli intervistati a livello globale non accetterebbe un lavoro in un'azienda con valori sociali o ambientali non in linea con i propri. 

Inoltre, il trend della sostenibilità della logistica rappresenta una chiara direzione per chi si occupa di HR in azienda: cresce la domanda di professionisti con competenze specifiche in

  • gestione della supply chain sostenibile: ottimizzazione dei processi per ridurre le emissioni, scelta di fornitori con pratiche sostenibili.
  • logistica inversa: gestione del reso e del riciclo dei prodotti.
  • utilizzo di tecnologie sostenibili: veicoli elettrici, sistemi di trasporto intermodale e soluzioni per l'efficienza energetica dei magazzini.

assicurati le competenze chiave per competere nell’attuale mercato del settore logistico.

Grazie a processi di ricerca e selezione specializzati per i profili della logistica e programmi di formazione creati su misura per le esigenze della tua azienda, possiamo aiutarti ad affrontare le sfide della logistica con successo.

contattaci

la digitalizzazione.

La digitalizzazione è un'altra delle principali tendenze della logistica e supply chain, che sta trasformando radicalmente il settore, snellendo i processi operativi e facilitando una gestione più efficiente delle risorse.

In questo contesto, l'analisi predittiva svolge un ruolo fondamentale. Combinando dati e statistiche con l'apprendimento automatico, può aiutare ad anticipare la domanda, identificare potenziali interruzioni e prevedere i periodi di picco per le spedizioni, consentendo così di elaborare strategie più efficaci.

La digitalizzazione è un trend della logistica inevitabile. Ecco alcune azioni per ottimizzare le operazioni logistiche in azienda: 

  • utilizzare tecnologie avanzate come l'intelligenza artificiale per migliorare i flussi di lavoro
  • sfruttare l'analisi predittiva per affinare il processo decisionale
  • incorporare protocolli di cybersecurity per proteggere l'integrità della supply chain
  • condurre sessioni di formazione regolari su strumenti e piattaforme digitali
uomo che lavora nella logistica

[infografica] le principali tendenze e sfide del settore logistico.

scarica gratis

l’intelligenza artificiale nella logistica.

Tra i trend della logistica, non poteva mancare l’intelligenza artificiale. La capacità dell'IA di elaborare e analizzare rapidamente vasti insiemi di dati può migliorare significativamente i processi e la gestione della catena di approvvigionamento per le imprese, consentendo:  

la previsione ad alta precesione della domanda.

Utilizzando l'apprendimento automatico e l'analisi predittiva, l'IA permette di elaborare previsioni ad alta precisione della domanda e dei volumi di spedizione. Questo vantaggio tecnologico offre vantaggi significativi come una migliore pianificazione, una riduzione dei tempi di inattività, una migliore gestione delle risorse e una maggiore precisione delle scorte. Il risultato è una riduzione dei costi operativi, un aumento dei profitti e un miglioramento dell'esperienza complessiva dei clienti. 

l’ottimizzazione delle rotte.

L'ottimizzazione dei percorsi è un altro vantaggio dell’uso dell’intelligenza artificiale nella logistica. Analizzando fattori quali la distanza, la congestione del traffico, i lavori stradali, le condizioni meteorologiche, gli orari dei traghetti e gli orari di consegna, l'IA è in grado di identificare le rotte più efficienti per il trasporto delle merci. Questo non solo garantisce tempi di consegna più precisi, ma riduce anche il consumo di carburante, migliorando la sostenibilità delle operazioni logistiche.

magazzini più intelligenti.

I sistemi di smistamento automatizzati con robot che prelevano e imballano 24 ore su 24, abbinati a software che monitorano l'inventario in tempo reale, efficientano le operazioni nei magazzini. L’intelligenza artificiale nella logistica migliora la produttività e attenua il problema della carenza di manodopera nei magazzini.

uomo che lavora nella logistica

[infografica] le principali tendenze e sfide del settore logistico.

scarica gratis

trend logistica: l’impatto sull’HR.

La consapevolezza dei principali trend della logistica influenza notevolmente le strategie di recruiting delle aziende. In particolare, l'implementazione di tecnologie avanzate nei magazzini e nei trasporti non implica una riduzione della forza lavoro, ma una trasformazione radicale delle skill richieste. I recruiter sono chiamati a intercettare profili con competenze inedite:

  • Interazione Uomo-Macchina: candidati capaci di collaborare efficacemente con sistemi automatizzati e robotizzati.
  • Analisi Dati e Interpretazione: professionisti in grado di estrarre valore dai dati generati dai sistemi IA per ottimizzare i processi decisionali.
  • Problem Solving Tecnologico: individui in grado di diagnosticare e risolvere problemi in contesti operativi digitalizzati.

L'integrazione di elementi di intelligenza artificiale nella logistica, come l'iperautomazione, può essere una preziosa alleata per i professionisti HR di questo settore.

L'iperautomazione, definita da Gartner come “un approccio disciplinato e guidato dal business che le organizzazioni utilizzano per identificare, esaminare e automatizzare rapidamente il maggior numero possibile di processi aziendali e IT”, è altamente applicabile all'acquisizione di talenti. 

L’IA può automatizzare lo screening e l'abbinamento dei candidati, elaborando rapidamente grandi volumi di curriculum e candidature, oltre a valutare le competenze, l'esperienza e il potenziale di crescita. 

Inoltre, l’intelligenza artificiale nella logistica può ottimizzare i processi HR di:

  • Talent Acquisition Predittiva: utilizzo di algoritmi per identificare i candidati con maggiore probabilità di successo e ridurre il time-to-hire.
  • Assessment Obiettivi: implementazione di strumenti basati sull'IA per valutare le competenze in modo più oggettivo e identificare i gap formativi.
  • Engagement e Retention Personalizzati: analisi dei dati dei dipendenti per creare piani di sviluppo e benefit su misura, aumentando la retention.

Conoscere i principali trend della logistica permette ai professionisti HR del settore di elaborare strategie di gestione del personale in grado di garantire il successo dell’azienda.

richiedi una consulenza per ottimizzare i tuoi processi HR.

Noi di Randstad siamo specializzati nel settore logistico: conosciamo le specificità di questo mercato e le sue dinamiche. Contattaci per sapere come migliorare i processi di attraction di talenti, la formazione dei dipendenti e la gestione della tua forza lavoro.

contattaci

iscriviti alla nostra newsletter: dati, trend e strategie del mondo HR.

iscriviti ora

ricerca personale per il settore logistico: scopri la specializzazione randstad logistic.

scopri di più