
l'opportunità della formazione continua in veneto.
DGR 221/2025 Formazione Continua
PR VENETO FSE+ 2021-2027 Priorità 1 – Occupazione Obiettivo specifico d) ESO 4.4
FORMAZIONE CONTINUA
Competenze per il futuro: affrontare le transizioni e cogliere le nuove opportunità
DGR n. 221 del 5 marzo 2025 – Approvato con Decreto n. 1113 del 16/09/2025
La Regione Veneto, attraverso la DGR 221/2025 dedicata alla Formazione Continua, offre un'importante opportunità per le imprese del territorio. Inserita nel contesto del PR VENETO FSE+ 2021-2027 (Priorità 1 – Occupazione) , l'iniziativa è pensata per fornire alle aziende le "Competenze per il futuro".
L'obiettivo principale è promuovere l’adattamento di lavoratori, imprese e imprenditori ai cruciali cambiamenti derivanti dalla transizione digitale e verde.
In questo quadro, sono stati approvati due progetti specifici pensati per rispondere alle esigenze concrete delle aziende:
- Green Boost - cod. 6188-0001-221-2025 - €119.720,00 - CUP H21J25001000007
- Data Green - cod. 6188-0002-221-2025 - €118.588,00 - CUP H31J25001840007
cosa offriamo:
Il percorso formativo è dinamico e combina diverse modalità, tra cui formazione d’aula, consulenza di gruppo e action research.
-
principali interventi formativi:
dettaglio degli interventi formativi
- Tecnologie Green e AI: Focus su Sistemi di riciclo , Ottimizzazione dell'analisi LCA tramite l'Intelligenza Artificiale e utilizzo di AI e Analisi Dati per la Sostenibilità (monitoraggio, previsione e ottimizzazione).
- Efficienza e Process Mining: Introduzione al process mining e sua applicazione per migliorare l'efficienza sostenibile, con focus specifici sulle aree finance e produzione
- Strategia e Compliance: Approfondimenti su Standard e Certificazioni di Sostenibilità e sviluppo di un piano operativo per integrare le nuove soluzioni.
- Change Management e Leadership: Percorsi dedicati alla Leadership e gestione trasformativa del cambiamento , alla Comunicazione per il coinvolgimento degli stakeholder interni e sessioni di coaching individuale per innescare il cambiamento.
-
eventi aperti al pubblico:
il progetto include anche tre incontri aperti a tutte le aziende interessate:
- Webinar: Toolkit per la sostenibilità
- Webinar: Gli ESG come strumenti di investimento
-
Seminario: Sostenibilità: creare valore nel lungo periodo
(Dettagli del progetto: Approvato con Decreto n. 1113 del 16/09/2025 – cod. 6188-0001-221-2025 - €119.720,00 - CUP H21J25001000007 )
cosa offriamo:
Per garantire un impatto reale, il progetto impiega modalità formative diversificate che includono formazione d’aula, consulenza di gruppo, action research e coaching individuale.
-
principali interventi formativi:
moduli e contenuti del percorso
- Tecnologie Green e AI: Focus su Sistemi di riciclo , Ottimizzazione dell'analisi LCA tramite l'Intelligenza Artificiale e utilizzo di AI e Analisi Dati per la Sostenibilità (monitoraggio, previsione e ottimizzazione).
- Efficienza e Process Mining: Introduzione al process mining e sua applicazione per migliorare l'efficienza sostenibile, con focus specifici sulle aree finance e produzione.
- Strategia e Compliance: Approfondimenti su Standard e Certificazioni di Sostenibilità e sviluppo di un piano operativo per integrare le nuove soluzioni.
- Change Management e Leadership: Percorsi dedicati alla Leadership e gestione trasformativa del cambiamento , alla Comunicazione per il coinvolgimento degli stakeholder interni e sessioni di coaching individuale per innescare il cambiamento.
-
eventi aperti al pubblico:
sono previsti anche tre incontri aperti al pubblico per esplorare le frontiere del digitale:
- Webinar: Digital & AI toolkit
- Webinar: AI e Business Intelligence: dati al servizio dell'azienda
- Seminario: Intelligenza Artificiale Etica: Principi, Responsabilità e Governance
(Dettagli del progetto: Approvato con Decreto n. 1113 del 16/09/2025 – cod. 6188-0002-221-2025 - €118.588,00 - CUP H31J25001840007 )
contatti
Per approfondimenti riguardo il progetto, si invita a contattare: