Il settore della finanza e della contabilità in tutta Europa è altrettanto impegnativo, con orari prolungati, scadenze ravvicinate e un alto livello di responsabilità che rappresentano ormai la norma. Secondo il sondaggio European CFO Survey di Deloitte, edizione primavera 2024, una significativa maggioranza dei professionisti del settore dichiara di lavorare regolarmente oltre l’orario per periodi prolungati. Molti segnalano inoltre che lo stress legato al lavoro invade spesso la sfera personale, rendendo sempre più difficile mantenere un sano equilibrio tra lavoro e vita privata in un contesto di continua pressione economica e normativa. Questo fenomeno riflette una tendenza più ampia di carichi di lavoro elevati e forte pressione psicologica nel settore finanziario europeo, che si trova ad affrontare incertezza economica e richieste di mercato in continua evoluzione.
Questo fenomeno sembra intensificarsi in determinati periodi dell’anno, come la chiusura dell’esercizio fiscale durante il ciclo di pianificazione del budget. Queste fasi comportano scadenze strette, orari estesi e un alto livello di pressione, generando notevole stress e spesso portando al burnout.
Eppure, c'è una buona notizia: non è necessario sacrificare il proprio benessere per la carriera. Raggiungere un sano equilibrio tra lavoro e vita privata è possibile, anche durante i periodi di picco e con carichi di lavoro impegnativi.
In questo articolo analizziamo le sfide che i professionisti della finanza e contabilità affrontano nel cercare di mantenere un buon equilibrio tra lavoro e vita privata, ed esploriamo alcune strategie pratiche per gestire lo stress in modo efficace.
indice dei contenuti:
- sfide affrontate dai lavoratori F&A nel mantenere l’equilibrio tra lavoro e vita privata.
- perché l’equilibrio tra lavoro e vita privata è importante per i professionisti della finanza.
- consigli per dare priorità all’equilibrio tra lavoro e vita privata e al benessere durante i periodi intensi.
- gestire il rientro al lavoro dopo le vacanze.
- gestione dello stress durante la chiusura di fine anno e la pianificazione del budget.
- carriera professionale e crescita: mantenere il work-life balance nel settore finance.
- monitoraggio del tuo equilibrio tra lavoro e vita privata e della soddisfazione professionale.
- conclusioni.
- faq- domande frequenti.
in breve:
- I professionisti della finanza in Europa affrontano una forte pressione e orari prolungati, soprattutto nei periodi di picco.
- dare priorità al benessere e mantenere un sano equilibrio tra lavoro e vita privata è fondamentale per prevenire il burnout.
- strategie pratiche come una gestione efficace del tempo, definire dei limiti, fare pause regolari e praticare la cura di sé possono ridurre significativamente lo stress e aumentare la produttività.
- utilizzare strumenti organizzativi e cercare supporto da colleghi e mentori è importante per affrontare le sfide e costruire una carriera appagante mantenendo uno stile di vita equilibrato.
sfide affrontate dai lavoratori F&A nel mantenere l’equilibrio tra lavoro e vita privata.
Durante i picchi di lavoro, i professionisti della finanza e contabilità devono affrontare orari prolungati e scadenze serrate. I sondaggi indicano che oltre il 90% del personale F&A lavora regolarmente oltre l’orario previsto, e alcuni riferiscono persino di settimane lavorative da 100 ore.
Inoltre, la natura stessa di molte attività legate alla rendicontazione finanziaria aggiunge un ulteriore livello di difficoltà e stress a questa professione. Audit di conformità, preparazione dei budget e altri compiti complessi richiedono un’elevata concentrazione e un notevole dispendio di energia mentale.
Queste sfide si intensificano durante la chiusura dell’esercizio fiscale e i cicli di pianificazione del budget annuale, momenti in cui il carico di lavoro raggiunge il picco, lasciando poco spazio al riposo o alla cura di sé. La costante necessità di precisione e puntualità può portare a un affaticamento mentale rendendo difficile per i professionisti della finanza mantenere un sano equilibrio tra lavoro e vita privata..
perché l’equilibrio tra lavoro e vita privata è importante per i professionisti della finanza.
Dare priorità al proprio benessere non è solo una questione personale, ma anche professionale. Quando ti senti sopraffatto e in burnout, ne risentono le prestazioni, la motivazione e la concentrazione. Il burnout nella contabilità e in altri ruoli correlati del settore finanziario è stato definito una crisi silenziosa. I suoi effetti vanno da un calo della produttività a problemi di salute mentale e fisica a lungo termine. Che sia cronico o acuto, lo stress influisce non solo sulle prestazioni individuali, ma anche sul benessere fisico ed emotivo. Per i professionisti della finanza, questo può significare perdersi momenti importanti della vita personale, un peggioramento della salute e un basso livello di soddisfazione lavorativa.
Un sano equilibrio tra lavoro e vita privata è fondamentale per ridurre i livelli di stress e migliorare il benessere generale. Anche cambiamenti apparentemente piccoli possono avere un impatto positivo per ridurre il burnout tra i professionisti F&A. Ad esempio, strategie come dedicarsi regolarmente all’attività fisica possono favorire un migliore equilibrio per chi lavora in ambito F&A. Studi hanno confermato che i dipendenti che fanno esercizio fisico mostrano livelli più bassi di esaurimento e un maggiore senso di realizzazione.
Così come lo stress sul posto di lavoro è associato a una minore produttività, la gestione dello stress è legata a una maggiore motivazione e concentrazione, rendendo i professionisti della finanza e contabilità più produttivi ed efficienti nei loro ruoli.
consigli per dare priorità all’equilibrio tra lavoro e vita privata e al benessere durante i periodi intensi.
Per gestire lo stress legato alla rendicontazione finanziaria e migliorare il benessere nei periodi più intensi dell’anno, potresti integrare nella tua routine quotidiana alcuni di questi consigli per mantenere l’equilibrio tra lavoro e vita privata:
- Gestione del tempo: Una gestione efficace del tempo è fondamentale, soprattutto nei periodi di punta. Usa strumenti come calendari e software di project management per restare organizzato, pianificare le attività e fissare scadenze realistiche. Suddividi i progetti complessi in compiti più piccoli e gestibili per evitare di sentirti sopraffatto.
- Stabilire limiti chiari: Nei progetti di team con scadenze ravvicinate potresti sentirti sotto pressione per assumerti compiti extra, ma imparare a dire “no” può aiutarti a preservare energia e concentrazione. Inoltre, definire limiti precisi per l'orario di lavoro, come disattivare le notifiche email dopo una certa ora, è un modo pratico per mantenere separate la vita lavorativa e quella personale.
- Fare pause: Nel settore finanziario, settimane lavorative di 50-60 ore non sono rare. Sessioni di lavoro lunghe e ininterrotte possono portare all’esaurimento, riducendo la produttività e aumentando gli errori, con conseguente crescita dei livelli di stress. Le pause regolari sono fondamentali per prevenire l’affaticamento mentale e mantenere la concentrazione. Anche pause brevi, come una camminata veloce o cinque minuti di stretching, possono aiutarti a ricaricare le energie e riprendere le attività con rinnovato slancio.
- Dai priorità al tuo benessere: Dedica tempo ad attività che ti aiutano a rilassarti e ricaricarti, come l’esercizio fisico, la mindfulness, la meditazione o i tuoi hobby. Anche una piccola dose di attività fisica quotidiana può ridurre significativamente i livelli di stress e migliorare il benessere generale. Non è necessario andare in palestra: anche una camminata veloce di 20 minuti può abbassare i livelli di cortisolo. La costanza è la parola chiave nella cura di sé.
- Comunicazione aperta: Promuovi un ambiente di lavoro collaborativo parlando apertamente con colleghi e manager. Confrontati su strategie per suddividere il carico di lavoro e affrontare insieme le sfide.
- Sfruttare strumenti pratici: Rendi il flusso di lavoro più efficiente con software di gestione delle attività e strumenti per la rendicontazione finanziaria. Automatizzare le attività ripetitive può liberare tempo per compiti più importanti e ridurre la sensazione di essere sopraffatto.
gestire il rientro al lavoro dopo le vacanze.
Se il periodo di fine anno comporta un aumento della pressione, il ritorno al lavoro dopo le vacanze può risultare ancora più difficile. Il cosiddetto “post-holiday blues” (ovvero il malessere da rientro), che si stima colpisca il 64% delle persone, lascia spesso i professionisti sopraffatti e peggiora lo squilibrio tra lavoro e vita privata.
Ecco alcuni consigli per rendere più agevole il rientro, gestire lo stress post-vacanze come un professionista e raggiungere un migliore equilibrio tra lavoro e vita privata:
- Pianifica il rientro al lavoro in anticipo
- Identifica le responsabilità più critiche
- Inizia con i compiti più piccoli e meno complessi
- Passa poi alle attività più impegnative
- Sperimenta diverse tecniche di definizione delle priorità
- Stabilisci obiettivi e aspettative realistici per le prime settimane
- Punta a risultati raggiungibili
- Allinea il carico di lavoro con la tua routine di benessere personale.
- Apporta modifiche non appena rilevi uno squilibrio
gestione dello stress durante la chiusura di fine anno e la pianificazione del budget.
Affrontare lo stress legato alla chiusura dell’anno fiscale richiede di sperimentare diverse tecniche di gestione dello stress. Oltre ai consigli già elencati, ecco tre modi per gestire la pressione nei periodi di massimo carico di lavoro.
essere presenti e ritagliarsi del tempo per il relax.
Esercizi di mindfulness, sessioni di respirazione profonda o meditazioni guidate hanno dimostrato di offrire benefici che vanno da una maggiore concentrazione a una minore reattività emotiva, una migliore tolleranza allo stress e una più rapida elaborazione delle informazioni.
comunicazione aperta e lavoro di squadra.
Durante i periodi di stress, organizzare check-in regolari con colleghi e manager è fondamentale per creare un ambiente di supporto in cui le sfide possano essere affrontate in modo collaborativo prima che diventino ingestibili. Discutere strategie per la suddivisione del carico di lavoro non solo riduce la pressione individuale, ma migliora anche la coesione del team e la produttività.
utilizzo di strumenti organizzativi.
Gli strumenti giusti possono semplificare i flussi di lavoro e aumentare l’efficienza, riducendo la sensazione di essere sovraccarichi.. I software di gestione delle attività e gli strumenti per la rendicontazione finanziaria possono automatizzare i compiti ripetitivi, liberando tempo per attività a maggiore priorità. Se utilizzati insieme a tecniche di gestione del tempo, questi strumenti aiutano i professionisti della finanza a restare focalizzati ed evitare lo stress e l’affaticamento mentale causati dal dover gestire troppe richieste contemporaneamente.
carriera professionale e crescita: mantenere il work-life balance nel settore finance.
La crescita professionale è un obiettivo sano, ma molti professionisti della finanza e contabilità esitano a fare carriera per paura che nuovi ruoli comportino solo maggiori responsabilità e più stress. Tuttavia, è possibile svilupparsi professionalmente nel settore finance mantenendo un sano equilibrio tra lavoro e vita privata.
Ad esempio, si può iniziare esplorando opportunità di sviluppo professionale a breve termine, come partecipare a seminari di settore o ottenere certificazioni online. Spesso queste attività si integrano facilmente nella routine lavorativa senza comprometterne l’equilibrio.
Il mentoring è particolarmente utile per affrontare la crescita professionale senza perdere l’equilibrio. I mentori con esperienza possono offrire spunti preziosi su come allineare le ambizioni lavorative con il benessere personale, hanno già affrontato sfide simili e possono offrire consigli pratici..
In sintesi, la chiave per una crescita professionale senza stress, per contabili ed esperti finance, è pianificare in modo consapevole e assicurarsi che gli obiettivi siano coerenti con l’impegno verso uno stile di vita equilibrato. Quando gli obiettivi sono in sintonia con ciò che conta davvero (che si tratti della famiglia, della salute o di realizzazioni personali), è più probabile sentirsi motivati e soddisfatti.
monitoraggio del tuo equilibrio tra lavoro e vita privata e della soddisfazione professionale.
Dato il carico di lavoro fluttuante durante l’anno e nel corso della carriera, è fin troppo facile per i professionisti della finanza perdere di vista l’equilibrio tra lavoro e vita privata. Ecco perché l’autovalutazione regolare è fondamentale: serve a tenere sotto controllo le richieste lavorative e a garantire che la soddisfazione professionale rimanga su un buon livello.
Prenditi del tempo per monitorare e riflettere sul tuo livello di stress attuale, su quanto ti senti soddisfatto del tuo lavoro e sul tuo stato di salute generale. Tenere un diario è un metodo semplice ma potente per osservare questi aspetti. Scrivere i tuoi pensieri ogni giorno o settimana non è solo un modo per rilassarsi, ma può anche far emergere schemi e fattori scatenanti legati allo stress, permettendoti di affrontarli in modo mirato.
Anche le app per il benessere possono essere strumenti fantastici per monitorare il tuo stato fisico. Possono tracciare tutto: dal livello di attività al sonno e ai parametri legati alla salute mentale. Esistono tantissime opzioni, tra cui app per la mindfulness, per monitorare l’umore e per scrivere un diario. Grazie a tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico (Machine Learning), queste applicazioni possono fornire analisi molto approfondite, molte delle quali hanno dimostrati benefici per la salute mentale, soprattutto nel ridurre ansia e sintomi depressivi.
Utilizzando questi strumenti, puoi individuare aree di miglioramento e adattare le tue strategie di conseguenza. Ti aiutano a restare fedele ai tuoi obiettivi a lungo termine, mettendo al centro sia la crescita professionale che il benessere personale, non solo nei periodi intensi, ma lungo l’intero percorso della tua carriera.
conclusioni.
Raggiungere un equilibrio tra lavoro e vita privata è una necessità per i professionisti della finanza e della contabilità, soprattutto nei periodi di carico di lavoro elevato. Il percorso verso l’equilibrio non è una gara, ma un processo continuo che richiede riflessione, adattamento e impegno in tutte le fasi della carriera.
Per avere successo nel proprio ruolo professionale e vivere una vita personale appagante, è utile esplorare le risorse disponibili, partecipare a workshop sulla gestione dello stress e definire obiettivi di carriera chiari e allineati ai propri valori personali.
Fai oggi il primo passo e investi nel tuo benessere per una vita personale e professionale più sana ed equilibrata.
Pronto a esplorare il futuro del finance?
Unisciti alla community Randstad F&A per approfondimenti su ESG, trend tecnologici e sviluppo di carriera. Scopri come restare un passo avanti e valorizzare il tuo potenziale.