Gli infermieri sono la spina dorsale del nostro sistema sanitario. Vi dedicate alla cura degli altri, spesso mettendo i vostri bisogni in secondo piano. Secondo i dati della Fondazione Enpam & Eurispes (2024), il burnout colpisce il 45% degli infermieri italiani, con alcuni che si sentono sopraffatti nel tentativo di conciliare gli obiettivi di carriera con il benessere personale.

Questo articolo è la tua guida di riferimento per orientarti negli entusiasmanti percorsi di carriera nell'infermieristica mantenendo il tuo benessere al centro. Esploreremo strategie pratiche per gestire lo stress, stabilire obiettivi raggiungibili e dare priorità alla tua salute mentale e fisica. Perché, ammettiamolo, un infermiere felice e in salute è un infermiere migliore, sia per sé stesso che per i suoi pazienti!

In Breve:

  • prioritizza il tuo benessere: investi nella tua salute mentale e fisica per costruire una carriera infermieristica di successo e duratura.
  • ottimizza la tua gestione del tempo: pianifica strategicamente il tuo orario, definisci confini chiari e focalizzati sulle priorità per prevenire il burnout.
  • definisci obiettivi di carriera realistici: identifica le tue ambizioni professionali e crea un piano con passi concreti e raggiungibili.
  • crea la tua rete di supporto: coltiva connessioni significative con colleghi, mentori e persone care per ricevere guida e motivazione nel tuo percorso.
  • abbraccia l'Apprendimento continuo: sfrutta ogni opportunità per ampliare le tue competenze e conoscenze, rimanendo sempre aggiornato.
  • valuta e avanza: monitora regolarmente i tuoi progressi professionali e il tuo benessere per assicurarti di rimanere sulla rotta del successo.

come fare carriera da infermiere: bilanciare successo professionale e benessere.

Sappiamo bene cosa significa essere un infermiere: turni estenuanti, situazioni emotivamente intense e le richieste fisiche del lavoro sono la norma. Non sorprende che molti infermieri fatichino a concentrarsi sulla crescita professionale quando l'obiettivo primario è superare la giornata.

Ma c'è un punto cruciale: trascurare il tuo benessere può condurre a burnout, affaticamento e persino compromettere la qualità dell'assistenza che offri. È il momento di prendere in mano la situazione e scoprire strategie efficaci per gestire lo stress. Che si tratti di affinare la gestione del tempo, imparare l'importanza di dire "no" o sfruttare le preziose risorse per il benessere offerte dal tuo ambiente di lavoro (come workshop sulla gestione dello stress o supporto per la salute mentale), esistono diverse vie per trovare un equilibrio vita privata-lavoro. Ricorda, infermiere, prenderti cura di te non è un privilegio, ma una necessità fondamentale per la tua carriera e il tuo benessere! Ricorda, come ti prendi cura degli altri, devi prenderti cura anche di te stesso e questo non è un privilegio, ma una necessità fondamentale per la tua carriera e il tuo benessere. 

Sentirsi stressati è un'esperienza comune per gli infermieri, ed è spesso legata a lunghe ore di lavoro, carichi di lavoro impegnativi e stress emotivo. Quando lo stress diventa cronico, può portare al burnout, uno stato di esaurimento emotivo, fisico e mentale. 

Negli ultimi anni è una parola molto utilizzata, ma sapresti riconoscerne i sintomi che portano a questo stato emotivo?

Ecco alcuni segnali che potresti manifestare in caso di burnout:

  • esaurimento emotivo: sentirsi svuotato/a, emotivamente distaccato/a e privo/a di energia.
  • affaticamento fisico: sentirsi costantemente stanco/a, avere problemi di sonno e frequenti disturbi fisici.
  • ridotta produttività e prestazioni: sentirsi meno efficace al lavoro, commettere più errori e mancanza di motivazione.
  • cinismo e distacco: sentirsi negativi, risentiti e meno compassionevoli verso pazienti e colleghi.
  • ridotto senso di realizzazione: sentire che il proprio lavoro non conta e che non si sta facendo la differenza.

Se stai riscontrando uno qualsiasi di questi segnali, è importante adottare misure per gestire lo stress e dare priorità al tuo benessere. Ricorda, prendersi cura di sé non è un segno di debolezza; è un segno di forza. Adottando misure per gestire lo stress e dare priorità alla tua salute, sarai meglio equipaggiato/a per migliorare nella tua crescita professionale e fornire la migliore assistenza possibile ai tuoi pazienti.

healthcare.jpg
healthcare.jpg

suggerimenti per mantenere l'equilibrio nel tuo percorso di carriera infermieristica.

Pronto/a a prendere il controllo? Ecco alcuni suggerimenti pratici per aiutarti a conciliare la tua carriera infermieristica con il benessere personale:

  • fai piccoli passi: il recupero e il mantenimento dell'equilibrio sono processi graduali. Concentrati su piccoli passi gestibili verso il miglioramento.
  • gestione del tempo: il tuo programma è frenetico, ma con un po' di pianificazione, puoi trovare più equilibrio. Utilizza agende, app o il buon vecchio diario per organizzare i turni, stabilire dei limiti tra lavoro e casa e tenere traccia degli impegni personali e professionali.
  • stabilire dei limiti: non aver paura di dire "no" a volte. Va bene stabilire dei limiti al lavoro, soprattutto quando si tratta di accettare turni o responsabilità extra. Ricorda, hai bisogno di tempo per ricaricarti!
  • cura di sé: questa non è solo una parola d'ordine; è essenziale! Dedica del tempo alle attività che ti piacciono, che si tratti di yoga, andare in spiaggia, uscire con gli amici o semplicemente rannicchiarti con un buon libro.
  • mindfulness e sollievo dallo stress: hai mai provato la mindfulness o esercizi di rilassamento? Possono fare meraviglie per ridurre lo stress. Prova lo yoga o la meditazione, oppure esplora altre tecniche di rilassamento che funzionano per te.
  • cerca supporto professionale: non esitare a rivolgerti a servizi specializzati come il Programma di Salute per Infermieri e Ostetriche per controlli regolari e supporto.

perché gli obiettivi sono importanti per la carriera infermieristica?

Definire i tuoi obiettivi è il primo passo per la crescita professionale. Trova l'armonia tra le tue ambizioni di carriera (specializzazioni, leadership) e la tua necessità di tempo per famiglia e passioni. Pensa a ciò che conta veramente per te, che si tratti di specializzarti in un'area particolare, assumere un ruolo di leadership o semplicemente avere più tempo per la famiglia e gli hobby.

Ecco alcuni suggerimenti per stabilire obiettivi di carriera efficaci:

1. specificità e misurabilità:

  • definisci chiaramente il risultato desiderato. Invece di un'affermazione generale come "far avanzare la mia carriera", specifica un ruolo target, come "diventare un infermiere specialista clinico".
  • stabilisci obiettivi di crescita misurabili e monitora i tuoi progressi nel tempo.

2. obiettivi realistici e raggiungibili:

  • sviluppa competenze tecniche e specialistiche: valuta corsi di formazione ECM o master universitari per specializzarti in aree ad alta richiesta (es. wound care, terapia intensiva, sala operatoria, area critica, emergenza-urgenza).
  • punta su soft skills e leadership: chi dimostra capacità relazionali, organizzative e di leadership può aspirare a ruoli di coordinamento, referente di reparto, o formazione interna. Lavorare su queste competenze può davvero fare la differenza.
  • candidati per ruoli di coordinamento (con master o esperienza): molti coordinatori infermieristici provengono dal reparto. Il Master in Management per le funzioni di coordinamento sanitario è un passaggio fondamentale, ma anche l’esperienza e la fiducia del team fanno la differenza.
  • mantieni i contatti e la rete professionale: partecipa a convegni, eventi ECM, gruppi social di settore o comunità professionali (come quella Randstad). La rete aiuta ad aprire porte, confrontarsi e trovare nuove opportunità.
  • esplora opportunità in contesti diversi: non fermarti al reparto ospedaliero: valuta RSA, poliambulatori, strutture private, centri di riabilitazione, servizi domiciliari, centri prelievi o ambulatori specialistici. Alcuni contesti offrono più equilibrio vita-lavoro o crescita verticale.
  • cura il tuo benessere per sostenere la tua carriera: la crescita professionale passa anche dalla stabilità personale. Un infermiere sereno, con un buon equilibrio vita-lavoro, lavora meglio ed è più propenso a cogliere opportunità.

3. suddividere gli obiettivi in passaggi gestibili:

  • dividi gli obiettivi più grandi in compiti più piccoli e attuabili. Ad esempio, se il tuo obiettivo è diventare un educatore infermieristico, i passaggi iniziali potrebbero includere la ricerca di programmi educativi e l'acquisizione di esperienza di insegnamento pertinente.
  • crea una cronologia con scadenze per ogni passaggio.
  • questo approccio fornisce una tabella di marcia chiara e rende i progressi più tangibili.

Ricorda, stabilire e raggiungere gli obiettivi è un processo continuo. Sii paziente, persistente e celebra i tuoi successi lungo il cammino!

randstad healthcare community
randstad healthcare community

costruisci una rete a supporto per lo sviluppo professionale e il tuo benessere personale.

Non devi farcela da solo/a! Come abbiamo discusso in precedenza, contare su una solida rete a supporto può fare una grande differenza. Circondati di colleghi, mentori e leader che riconoscono il valore di un sano equilibrio vita privata-lavoro.

Costruisci la tua rete sia al lavoro che fuori dal lavoro. Unisciti a organizzazioni professionali, connettiti con i colleghi e non dimenticare di appoggiarti ai tuoi amici e alla tua famiglia. Anche una comunicazione aperta con i tuoi supervisori riguardo al tuo carico di lavoro e alla tua salute mentale è fondamentale. Ricorda, va bene chiedere aiuto quando ne hai bisogno.

tieni sotto controllo carriera e benessere per un successo duraturo.

Come fai a sapere se sei sulla strada giusta? Tieni un diario, usa un'app per il benessere o esplora strumenti di sviluppo professionale per monitorare i tuoi progressi e il tuo benessere. Questo può aiutarti a identificare le aree di miglioramento e celebrare i tuoi successi.

Verifica regolarmente con te stesso/a se i tuoi obiettivi di carriera sono ancora in linea con le tue esigenze personali e il tuo benessere. Ti senti in burnout? Hai bisogno di modificare i tuoi obiettivi? Va bene cambiare rotta se necessario. Ricorda, la tua carriera è un viaggio, non una destinazione.

uomo seduto alla scrivania che sorride
uomo seduto alla scrivania che sorride

conclusione.

Trovare quel punto d'incontro tra la crescita della carriera e il benessere personale è essenziale per ogni infermiere/a. Dando priorità alla tua salute e alla tua felicità, non solo prospererai nella tua carriera, ma fornirai anche la migliore assistenza possibile ai tuoi pazienti.

In Randstad Healthcare, ci impegniamo a supportare gli infermieri durante il loro percorso professionale. Comprendiamo le sfide uniche che affronti e offriamo risorse, guida e opportunità per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi di carriera mantenendo un sano equilibrio tra vita professionale e privata.

Sei pronto/a a fare il prossimo passo nella tua carriera infermieristica? Sei pronto/a a fare il prossimo passo nella tua carriera infermieristica? Unisciti alla nostra esclusiva healthcare community online! Insieme, creiamo una community fiorente e di supporto per gli infermieri italiani.