in breve:
La professione infermieristica è intrinsecamente impegnativa e, di conseguenza, possono emergere occasionali criticità nelle performance. Ecco un breve riepilogo degli aspetti chiave:
- Problemi Comuni: Si manifestano spesso come burnout, carenze di competenze (es. abilità cliniche), assistenza non uniforme e una gestione del tempo subottimale. Quest'ultima è particolarmente rilevante per i travel nurse (ovvero gli infermieri professionisti che accettano incarichi temporanei in diverse strutture sanitarie), che devono adattarsi rapidamente a nuovi contesti.
- Riconoscimento delle Criticità: Per individuare i problemi, sono fondamentali le auto-valutazioni, il feedback (da colleghi e superiori) e l'analisi di indicatori di performance (come la soddisfazione del paziente e gli esiti clinici).
- Strategie di Miglioramento: Le soluzioni includono lo sviluppo delle competenze (tramite workshop, certificazioni), una migliore gestione del tempo (anche con l'ausilio di app), una comunicazione efficace e una solida gestione dello stress (es. mindfulness).
- Consigli per i Travel Nurse: È cruciale costruire relazioni solide con i colleghi per facilitare l'adattamento ai nuovi protocolli e ambienti.
- Ruolo della Tecnologia: La tecnologia può migliorare le performance offrendo indicatori di valutazione, monitoraggio remoto e strumenti di telemedicina.
- Gestione del Feedback Costruttivo: È importante gestire le reazioni iniziali, considerare le intenzioni positive di chi lo offre e aprirsi al dialogo per cogliere l'opportunità di crescita.
- Supporto e Risorse: Gli infermieri possono contare su mentoring, sistemi di supporto dedicati (come quelli offerti da FNOPI) e risorse educative aggiuntive.
- Crescita a Lungo Termine: Fondamentale è coltivare la resilienza, mantenere un equilibrio tra lavoro e vita privata e impegnarsi nell'apprendimento continuo.
Le responsabilità, gli obblighi e il lavoro a turni tipici del settore infermieristico rendono questa professione una delle più stressanti in Italia. Non siamo noi a dovertelo dire. Anche chi sembra gestire tutto senza difficoltà è comunque esposto al rischio sempre presente di cedere allo stress, alla stanchezza e alle problematiche che ne derivano.
Non sorprende che l’assistenza al paziente o all'assistito, in certe condizioni, possa non rispecchiare i tuoi standard abituali. È difficile dare il meglio quando ci si sente sommersi dagli impegni professionali e si lavora fino allo sfinimento. Più facile a dirsi che a farsi, ma le criticità nella performance vanno affrontate: ignorarle può aumentare il rischio di burnout, generare carenze nelle competenze e minare la fiducia in te stesso.
Vedremo insieme alcune strategie per affrontare direttamente le sfide della pratica infermieristica, superarle e, allo stesso tempo, favorire lo sviluppo delle tue competenze professionali.
problematiche comuni legate alla performance nella pratica infermieristica.
Tra le problematiche più comuni nella pratica infermieristica troviamo:
- Burnout
- Criticità nelle competenze infermieristiche (come la mancanza di abilità cliniche)
- Assistenza al paziente/assistito non uniforme
- Scarsa gestione del tempo
I travel nurse sono particolarmente soggetti a problematiche legate alla performance. Non solo affrontano gli stessi carichi di lavoro degli altri colleghi, ma devono farlo adattandosi continuamente a nuovi ambienti di lavoro e ai protocolli specifici di strutture ospedaliere o di assistenza agli anziani.
Uno studio del 2024 sugli infermieri italiani di terapia intensiva ha rilevato che il 41,3% soffre di burnout grave. Fattori come questi contribuiscono anche alla carenza di personale infermieristico che secondo gli esperti potrebbe portare a un deficit di circa 123.000 infermieri entro il 2030.
come riconoscere e valutare le criticità nella performance infermieristica.
Hai la sensazione che lo sviluppo delle tue competenze infermieristiche abbia subito un rallentamento?
Hai il timore di essere a un passo dal burnout?
Come accennato in precedenza, non devi affrontare queste difficoltà da solo e il fatto di trovarsi in un momento complesso nella propria professione non significa necessariamente essere destinati al burnout.
Segui questi passaggi per rimetterti in carreggiata:
- Esegui un’auto-valutazione: l’auto-valutazione è uno strumento fondamentale che hai a disposizione per individuare eventuali criticità nelle tue performance. È facile ritrovarsi bloccati in una routine. Si ripetono le stesse attività giorno dopo giorno e non sempre ci si accorge quando la propria performance inizia a calare. È il momento di fermarsi e riflettere su te stesso. Stai davvero lavorando al massimo delle tue capacità? Ci sono aspetti in cui potresti migliorare?
- Chiedi un feedback: anche un semplice feedback sulla performance clinica può fare una grande differenza. Chiedi consiglio a colleghi e supervisori e ascolta davvero ciò che hanno da dirti. Dai un’occhiata al nostro articolo sul feedback tra colleghi per capire come farlo al meglio.
- Analizza i tuoi indicatori di performance: le valutazioni sul tuo rendimento lavorativo possono essere fornite da supervisori o addirittura dai pazienti e dovrebbero prendere in considerazione aspetti che spaziano dalla soddisfazione delle persone in cura ai risultati clinici. L'obiettivo non è criticare il rendimento o minare la fiducia in sé stessi, bensì identificare potenziali aree di miglioramento.
strategie per migliorare la performance nella pratica infermieristica.
Una volta individuate le criticità nella performance infermieristica, è il momento di iniziare ad affrontarle:
- Sviluppo delle competenze infermieristiche: malgrado le difficoltà note a tutti il settore sanitario è in continua evoluzione e un miglioramento costante della tua performance infermieristica è fondamentale per restare al passo con i cambiamenti. Valuta la partecipazione a workshop, webinar e sessioni di formazione. Consegui tutte le certificazioni che il tuo tempo ti permette, ma senza sovraccaricarti. Hai già un impiego a tempo pieno con impegni costanti; non dovresti sentirti in dovere di riempire ogni minuto libero con attività professionali. Sviluppare le proprie competenze è fondamentale, ma non a scapito della salute mentale.
- Una migliore gestione del tempo:. Spesso il tempo libero viene assorbito da impegni non programmati o da attività poco rigeneranti. Eppure, anche piccoli cambiamenti possono aiutarti a recuperare energie e a migliorare il tuo benessere mentale. Approfitta dei pochi momenti liberi della giornata per organizzarti: sei sei a casa, utilizza i momenti per preparare i pasti avere buone abitudini alimentari, nonostante i turni aumenta i livelli di energia, annota le cose da fare o impostare promemoria può alleggerire il carico mentale. Molti colleghi trovano utile usare app specifiche non solo per la gestione delle attività lavorative, ma anche per monitorare le ore di sonno e riposo, strumenti fondamentali per mantenere l’equilibrio psicofisico.
- Collaborazione e Relazioni: non devi affrontare tutto da solo. C’è un team di professionisti del settore al tuo fianco ed è fondamentale collaborare con loro per ottenere i risultati migliori. Comunica di più con i tuoi colleghi, cercando di essere più aperto sul lavoro o di fare un piccolo sforzo in più per costruire relazioni anche al di fuori dell'ambiente lavorativo. Proponi un aperitivo dopo il lavoro di tanto in tanto, partecipa ai momenti di condivisione e assicurati di non isolarti.
- Gestione efficace dello stress nella pratica infermieristica: app come Calm possono essere utili se hai difficoltà a dormire a sufficienza, un problema che riguarda molti infermieri in Italia. Il sonno non è una soluzione miracolosa, ma la sua mancanza può compromettere seriamente la salute mentale e i livelli di performance, aumentando stress e affaticamento. Sempre più infermieri si avvicinano alle pratiche di mindfulness, come gli esercizi di respirazione profonda e la meditazione regolare, che possono migliorare la consapevolezza di sé e aiutare ad affrontare i periodi di maggiore stress.
affrontare le sfide specifiche dei travel nurse.
La performance dei travel nurse è ancora più soggetta a stress e pressione, poiché operano in ambienti non familiari e devono adattarsi rapidamente.
Stabilire rapidamente relazioni solide con i colleghi renderà più semplice affrontare le sfide del tuo ruolo di travel nurse; gli altri infermieri, infatti, potranno aiutarti a orientarti e offrirti supporto durante l'incarico. Potresti percepire una mancanza di stabilità, che può rendere più difficile creare legami. Tuttavia, impegnarti per entrare rapidamente in sintonia con gli altri ti aiuterà a dare il meglio nel tuo lavoro. Presentarti e fare un po’ di conversazione informale è un buon punto di partenza.
Buone relazioni con i colleghi faciliteranno l'adattamento ai nuovi protocolli ospedalieri o di assistenza ai pazienti e la gestione del carico di lavoro, sapendo che avrai sempre un volto amico a cui poterti rivolgere.
la tecnologia e la pratica infermieristica.
La tecnologia sta rapidamente trasformando il campo della medicina e dell’assistenza sanitaria, e prima o poi diventerà parte integrante anche del tuo lavoro quotidiano. Tuttavia, questo non significa che tu debba sentirti minacciato: il ruolo umano, la tua empatia e la tua professionalità resteranno sempre insostituibili. È importante però, in questo periodo di grande cambiamento, mantenersi informati e aggiornati costantemente, così da poter integrare al meglio queste nuove tecnologie nella pratica infermieristica e offrire cure sempre più efficaci e sicure.
consigli per gestire in modo efficace il feedback costruttivo nella pratica infermieristica.
Come in qualsiasi altro settore, anche nella pratica infermieristica il feedback costruttivo può essere difficile da accettare: dopo anni di formazione e tanto impegno, ricevere una critica può sembrare un colpo basso. Ma tutto questo è finalizzato a un bene più grande.
Nessuno è perfetto e, a volte, tutti abbiamo bisogno di una piccola spinta nella direzione giusta. Cerca di considerare il feedback come un “dono”: se qualcuno si prende il tempo di offrirti un riscontro, è perché desidera aiutarti a migliorare e ad avere successo.
Ecco alcuni consigli utili per affrontare al meglio il feedback costruttivo nella pratica infermieristica:
- Non manifestare la tua reazione iniziale: la rabbia o la frustrazione che provi nascono in gran parte nel momento in cui ricevi la critica. Quindi, fai un respiro profondo e rifletti sulla tua reazione.
- Considera le intenzioni del tuo interlocutore: ricorda, non ti sta criticando perché non ti apprezza. Il suo obiettivo è aiutarti.
- Ringrazia: chiunque offra un feedback a un infermiere si espone in prima persona. Si mette in gioco, rischiando di compromettere la vostra relazione e di scatenare possibili reazioni negative. Quindi, mostra riconoscenza.
- Sfrutta la possibilità di migliorare: accogli ciò che ti viene detto e apriti al dialogo. Non cercare di sviare il discorso. Non assumere un atteggiamento difensivo. Chiedi come puoi migliorare ed esprimi eventuali dubbi o difficoltà che stai affrontando.
sfruttare il supporto e le risorse per migliorare la performance.
Che tu stia affrontando difficoltà legate alle competenze infermieristiche o abbia semplicemente bisogno di un supporto emotivo occasionale, esistono risorse sia all'interno che all'esterno della struttura ospedaliera.
- Affidati a un percorso di mentorship infermieristica: affrontare le sfide della pratica infermieristica sarà molto più semplice se al tuo fianco c’è un mentore. Ascolta ciò che hanno da dire i colleghi più esperti e, se sono disposti a farti da mentori, accetta con gratitudine!
- Fai affidamento sui sistemi di supporto dedicati al personale infermieristico: oltre ai colleghi, puoi contare anche sul supporto della Federazione Nazionale Ordini delle Professioni Infermieristiche (FNOPI), che offre assistenza e risorse agli infermieri in Italia.
- Cerca risorse formative aggiuntive: potenzia le tue competenze infermieristiche seguendo corsi online e ottenendo certificazioni da enti riconosciuti. Oltre ad arricchire la tua formazione, imparerai a gestire meglio le sfide affrontate dai professionisti sanitari di oggi e ad affrontare le criticità legate alla performance nella pratica infermieristica.
strategie a lungo termine per un miglioramento continuo della performance.
La rinomata resilienza degli infermieri è la vera chiave per un miglioramento duraturo delle performance. Non sei solo: tutte le professioni comportano difficoltà, stress e ci saranno sempre momenti difficili. Ma una cosa è certa: continuando a imparare, migliorare e coltivando un buon equilibrio tra lavoro e vita privata, è possibile rafforzarsi e prepararsi ad affrontare qualsiasi sfida la professione presenti.
Ovviamente, mantenere un sano equilibrio tra lavoro e vita privata non è semplice per chi lavora in ambito infermieristico, soprattutto quando sembra che tutto il tempo venga assorbito dal lavoro e dal recupero. È proprio in questi momenti che entrano in gioco le relazioni, la mindfulness, una buona gestione del tempo e un sonno regolare: elementi che, nel tempo, fanno davvero la differenza.
conclusione: ora sai come affrontare i problemi di performance.
Le difficoltà nelle performance infermieristiche, sebbene comuni, non devono in alcun modo precludere il proseguimento della tua carriera. Coltivare un po’ di consapevolezza, analizzare le proprie difficoltà personali e affrontarle con una buona gestione del tempo, relazioni solide sul posto di lavoro e sfruttando al meglio i sistemi di supporto e la tecnologia a tua disposizione ti aiuterà a restare sulla strada giusta.
Quindi, prendi in considerazione gli argomenti trattati in questo articolo e inizia a muovere qualche passo concreto in modo proattivo. Le sfide arriveranno e i problemi non mancheranno, ma lavorando su te stesso, facendo affidamento sul tuo sistema di supporto e concentrandoti sulla crescita professionale, sarai ben preparato ad affrontarli.
Randstad è al fianco di infermieri e infermiere come te, a cui offriamo supporto concreto. Conosciamo bene le sfide che affronti ogni giorno e siamo qui per aiutarti a costruire un ambiente di lavoro in cui crescere e dare il meglio. Costruiamo insieme una comunità di infermieri più forte e solidale!
Pronto a entrare in contatto con infermieri fantastici e scoprire entusiasmanti opportunità di carriera?
Unisciti subito alla nostra esclusiva community di infermieri online!
unisciti a noi