Il mondo del reporting ESG (Environmental, Social e Governance) sta cambiando rapidamente. Quello che una volta era un concetto di nicchia è ora diventato un tema centrale, alimentato dalle crescenti pressioni degli stakeholder, da nuove normative e dal pieno riconoscimento del legame tra i fattori ESG e la creazione di valore a lungo termine. Per i professionisti della finanza, stare al passo con questi cambiamenti è fondamentale per la crescita professionale e il successo dell’intera organizzazione.

Questo articolo analizza i principali trend delle certificazioni di sostenibilità ambientale e offre una guida pratica ai professionisti della finanza per affrontare questa nuova ondata di responsabilità e trasparenza.

in breve:

  • il reporting ESG sta sta acquisendo un'importanza crescente,, spinto sia dalla pressioni degli stakeholder sia dai continui cambiamenti normativi.
  • i trend principali includono una spinta verso la standardizzazione, un focus crescente sull’accuratezza dei dati, una maggiore integrazione della tecnologia e una rinnovata enfasi sul concetto di materialità.
  • i professionisti della finanza devono mantenersi aggiornati, investire in tecnologie dedicate, sviluppare competenze interne e integrare l’ESG nella strategia aziendale.
  • la domanda di competenze ESG nel settore finanziario è in aumento, con ruoli come ESG analyst e sustainability accountant sempre più cruciali.
  • le prospettive di carriera migliorano per chi possiede skill nell’analisi dei dati delle certificazioni di sostenibilità ambientale, conoscenza dei framework di reporting e comprensione delle metriche ambientali e sociali.
Randstad Professional Career
Randstad Professional Career

l’evoluzione del reporting ESG.

L’attività di reporting ESG ha superato la sua dimensione di nicchia, diffondendosi ampiamente.. Questo cambiamento è spinto da richieste crescenti degli stakeholder, da nuove normative e da una maggiore consapevolezza della sua importanza per il successo a lungo termine. Con la maturazione del settore, diversi trend chiave ne stanno definendo il futuro:

  • Maggiore standardizzazione: è in corso una movimento globale per standardizzare i framework di reporting ESG e migliorarne la comparabilità. Iniziative come l’International Sustainability Standards Board (ISSB) guidano questo sforzo,con l’obiettivo di creare una base di riferimento globale   per la disclosure sulla sostenibilità.
    In questa stessa direzione si muovono anche l’Unione Europea, con la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), e la US Securities and Exchange Commission (SEC), con la sua proposta di regolamento sulle disclosure climatiche, vanno in questa direzione.
  • Accuratezza e affidabilità dei dati: con il crescente focus sui dati ESG, la loro accuratezza e affidabilità sono diventate essenziali.. Le aziende investono in sistemi di gestione dei dati  e cercano verifiche da terze parti indipendenti per rafforzare fiducia e credibilità. Secondo il PwC Global Investor Survey 2023, il 94% degli investitori ritiene che i report aziendali contengano affermazioni prive di fondamento, sottolineando così l’importanza di audit indipendenti.
  • Integrazione della tecnologia: la tecnologia svolge un ruolo cruciale nel semplificare la raccolta, l’analisi e il reporting dei dati del bilancio di sostenibilità. Intelligenza artificiale (AI), blockchain e machine learning vengono impiegati per migliorare efficienza, trasparenza e verificabilità. Un report Deloitte evidenzia come l’AI possa automatizzare la raccolta dati, identificare rischi e opportunità ESG e generare insight per decisioni migliori. Tuttavia, un recente report Randstad mostra un significativo gap di competenze: solo il 35% dei talenti ha ricevuto formazione in AI (in crescita rispetto al 13% del 2023). Questo dato segnala che le organizzazioni hanno ancora molta strada da fare per sfruttare appieno la tecnologia.
  • Enfasi sulla materialità: le aziende si stanno allontanando da un approccio di pura conformità al reporting ESG, concentrandosi sulla divulgazione delle informazioni realmente rilevanti per il business e gli stakeholder. Questo implica identificare e dare priorità ai fattori ESG che incidono significativamente su operazioni, catena del valore e sostenibilità a lungo termine. Il Sustainability Accounting Standards Board (SASB) fornisce standard specifici per settore che aiutano le aziende in questo processo.

come prepararsi al futuro del reporting ESG.

Con l’evoluzione continua del bilancio di sostenibilità, i professionisti della finanza e della contabilità devono adottare un approccio proattivo per non rimanere indietro:

  • Rimanere informati: aggiornarsi su normative, standard emergenti e best practice.  Si consiglia di partecipare di partecipare a webinar, eventi e seguire le pubblicazioni di organismi  di riferimento come GRIWorld Economic Forum.
    Investire nella tecnologia: promuovere l’adozione di soluzioni che semplificano la gestione dei dati ESG, automatizzano i processi di reporting e migliorano l’accuratezza.
  • Sviluppare competenze interne: creare un team di esperti ESG all’interno del dipartimento finance & accounting, con solide conoscenze sui framework, sulle tecniche di analisi e principi di sostenibilità.
  • Integrare l’ESG nella strategia: includere i fattori ESG nella strategia e nella gestione dei rischi aziendali per garantire decisioni consapevoli a tutti i livelli.

le competenze ESG più richieste nella settore finanziario.

La domanda di esperti ESG nella finanza e contabilità è in forte aumento. Ruoli come l’ESG Analyst, il Sustainability Accounting ed l’ESG Risk Manager stanno diventando fondamentali, aprendo nuove opportunità di carriera. Le competenze chiave includono:

  • Analisi dei dati del bilancio di sostenibilità: raccogliere, analizzare e interpretare i dati per individuare trend, valutare rischi e misurare l’impatto delle iniziative.
  • Framework di reporting: conoscere i principali standard ESG (GRI, SASB, TCFD) è essenziale per garantire conformità ed efficacia nella comunicazione con gli stakeholder.
  • Metriche di impatto ambientale e sociale: saper come misurare e rendicontare impatti come emissioni di CO2, consumo idrico ed equità sociale.

     

Aggiungere le competenze ESG al proprio profilo può migliorare notevolmente le prospettive di carriera, portando a promozioni, stipendi più alti e maggiori opportunità. Un report LinkedIn 2024 evidenzia come le “green skill” siano tra le più richieste a livello globale, con la domanda che supera l’offerta.

Opportunità di sviluppo professionale:

  • Certificazioni: percorsi come il Certified Sustainability Accounting Professional (CSAP) dell’AICPA possono attestare competenze e impegno nel settore..
  • Corsi di formazione: esistono programmi specifici su  reporting ESG, analisi dati e contabilità della sostenibilità.
  • Eventi di settore: conferenze e workshop offrono ottime occasioni di networking e aggiornamento.
salary review
salary review

tecnologia e innovazione nella compliance ESG.

Tecnologia e innovazione svolgono un ruolo centrale nel definire la prossima fase della compliance ESG. Le aziende utilizzano strumenti avanzati per anticipare le normative e soddisfare le aspettative del mercato:

  • Piattaforme ESG basate su AI: automatizzano la raccolta dati, identificano rischi ESG e generano report.
  • Blockchain: migliora la trasparenza e la tracciabilità nelle filiere, permettendo di verificare l’origine e la sostenibilità dei prodotti.
  • Analisi e visualizzazione dei dati: strumenti essenziali per analizzare dati ESG, individuare trend e comunicare insight agli stakeholder.

Adottando queste tecnologie, i professionisti della finanza possono guidare la compliance ESG e contribuire a un futuro più sostenibile.

conclusione.

Navigare il futuro della sostenibilità richiede un approccio proattivo, un costante impegno nell’apprendimento continuo e la capacità di comprendere un panorama in continua evoluzione. Sviluppando le giuste competenze, i professionisti del mondo finance possono affermarsi come leader in questo campo trasformativo, contribuendo al successo organizzativo e a un mondo più sostenibile.

Pronto a esplorare il futuro del finance?
Unisciti alla community Randstad F&A per approfondimenti su ESG, trend tecnologici e sviluppo di carriera. Scopri come restare un passo avanti e valorizzare il tuo potenziale.

unisciti alla comunità

cerchi lavoro nel settore finance, banking & insurance?

offerte di lavoro

entra nella community finance!

entra ora

domande frequenti.