La cover letter è la lettera di presentazione che accompagna il curriculum vitae. Contiene una sintesi delle principali esperienze professionali del candidato, dei suoi punti di forza e soprattutto le motivazioni che lo spingono a candidarsi per quella specifica posizione e per quella particolare azienda.
Una cover letter ben scritta e curata in ogni minimo dettaglio può fare la differenza quando invii il tuo curriculum ad un’azienda per una posizione lavorativa. La tua candidatura spontanea deve infatti spiccare tra le tante che arrivano ogni giorno sotto gli occhi dei responsabili delle risorse umane. Questo vale naturalmente anche quando ci si candida per una offerta di lavoro all’estero oppure per la quale dovrai sostenere un colloquio in inglese. E dunque, di conseguenza, è richiesta una lettera di presentazione (cover letter) in inglese.
scrivere una lettera di presentazione in inglese.
Per realizzare al meglio la tua lettera di presentazione in inglese, evita innanzitutto di allegare una lettera preimpostata e pro forma, oppure uno dei modelli che si trovano facilmente online. Certo, se hai qualche dubbio linguistico puoi prendere spunto da un riferimento già compilato, ma cerca di essere originale e sincero quanto basta per non perdere l’occasione di comunicare sin da subito in modo diretto con il datore di lavoro. Grazie a poche, semplici parole scritte in una forma corretta, potresti infatti essere chiamato per fissare un colloquio. Vediamo dunque come fare una cover letter in inglese che sia chiara ed efficace.
come si inizia una cover letter?
Come iniziare una cover letter in inglese? Innanzitutto, non perdere tempo con introduzioni e spiegazioni troppo lunghe. Al contrario, chiarisci a partire dalle prime righe cosa ti differenzia dagli altri candidati, senza ripetere troppe volte informazioni che potranno essere approfondite in seguito, leggendo il tuo CV. Una pagina ben scritta e senza troppi paragrafi sarà la scelta vincente per far capire la tua capacità di comunicare e la tua efficienza. Controlla che l’intestazione e tutti i nomi citati siano corretti per non fare brutte figure. Privilegia la chiarezza espositiva, e dividi la tua lettera in tre parti:
- introduction: una breve frase introduttiva in cui ti presenti e inizi ad illustrare le motivazioni che ti hanno spinto a candidarti;
- why me: perché dovrebbero scegliere proprio te, quali sono i tuoi punti di forza e quali vantaggi potresti apportare all’azienda;
- closing statement: una concisa ma efficace frase conclusiva, da sviluppare come vedremo in seguito.
come scrivere una lettera di presentazione aziendale in inglese?
Entriamo ora nel merito della scrittura vera e propria della cover letter in inglese. Segui i nostri consigli e ricordati di puntare sull’autenticità.
non essere troppo formale.
Privilegia un tono diretto, riferendoti direttamente al selezionatore. Tendenzialmente, in inglese si utilizzano meno formalità, rispetto all’italiano. Basti pensare che non esiste il “lei” di cortesia. Chiaramente, ciò non significa che devi rivolgerti ai selezionatori con un tono eccessivamente amichevole: sii semplice ma professionale. Se non conosci i nominativi delle persone alle quali ti stai rivolgendo puoi esordire con un classico Dear sir / madam. Fai comunque qualche ricerca su LinkedIn e sul sito aziendale per trovare nome e cognome di chi leggerà la tua cover letter, prima di passare a questa opzione. Personalizza più che puoi la tua candidatura e avrai una possibilità in più di arrivare al colloquio.
indica le tue competenze tenendo presente la richiesta della job description.
Per scrivere una cover letter in inglese che risulti efficace, descrivi subito la tua esperienza lavorativa, ma molto sinteticamente: nel Regno Unito e nei Paesi anglofoni non amano i fronzoli. Per i dettagli, rimanda al tuo cv: la cover letter deve essere una sorta di introduzione. Stila un elenco delle caratteristiche positive che ti distinguono e spiega come potresti fare la differenza all’interno dell’azienda in termini di risultati concreti. In alto, quindi, a seconda della posizione lavorativa per cui ti candidi, fai un piccolo elenco delle tue competenze in base al settore. Metti in risalto, se le possiedi, le tue esperienze in ambito internazionale e cita eventuali certificati linguistici di English language.
personalizza la lettera per creare empatia.
Scegliere un tono informale crea subito un punto di contatto tra chi scrive e chi legge: ricordati però che non stai parlando ad un amico, quindi scendi subito nei dettagli lavorativi. Non fare un copia-incolla delle informazioni che trovi in giro per il web, ma dedica del tempo alla stesura della tua lettera di presentazione in inglese per trasmettere la passione che metti in quello che fai, aggiungendo qualche dettaglio che ti descriva al meglio. Quello che devi riuscire a realizzare, in poche righe, è un quadro sintetico dei tratti salienti della tua personalità.
come concludere una cover letter in inglese?
Come concludere una cover letter in inglese? Scrivi sinceramente cosa ti aspetti da questo scambio di email. Magari aggiungendo che ti piacerebbe avere la possibilità di continuare questa conversazione dal vivo durante un colloquio. Lascia nel selezionatore la curiosità di conoscerti ed approfondire qualche aspetto di te: solo così si ricorderanno davvero della tua candidatura. Infine, utilizza una formula di chiusura (closing statement), come I look forward to hearing from you soon. E concludi, naturalmente, con i saluti (kind regards).
quante parole deve avere una cover letter?
Non esiste un’indicazione precisa e univoca rispetto al numero di parole che dovrebbero comporre una cover letter. La regola generale è quella di non dilungarsi troppo, inserendo però tutte le informazioni essenziali. Dovendo fornire un’indicazione a livello di puro riferimento, ti suggeriamo di non superare le 250/300 parole.
rileggi la cover letter con attenzione.
Una regola sempre valida, ma da tenere particolarmente a mente quando ci si esprime in una lingua diversa dalla propria: rileggi la cover letter verificando che non vi siano errori grammaticali. Fai caso anche al tono di voce e allo stile, che deve essere scorrevole e immediato. Se hai dei dubbi, evita frasi lunghe e complesse. Prediligi frasi brevi per limitare i rischi. Attenzione anche ai false friends. Infine, se ne hai la possibilità, fai leggere la lettera a un madrelingua inglese: in pochi minuti potrebbe cogliere qualche elemento critico che a te è sfuggito.
non sai come preparare un curriculum in inglese?
tutti i consigli per scriverlo al meglio.