Particolarmente diffuso nel Regno Unito, il fenomeno del coworking sta cominciando ad essere una modalità di lavoro in aumento anche in Italia, principalmente a causa del numero sempre più crescente di start-up online e di liberi professionisti, i quali hanno necessità di spazi di lavoro a basso costo. Una delle caratteristiche principali del coworking o co-working è infatti la possibilità di disporre di uno spazio che possa avere le caratteristiche di un ufficio convenzionale, ma senza gli stessi oneri finanziari. Pur non essendo gratuito, infatti, il costo di locazione di una postazione all'interno di queste strutture lavorative è di certo più economico di ogni altra soluzione individuale.

iscriviti alla newsletter

Coworking cos'è: definizione

Con il termine coworking si indica, in senso generale, qualsiasi situazione professionale all'interno della quale due o più persone lavorano nello stesso luogo contemporaneamente, ma non per la medesima azienda. Un tipo di organizzazione che si presta perfettamente ad integrare quei lavoratori, abituati a lavorare in remoto, all'interno di spazi comuni che siano in grado di conciliare la libertà e le esigenze individuali con un ambiente accogliente e dinamico.  Uno dei principali svantaggi del lavoro da casa, invece di quello svolto in un ufficio, è infatti quello di sentirsi isolati dal resto del mondo con, in più, il rischio di continue distrazioni date dalla location troppo familiare. Condividere un ambiente di lavoro, invece, non solo offre una varietà di opzioni adatte ad ogni necessità, come l'accesso libero a più sedi o la flessibilità degli orari, ma sembrerebbe favorire anche un aumento della stessa resa professionale. Per quanto lavorare da soli abbia molti vantaggi, come l'assenza di rumori prodotti da colleghi e una maggior tutela della privacy, è stato provato infatti che alcuni semplici atti quotidiani dati da un ambiente di lavoro condiviso, come salutare un collega all'inizio della giornata o condividere la pausa caffè, rendono un posto di lavoro maggiormente produttivo. Non a caso l'aspetto che più attrae nel coworking è proprio la possibilità di lavorare in un ambiente creativo in cui professionalità differenti convivono e condividono le proprie competenze, a favore del senso di comunità e della creazione di una vantaggiosa rete di contatti, che è alla base del networking. 

Coworking: come funziona

Dal punto di vista strutturale, un ambiente destinato al coworking può essere sia uno spazio pubblico come un semplice bar, sia un luogo attrezzato come un vero e proprio ufficio, sia una normale casa privata. L'importante è che abbia una serie di caratteristiche quali: uno spazio condiviso per lavorare con accesso libero h 24, una cucina, una sala riunioni, una zona relax comune, servizi igienici, connessione Wi-Fi e tutte le apparecchiature necessarie per stampare, fotocopiare, inviare fax e scansionare documenti.