la formazione. SteeLab Academy: Il laboratorio dell’acciaio.
Inizia subito come apprendista di primo livello (ex art. 43/D. Lgs 81/2015) e diventa un tecnico di manutenzione impianti siderurgici con retribuzione delle ore lavorate durante il periodo formativo.
Sei curioso di sapere cosa ti aspetta?
Dai un’occhiata qui sotto!
-
posso iscrivermi? si, ma...
ci sono solo tre requisiti minimi per iscriversi:
- diploma Professionale Quadriennale IeFP o diploma quinquennale
- limite d’età: entro i 25 anni (non compiuti)
- domicilio/residenza in Lombardia
-
quando inziamo?
settembre 2025.
10 mesi di lezioni, dal lunedì al venerdì per l'intera giornata. Un totale di 800 ore divise in 400 ore in aula e 400 ore di pratica.
non si tratta solo di studiare: ti aspetta un’esperienza concreta, fatta di laboratori, tecnologie all’avanguardia e una vera porta d’ingresso nel mondo dell’industria.
finalmente si passa all'azione!
-
su cosa mi formerò?
la formazione in aula e in laboratorio si comporrà di diversi moduli:
● normative e documentazione tecnica
● lettura del disegno tecnico
● programmazione PLC nell'automazione industriale
● processi produttivi e impianti industriali
● metodi e strumenti di diagnostica
● manutenzione meccanica
● manutenzione elettrica e elettrotecnica
● manutenzione sistemi pneumatici e oleodinamici
● tecniche di installazione e collaudotutto accompagnato da attività ed esercitazioni su casi reali in ambito manutentivo e impianti, svolti presso gli stabilimenti produttivi dell’azienda.
-
cosa diventerò?
- conseguimento del Certificato di specializzazione tecnica superiore di
Istruzione Formazione Tecnica Superiore - conseguimento della qualifica professionale in: "Tecniche di installazione e manutenzione di impianti civili e industriali"
- conseguimento del Certificato di specializzazione tecnica superiore di
-
dove?
-
le lezioni si terranno a Cremona in collaborazione con ITS ACADEMY CREMONA – nuove tecnologie per il made in Italy.
-
lo stabilimento aziendale di lavoro sarà Acciaieria Arvedi a Cremona.
il corso è interamente finanziato da Regione Lombardia. Maggiori informazioni disponibili qui.
-
c’è da fidarsi?

più di semplici valori, più di solidi principi: veri timoni che guidano ogni scelta.
Gruppo Arvedi: una grande azienda, una grande famiglia, che cresce con le persone e il territorio.
-
ambiente: una priorità.
Acciaieria Arvedi orienta ogni sua decisione verso lo sviluppo del proprio piano di decarbonizzazione ed ha raggiunto importanti risultati in tema di decarbonizzazione del ciclo produttivo dell'acciaio, grazie alle caratteristiche del suo stabilimento di Cremona, un moderno impianto industriale in grado di produrre spessori sottili, ultrasottili ed acciai di qualità.
Acciaieria Arvedi è la prima acciaieria al mondo certificata carbon neutral che adotta la rivoluzionaria tecnologia Arvedi ESP, frutto di oltre 30 anni di studio, ricerca e sviluppo, utilizzando energia elettrica certificata al 100% da fonti rinnovabili. La produzione si basa su un forno elettrico caricato con rottame riciclato selezionato.
lo stabilimento di Cremona, con la certificazione EMAS, attesta l’impegno per l’ambiente e l’adesione ai rigorosi protocolli europei. EMAS rappresenta: trasparenza, miglioramento continuo e responsabilità, principi che guidano ogni scelta aziendale, consolidando il legame con le comunità locali.
un motivo in più per entrare a far parte di un team che si confronta con le attuali sfide internazionali.
-
territorio e comunità.
con un autentico amore per la città e l’impegno a sostenerne la crescita, il Gruppo Arvedi, tramite la Fondazione Arvedi-Bruschini, è un punto di riferimento per lo sviluppo culturale, formativo e sportivo di Cremona.
attraverso il finanziamento di due nuovi campus universitari per l’Università Cattolica e il Politecnico di Milano, ha creato nuove opportunità per le giovani generazioni. Inoltre, ha contribuito al restauro del Museo del Violino, valorizzando il patrimonio culturale locale.
nel campo dello sport, Arvedi è da sempre vicino al mondo dilettantistico, sostenendo la Cremona Sportiva Atletica Arvedi e la storica società ciclistica cremonese, promuovendo l’inclusione e la crescita dei giovani.
a supporto di questo impegno, in ambito calcistico, il Centro Sportivo “Giovanni Arvedi” offre strutture moderne, due campi in sintetico e tre in erba naturale, dove i ragazzi hanno la possibilità di allenarsi, migliorare le proprie abilità e condividere momenti di squadra e socialità.
-
welfare e benessere.
il Gruppo Arvedi mette a disposizione un sistema di welfare personalizzato, semplice da usare tramite una piattaforma digitale dedicata. Offre vantaggi concreti su mutui, sanità, benessere e servizi per l'infanzia.
per le famiglie sono previsti fino a 2.400 € all’anno da utilizzare per asili e attività educative a supporto per tutti coloro che hanno figli sotto i 14 anni. Chi non ha figli può contare su agevolazioni alternative, fruendo di tutte le opportunità fiscali con un paniere di beni e servizi completo, come buoni spesa e carburante.
c'è di più.
il benessere dei dipendenti è una priorità: sono garantite ore retribuite per visite mediche, lavaggio gratuito degli indumenti da lavoro e la possibilità di mangiare al ristorante aziendale.
-
crescita professionale.
dove il treno delle opportunità passa più volte!
La crescita professionale è parte integrante del percorso lavorativo e si sviluppa lungo due direttrici principali.
- da un lato c’è la formazione, vero cuore pulsante dell’azienda, che prende vita nel centro formativo interno: un punto di riferimento per acquisire competenze avanzate e confrontarsi in un ambiente dinamico, dove l’innovazione è sempre protagonista.
- dall’altro, un’organizzazione agile e in continuo movimento offre reali possibilità di avanzamento. Ogni persona può evolvere, grazie a un sistema che valorizza il percorso professionale e retributivo. L’azienda crede nel talento interno, investe nella sua crescita e lo accompagna in una carriera che diventa una sfida stimolante, con tecnologie all’avanguardia e un contesto che premia impegno e capacità.
-
un clima che ispira.
- innovazione continua: impari sul campo, lavorando con macchinari e tecnologie avanzate e sempre al passo con i tempi, sviluppando competenze che ti preparano per il futuro.
- percorso dinamico: la formazione alterna approfondimenti tecnici a esperienze pratiche, per un apprendimento stimolante e sempre aggiornato.
- lavoro di squadra: non sei mai solo. In un ambiente familiare, nonostante le dimensioni, ogni sfida è un’opportunità per crescere insieme e trovare soluzioni condivise.
formazione, futuro, famiglia: tutto in un solo percorso.
storia aziendale.
Con oltre 6.400 dipendenti e una produzione che supera i 5 milioni di tonnellate di prodotti siderurgici all’anno, il Gruppo genera un fatturato consolidato di circa 7 miliardi di euro.
Da sempre punto di riferimento nel settore siderurgico, Arvedi ha saputo evolversi fino a diventare un player di primo piano grazie a una filiera completa e altamente tecnologica: dalla produzione di acciaio al carbonio e inossidabile, dal coils a caldo passando alla trasformazione in rilaminati di precisione, zincati e verniciati, tubi e fucinati.
Un’eccellenza italiana che unisce tradizione industriale e visione strategica, contribuendo in modo concreto allo sviluppo sostenibile del comparto siderurgico internazionale.

e quindi cosa fai?
non ti unisci?