la formazione.
Il progetto, in partenza a fine agosto 2023, prevede, sin da subito, l’assunzione in apprendistato di primo livello full-time (ex art. 43/D. Lgs 81/2015) per la formazione di manutentori.
-
durata e modalità.
Il percorso avrà la durata di 7 mesi e nello specifico saranno previste un totale di 800 ore distribuite tra lezioni teoriche, pratiche e on the job.
-
principali argomenti della formazione.
- Organizzazione aziendale
- Matematica applicata e inglese tecnico
- Elettrotecnica di base
- Distribuzione elettrica, schemi e motori elettrici, quadri di distribuzione e ricerca guasti
- Pneumatica e oleodinamica
- PLC, reti informatiche industriali
- Robotica e metrologia
- Disegno e tecnologia meccanica
- Montaggio e manutenzione elettrica e meccanica
-
attestati conseguiti.
- Qualifica professionale in: "Tecniche di installazione e manutenzione di impianti civili e industriali"
- Certificato di specializzazione tecnica superiore (IFTS)
- Attestato sulla sicurezza
-
sede ed ente promotore.
La formazione si terrà a Brescia, in collaborazione con ITS Lombardia Meccatronica.
L'intervento è realizzato nell’ambito delle iniziative promosse dal Programma Operativo Regionale cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo. Maggiori informazioni sulle opportunità offerte dal POR FSE 2014 -2020 e sui risultati conseguiti grazie agli investimenti promossi dall’Unione europea e Regione Lombardia sono disponibili sul sito www.fse.regione.lombardia.it
diventa il manutentore del futuro...
partecipa alla #future4steel.
#future4steel ti aspetta
con la sua 2ª edizione!
le aziende.
-
Acciaierie Venete
Innovando dal 1957, Acciaierie Venete è oggi uno dei maggiori e più qualificati produttori di Engineering Steel nel mercato europeo dei lunghi.
-
Asonext
Asonext, azienda fondata nel 1971 da Aldo Artioli, è specializzata nella produzione di lingotti, barre forgiate in acciaio e leghe speciali, per applicazioni ad alta tecnologia in tutti i principali settori industriali al fine di facilitare il progresso.
-
Duferco Travi e Profilati
Duferco Travi e Profilati è leader europeo nella produzione di travi da costruzione e acciai speciali di qualità, punta al futuro grazie a tecnologie innovative e alla formazione.
-
Feralpi Group
Feralpi Group è un gruppo siderurgico internazionale che opera anticipando gli standard di eccellenza nell’industria attraverso innovazione, sostenibilità e sviluppo dei talenti.