tendenze HR del settore farmaceutico.
Attraverso una rapida espansione, l'AI sta determinando rapidi passi avanti nell'innovazione, in particolare nelle funzioni di ricerca e sviluppo e produzione dell'industria farmaceutica. Le aziende segnalano riduzioni di due anni nelle tempistiche degli studi clinici, una progettazione dei farmaci più rapida del 400%, costi di sperimentazione inferiori del 50% e oltre l'80% di guadagno nella produttività. Ma la trasformazione della forza lavoro di rimane complessa, a causa della carenza di talenti, aumento dei costi e il cambiamento delle dinamiche di ingaggio.
Come orientarsi? Il nuovo report Talent Trends 2025 di Randstad Enterprise dedicato al settore Life Sciences & Pharma, offre una panoramica aggiornata dei 3 principali trend HR che stanno caratterizzando il settore. All'interno del report, troverai approfondimenti, dati e insight utili a:
- ridefinire la cultura organizzativa con l'IA per supportare l'apprendimento e sbloccare nuovo potenziale
- aumentare l'agilità suddividendo il lavoro in componenti e moduli basati sulle attività
- adottare un approccio all'assunzione basato sulle competenze (skill-based hiring) per aumentare le capacità e accelerare la crescita
come usare l’intelligenza artificiale per migliorare il lavoro e valorizzare le persone.
L’intelligenza artificiale può offrire un grande supporto alle aziende, non solo per aumentare l’efficienza, ma anche per rendere l’ambiente di lavoro più stimolante, inclusivo e orientato al futuro. Ecco tre ambiti chiave in cui l’AI può fare la differenza – e cosa fare per ottenere risultati concreti.
-
come usare l'AI per rendere più "umana" la cultura organizzativa?
- Implementa piattaforme integrate con intelligenza artificiale per supportare percorsi di carriera e di apprendimento personalizzati e dotare i dipendenti di assistenti AI.
- Fornisci una formazione approfondita sull'AI e assicura una comunicazione trasparente per creare fiducia e comprensione del ruolo di questo strumento.
- Utilizza l'AI per automatizzare le attività ripetitive, consentendo ai dipendenti di concentrarsi su un lavoro significativo e ad alto impatto e promuovi la collaborazione.
-
in che modo l'AI può favorire l'agilità e la produttività dell'organizzazione?
- Implementa l'intelligenza artificiale per passare da un'assegnazione di compiti basata sui ruoli a una basata sulle competenze, abbinando i giusti talenti (a tempo pieno, temporanei, freelance) alle esigenze specifiche.
- Utilizza l'AI per scomporre i ruoli tradizionali in compiti modulari e facilitare modelli di forza lavoro flessibili, come il lavoro ibrido e a progetto.
- Sviluppa una strategia di forza lavoro digitale che utilizzi insight basati sull'intelligenza artificiale per ottimizzare l'assegnazione dei compiti, migliorare l'efficienza e allinearsi agli obiettivi aziendali.
-
come utilizzare l'AI per rendere la forza lavoro a prova di futuro attraverso lo sviluppo delle competenze?
- Utilizza l'intelligenza artificiale per valutare le competenze dei dipendenti in tempo reale, migliorare le assunzioni, lo sviluppo e la pianificazione strategica della forza lavoro.
- Sfrutta l'AI per mettere in contatto i talenti con opportunità di crescita interne, allineate alle loro competenze e ai loro obiettivi di carriera.
- Investi in programmi di sviluppo della leadership supportati dall'intelligenza artificiale per identificare i potenziali leader e sostenere il loro apprendimento continuo in un ambiente digitale.
scarica ora il report.
il report “Talent Trends 2025 – Life Sciences & Pharma” fornisce una panoramica completa delle principali sfide HR del settore farmaceutico, le strategie adottate da leader globali e dati comparativi utili per costruire una forza lavoro più agile e pronta al cambiamento.
scarica il reportle soluzioni per la talent strategy di randstad enterprise.
scopri come possiamo supportarti ad affrontare sfide e cambiamenti che hanno un impatto su cultura e struttura organizzativa.