Riforma delle Pensioni 2020: le novità
Tra le news più importanti, spicca senza dubbio quella riguardo alle pensioni di garanzia per i giovani, ovvero, un fondo istituito per assicurare anche a quei giovani che hanno carriere lavorative non continue una copertura previdenziale al di sopra del minimo.
Per quanto riguarda le pensioni di vecchiaia, poi, è prevista una equiparazione dell’età delle donne a quella degli uomini (67 anni di età) con almeno 20 anni di contributi versati.
Infine, è prevista una mini rivalutazione degli assegni pensionistici tra i 1.522 euro e i 2029 euro lordi al mese che interesserà circa 2 milioni e mezzo di pensionati. Da notare che per questa fascia di pensionati era prevista fino a ora una rivalutazione del 97% che adesso passerà al 100%. Le cifre, tuttavia, sono piuttosto irrisorie, in quanto si aggirano intorno ai 6 euro l’anno.
Per sapere cosa sarà confermato e cosa no sulla Riforma delle Pensioni 2020 contenute nella Legge di Bilancio presentata al Parlamento, bisognerà aspettare il 31 dicembre 2019 quando il testo sarà pubblicato in Gazzetta Ufficiale.