Il coordinatore della manutenzione sarà inserito a riporto dell’Ingegneria di Manutenzione e sarà il referente per garantire la disponibilità e l’efficienza di tutti gli impianti e i macchinari.
In particolare si occuperà di:
- pianificare gli interventi manutentivi;
- gestire la formazione dei manutentori, monitorandone apprendimento e il continuo miglioramento delle capacità operative;
- gestire il rapporto con le ditte esterne che eseguono gli interventi su macchine e impianti, collaborando con l’Ufficio Acquisti;
- predisporre i piani di manutenzione preventiva, in collaborazione con l’Ufficio Tecnologie;
- verificare la disponibilità di ricambi e segnalare eventuali criticità in collaborazione con il Responsabile magazzino ricambi;
- collaborare con il Responsabile Ingegneria di manutenzione nella redazione del budget e nelle analisi di ricerca della causa di guasto (EWO);
- supportare la produzione per problematiche inerenti al processo: avviamento nuove macchine e impianti ed affiancamento in caso di problemi tecnici in fase di attrezzaggio o produzione;
- monitorare i KPI di area in collaborazione con il Capo Officina ed il responsabile;
- gestire le attività legate al miglioramento continuo;