Obiettivo del corso: Il percorso prevede di affrontare tutte le tematiche relative alla gestione della logistica e del magazzino, della movimentazione delle merci, gestione delle scorte e della merce in entrata e in uscita.
Fornire le conoscenze legate al funzionamento del processo di confezionamento e delle diverse fasi operative che lo compongono al fine di formare una figura professionale completa in grado di operare secondo principi di qualità di processo, di materiali e di prodotto e in totale compliance con i requisiti di etichettatura e data integrity.
Il corso è rivolto a coloro che siano in possesso dei seguenti requisiti:
– Ex lavoratori in somministrazione con 45 giorni di disoccupazione ed almeno 110 giornate di lavoro negli ultimi 12 mesi.
– Ex lavoratori al termine della procedura in Mancanza di Occasioni di Lavoro.
SEDE DEL CORSO: in modalità virtuale (si richiede/consiglia buona connessione e possesso di device).
DURATA: 80 ore e si svolgerà dal lunedì al venerdì, inizierà alle 9 e terminerà alle 18.
Alla fine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza FORMATEMP previo superamento del 70% di presenza al corso.
Argomenti trattati:
Modulo 1. LA GESTIONE DEL MAGAZZINO (36 ore)
Le funzioni e il ruolo del magazzino. Le varie tipologie di magazzino (manuale, automatico e tecnologico). L’organizzazione logistica del magazzino: come recuperare gli spazi. Sistemi di Picking. I sistemi di stoccaggio (criteri, organizzazione, attrezzature, scaffalature, strutture di magazzino). Stoccaggio e conservazione delle merci. Il controllo delle scorte. La sicurezza nella gestione del magazzino. La qualità nella gestione del magazzino. La ricezione della merce: procedure amministrative. La gestione informatizzata del magazzino. Flusso della documentazione relativa alle vendita. L'inventario della merce (magazzino informatico/giacenza fisica). Gestione flussi magazzino (LIFO, FIFO, e PMP). La compilazione della scheda di magazzino (lista di prelievo)
Modulo 2. Il settore del confezionamento (40 ore)
Definizioni merceologiche del settore del confezionamento. Funzioni del confezionamento: protezione, conservazione, contenimento, marketing ed informazione. Livello di confezionamento: il packaging primario, secondario e terziario. Materiali di confezionamento. Tipologie di linee di confezionamento. Particolarità operative di alcuni settori: alimentare, farmaceutico, cosmetico. Elementi di qualità di processo: definizione e corretta gestione di deviazioni e non conformità. La corretta etichettatura nei diversi livelli di confezionamento. Elementi di data integrity: ALCOA e ALCOA+. Il sistema GS1 per l’etichettatura: buone prassi e principali non conformitá. Le GMP (Good Manifacturing Practices) nel confezionamento.
Correlazione tra GMP e GDP (Good Distribution Practices). Principi di autonomous maintenance.