
randstad al servizio dei rifugiati
L’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR), ha riconosciuto Without Borders come progetto di valore, assegnandoci il premio “We Welcome”, per per aver supportato aziende e rifugiati nella realizzazione di percorsi di inclusione lavorativa.
Randstad Italia e Randstad Services hanno ricevuto il premio “Welcome. Working for refugee integration” per aver favorito l’occupazione dei rifugiati.
il nostro obiettivo
Vogliamo valorizzare le abilità dei candidati e offrire loro l'opportunità di acquisire nuove competenze spendibili sul mercato del lavoro tramite percorsi formativi.
Intendiamo stimolare l'autonomia e la coscienza lavorativa per agevolare la crescita professionale e individuale andando oltre le barriere linguistiche culturali e sociali.
valorizza le tue competenze.
Sei un cittadino straniero residente in Italia? Ti aiutiamo a valorizzare le competenze già in tuo possesso e ad acquisirne di nuove spendibili sul mercato del lavoro.
vai alle offerte di lavoro

corsi di formazione.
Realizziamo percorsi formativi per agevolare l’acquisizione di competenze professionali. I corsi si rivolgono a:richiedenti asilo politicotitolari di protezione internazionalesoggiornanti di lungo periodo

work4integration.
Partecipiamo al progetto Work4integration della Fondazione Soleterre, che mira ad agevolare lo scambio delle “buone pratiche” a livello Europeo.
Work4integration, finanziato dalla Commissione Europea (FAMI), coinvolge tre paesi dell’Unione Europea (Italia, Belgio e Svezia) e altri partner italiani.
Le attività per i cittadini migranti, che ci vedono direttamente coinvolti, riguardano:
- percorsi di orientamento individuali
- corsi di gruppo per la ricerca attiva del lavoro
- corsi di formazione professionale
- incontri di supporto psicologico e sociale in collaborazione con Soleterre

inclusione sociale e lavorativa dei migranti.
"Sono grato a Randstad e all'azienda per avermi dato questa possibilità, così indimenticabile per me." Francis, nigeriano, assunto da Intercos tramite il progetto without borders.

sosteniamo il progetto SWIM.
Dal 2016 il numero delle donne migranti ha superato il numero degli uomini. Queste donne sono più esposte ai rischi di violenza ed abuso durante il percorso migratorio, soprattutto se viaggiano sole o con figli.
La fondazione L'Albero della Vita con il progetto SWIM (Safe Women In Migration) mira a contribuire alla protezione delle donne e ragazze migranti dalla violenza di genere.

Supports migrants in their professional integration in Italy.
If you are looking for a job, we can support you by developing, empowering and promoting your professional skills through specialized trainings.
contact us
main activities of Randstad Without Borders
Active job search and assistance to enter the labour marketBasic language and computer trainingShort term vocational training
apply now