Ti hanno chiamato per un colloquio di lavoro, e al telefono ti hanno detto che sarà di gruppo. Panico. Già trovarsi di fronte al selezionatore da soli crea una certa agitazione, se poi ci sono più candidati insieme a te l’ansia sale alle stelle. Il timore di essere giudicati, la competizione con gli altri, il pensiero che qualcuno potrebbe avere più competenze e scavalcarti, sono i motivi di questo malessere. "Ne resterà soltanto uno" è questo il pensiero che ti assilla e non si schioda dalla tua mente. La situazione non è certo semplice, come però non sono semplici le selezioni in generale. Quindi, non farti annientare dalle emozioni, e segui questi 4 consigli che ti aiuteranno a sopravvivere a un colloquio di gruppo. E a emergere per avere il posto che desideri.
Cominciamo col dire che i colloqui di lavoro di gruppo sono una pratica seguita soprattutto nelle grandi aziende e società di consulenza. Ci si ritrova attorno a un tavolo con altri 5/10 partecipanti, di fronte a una platea di circa 3 selezionatori. Da questo momento in poi, i colloquiati vengono sottoposti a un test circa le loro capacità e competenze, mentre i recruiter prendono appunti.
1. Informati sulle tipologie di colloquio di gruppo
Un modo per fare una bella impressione ed emergere durante la selezione è arrivare preparati. Esistono, infatti, diverse tipologie di colloquio di gruppo:
- a ruoli liberi;
- a ruoli assegnati;
- business game;
- discussione di un caso;
- in basket.
Ognuna di queste ha le sue regole e le sue finalità: saperle ti aiuterà a mostrare il meglio di te con coscienza, lucidità e determinazione. E ti regalerà anche un vantaggio sugli altri. Se non è possibile sapere in anticipo quale tipologia di colloquio di gruppo dovrai affrontare, studiale tutte e non avrai problemi.
2. Mantieni la calma
Dire di mantenere la calma a qualcuno che è agitato è la cosa peggiore che ci possa essere. Però è importante ricordarlo, perché in una selezione di gruppo più la si mantiene e meglio è. Ecco qualche semplice consiglio per trasmettere una sensazione di maggiore fermezza:
- assumi un linguaggio del corpo aperto e assertivo, non chiuderti troppo in te stesso, tieni i palmi delle mani aperti sulle gambe;
- ascolta con attenzione il recruiter e annuisci quando parla;
- sorridi e guarda sempre negli occhi i selezionatori;
- parla piano e scandisci bene le parole.
3. Evita di prendere il sopravvento sugli altri
Ricorda che nei colloqui di gruppo una qualità molto apprezzata è la collaborazione con il resto della squadra. Anzi, vengono proposti molto spesso per capire questo tipo di attitudine del candidato. No, quindi, ai comportamenti da leader, evita di prendere la parola solo tu, ascolta gli altri e proponi soluzioni che vadano bene per tutto il team.
4. Non rispondere troppo in fretta
Durante un colloquio di gruppo, sarai chiamato a rispondere ad alcune domande, sia di natura professionale che relative alla tipologia di selezione scelta: è bene, in questo caso, non lasciarsi schiacciare dall’emozione. Rifletti con attenzione, cerca di restare sempre concentrato e non rispondere in maniera troppo istintiva. Molto spesso la risposta perfetta si nasconde nelle trame della domanda, e solo ascoltando con interesse potrai scovarla.