sai già cosa fare dopo la maturità? Scopri i nostri corsi di formazione professionale.
FAQs
-
è meglio puntare su un liceo che dà competenze più generali, oppure su un istituto tecnico in cui si acquisiscono già delle competenze specifiche utili per un lavoro?
Né l’una né l’altra: in ottica lavorativa futura è importante che la scuola sia un’opportunità piacevole e stimolante in cui lo studente possa esprimere al meglio il suo potenziale e, conseguentemente, costruire un percorso verso il suo futuro. Nel mondo del lavoro sicuramente le competenze tecniche sono molto molto richieste ma anche le soft skills, ossia le competenze trasversali (che identificano la tua persona e la tua personalità) sono fondamentali. Tra queste sicuramente merita di essere citata la capacità di imparare ad imparare. Più l’indirizzo che sceglierai sarà in linea con le tue corde, più sarai curioso, interessato verso gli argomenti proposti e quindi disposto ad imparare.
-
se arrivo alla fine delle superiori e non ho idea di cosa fare da grande, come posso capire quale strada intraprendere?
Ascolta chi ti conosce bene, qualcuno che stimi e che può darti un consiglio disinteressato rispetto al tuo futuro, altrimenti utilizza un metodo più “scientifico” come ad esempio i test di orientamento. Potrebbe essere utile anche riuscire a fare uno stage in azienda, iniziando per esempio con l’alternanza scuola-lavoro, in modo da poterti fare un’idea più concreta rispetto a determinati tipi di lavoro. Ricorda che alla fine delle superiori non devi necessariamente decidere cosa fare da grande ma scegliere un percorso formativo o lavorativo in cui poter valorizzare ed esprimere al meglio la tua personalità e le tue motivazioni, anche temporaneamente.
-
quali sono le skills che saranno sempre più richieste per entrare nel mondo del lavoro?
Sicuramente sarà sempre più importante avere una mentalità flessibile e una capacità di adattamento rapido per stare al passo con i cambiamenti dovuti alla trasformazione digitale; oltre che empatia, orientamento a trovare soluzioni ed a collaborare con gruppi eterogenei. Per fare questo, è consigliabile sperimentarsi in contesti eterogenei e nuovi, uscendo talvolta dalla propria area di comfort.
-
nei prossimi anni saranno sempre più richieste figure fortemente specializzate in un settore oppure figure con competenze più generali?
Anche qui, dipende dai campi e dai settori. Tendenzialmente è innegabile che viviamo in una società multitasking e complessa che richiede grande competenza trasversale e flessibilità oltre alla visione di insieme. Sicuramente però una preparazione specializzata nelle materie STEAM (Science, Technology, Engineering, Art and Mathematics) può rappresentare una marcia in più per entrare nel mondo del lavoro del futuro. Prova a dare un’occhiata alle offerte di lavoro su www.randstad.it e ti renderai subito conto della forte richiesta di tecnici in Italia (e non solo!).
-
su cosa dovrei concentrarmi: guadagno o passione e se nel campo della mia passione non ci sono molte opportunità di lavoro, cosa scelgo?
l'80% dei lavori che esisteranno nel 2030 non sono ancora stati inventati e il 30% di quelli esistenti subirà cambiamenti radicali! La tua passione invece resterà e sarà la tua stella polare! E ricorda: non sarà mai troppo tardi per acquisire nuove competenze e riqualificarsi con la formazione, percorrendo strade che non avresti mai immaginato di percorrere. La tua motivazione ad esplorare il futuro ti guiderà verso la realizzazione del tuo obiettivo e, anche se questo percorso talvolta potrà sembrarti un po’ tortuoso, se agirai fedelmente ai tuoi sogni e avrai la fortuna di realizzarli, il successo, anche economico, verrà da sè.